E' aperta la Call for Papers per la Conferenza “Landscape & Archaeology. Uniscape En-route international seminar in Flaminia” che si terrà a Fano, Fossombrone e Cagli il 23-24-25 Giugno 2016.
Il Seminario Uniscape En-route “Landscape & archaeology” si concentrerà sullo sviluppo intelligente e sulla valorizzazione sostenibile del paesaggio e dell'archeologia.
L’evento è promosso da Centro Studi Vitruviani, Università Politecnica delle Marche, Uniscape, Università di Urbino e Distretto Culturale Flaminia Nextone, con il Patrocinio di UID (Unione Italiana Disegno), CEIT (Centro Euromediterraneo di Innovazione Tecnologica per i Beni Culturali e Ambientali e la Biomedicina), TICCIH (The International Committee for the Conservation of the Industrial Heritage) e AIIA (Associazione Italiana di Ingegneria Agraria) – II sezione.
Il convegno, come tutti i seminari Uniscape En route prevede sessioni scientifiche e una giornata di visita alle emergenze archeologiche e architettoniche, in parallelo a incontri con gli attori locali. Lungo la Via Flaminia, la strada consolare che collegava le città romane di Fanum Fortunae e Ariminum, si estende ancora oggi un territorio straordinario che presenta notevoli risorse: testimonianze archeologiche, paesaggi rurali, paesaggi naturali, infrastrutture e insediamenti antichi e moderni.
Il seminario Landscape & archaeology Uniscape En-route vuole indagare come sia possibile aumentare l'identità culturale locale promuovendo un turismo sostenibile ed integrato nello sviluppo dei territori attraverso la conoscenza, la rappresentazione e la valorizzazione del paesaggio e dei siti archeologici.
I diversi seminari organizzati costituiscono un’arena favorevole in cui condividere le migliori pratiche e le esperienze che i vari attori (ricercatori, studiosi, progettisti, PMI) presenteranno, con particolare interesse a condividere precondizioni e risultati quali indicatori specifici, misurabili, raggiungibili, realistici e temporali; ovvero SMART. Il seminario “Landscape & archaeology” si occuperà dei seguenti quattro topic.
T1-Smart Landscape
T1.1. Turismo rurale: un’opportunità per favorire le economie locali
T1.2. Ecoservizi e multifunzionalità del paesaggio rurale
T1.3. Gestione e conservazione del paesaggio
T1.4. Rural Urban partnership: aumentare la competitività delle aree urbane e rurali
T1.5. Migliorare la qualità degli spazi urbani e rurali: il coinvolgimento dei cittadini
T1.6. Nuovi strumenti territoriali (ITI, CLLD …) per migliorare l’attrattività delle aree urbane e rurali
T1.7. Spazi aperti e ICT (tecnologie per la geolocalizzazione, Droni, Beacon, ecc.)
T1.8. Monitoraggio dei paesaggi urbani, rurali e intermedi: il ruolo degli Osservatori del Paesaggio
T1.9. Paesaggio in azione: ecomusei e processi partecipativi
T2-Archaeologia e documentazione digitale
T1.1. Digitalizzazione del patrimonio archeologico
T1.2. Tecniche remote sensing in ambito archeologico
T1.3. Ricostruzioni 3D
T1.4. Analisi e utilizzo delle nuvole di punti
T1.5. Modellazione 4D
T1.6. Archeologia predittiva e preventiva
T1.7. GIS e database
T1.8. Archeologia virtuale
T1.9. Web archaeology
T1.10. Virtual e Augmented Reality per la visualizzazione e/o la conservazione
T1.11. Monitoraggio e conservazione dei resti archeologici
T1.12. Archeologia dell’architettura: metodi e interpretazione
T3-Smart Industrial Archaeology
T3.1 Il paesaggio produttivo delle vie storiche e delle vie di comunicazione tradizionali
T3.2 L’archeologia industriale dei trasporti e delle le infrastrutture viarie
T3.3 Patrimonio industriale e localizzazione: il ruolo delle vie di comunicazione terrestri
T3.4 Patrimonio industriale e vie consolari romane: fratture e continuità sul lungo e lunghissimo periodo
T3.5 Il contributo del patrimonio industriale alla valorizzazione dei percorsi storici (religiosi, gastronomici, ecc.)
T4-Valorizzazione sostenibile del patrimonio e distretti culturali
T4.1. Distretti culturali e altre forme di organizzazione territoriale
T4.2. Azioni strategiche per lo sviluppo dei territori
T4.3. Politiche di gestione e tutela nell’uso del patrimonio archeologico
T4.4. Patrimonio tangibile e intangibile
T4.5. Valorizzazione di antichi tracciati viari
T4.6. Riuso compatibile dei siti archeologici
T4.7. Applicazioni GIS
T4.8. Portali e librerie digitali
T4.9. Applicazioni mobili
T4.10. Applicazioni remote sensing per il cultural heritage
T4.11. Tecnologie museali
T4.12. Musei virtuali e tour virtuali
Ulteriori informazioni su www.centrostudivitruviani.org/landscapearchaeology/
Presentazione dei contributi a
DATE IMPORTANTI:
29 Gennaio 2016 ASTRACT DEADLINE
22 Aprile 2016 NOTIFICA ACCETTAZIONE ABSTRACT E SELEZIONE PRESENTAZIONI ORALI
SELEZIONE BEST PAPERS PER IL NUMERO SPECIALE DI SCIRES-IT (SCIentific RESearch and Information Technology), DURANTE IL SEMINARIO
Ottobre 2016 PUBBLICAZIONE QUADERNI DI CAREGGI
Dicembre 2016 PUBBLICAZIONE RIVISTA
Fonte: Univpm, CSV