Fino al 20 Febbraio è possibile presentare abstract per le Giornate di Studio di MIMOS, Movimento Italiano Modellazione e Simulazione, in programma il 7 e l'8 aprile 2016 a Roma, presso la Casa dell’Aviatore, Viale dell’Università, 10.
Dopo il successo del Decennale MIMOS del 2012, l’attivazione di MIMOS nei circuiti internazionali, ed alcuni eventi su settori emergenti, tornano le giornate MIMOS dedicate alle applicazioni nei settori che tradizionalmente sono stati oggetto degli eventi organizzati dall’associazione.
MIMOS organizza una serie di workshop racchiusi in due giornate in modo da riattivare il circolo virtuoso del networking, permettendo lo scambio di esperienze tra settori diversi che ha costituito il fattore di successo in quindici anni di attività di MIMOS.
È prevista la presenza di relatori provenienti in modo prevalente da Industria ed Accademia, che avranno modo di illustrare i propri lavori ed esperienze ad una vasta platea costituita da professionisti dei settori applicativi oggetto dei singoli workshop provenienti anch’essi dal mondo industriale, universitario e militare.
La diversità di esperienze che saranno oggetto dei lavori contribuirà notevolmente all’accrescimento culturale degli intervenuti sulle eccellenze italiane nel mondo della simulazione e realtà virtuale, consentendo allo stesso tempo la creazione di sinergie tra mondi diversi.
I singoli workshop sono:
HistorySim dedicato alla ricostruzione di eventi significativi delle guerre del passato, in occasione delle celebrazioni per il Centenario della I Guerra Mondiale;
MMVR_Italy dedicato alle applicazioni della realtà virtuale in medicina e chirurgia, in contemporanea con la analoga conferenza di Los Angeles;
Recovering Cultural Heritage dedicato al tema della ricostruzione virtuale di beni culturali non più visitabili dal vero;
Sim&Sea dedicato agli aspetti della simulazione nel contesto marittimo;
EmergencySim dedicato alla simulazione per la gestione di situazioni di emergenza e di crisi, nella ricorrenza dei 50 anni dell’alluvione di Firenze e dei 40 anni dal terremoto nel Friuli;
SeriGamEx dedicato all’impiego (Exploitation) dei Serious Games nell’Industria.
Recovering Cultural Heritage
Le notizie degli ultimi tempi provenienti dalle zone del pianeta soggette a situazioni di conflitto dove viene continuamente perpetrato la distruzione i beni archeologici e culturali hanno portato la comunità scientifica, e non solo, a cercare di salvare quanto più possibile la memoria di tali beni cercando di farli rivivere almeno nella loro ricostruzione virtuale.
Nell'ultimo ventennio si sono sviluppate discipline, che possono essere raccolte nel più ampio concetto di Digital Heritage, che hanno discusso ed evidenziato l'importanza degli strumenti della virtualità a favore della conoscenza del patrimonio culturale espresso alla scala architettonica, urbanistica e territoriale, sia la stessa identità del manufatto virtuale quando medium culturale esposto nei musei virtuali.
Tra queste, stanno riscuotendo grande interesse quelle dedicate alla ricostruzione 3D dei manufatti distrutti, grazie, da un lato, alle tecnologie di scansione, dall'altro alle più recenti tecniche fotogrammetriche non orientate, che permettono di usare banche dati fotografiche generiche (ad es. Google) come dati di input estremamente efficaci. A completare il quadro degli strumenti, ecco comparire software di fotomodellazione automatica e di editing dei modelli già orientato all'utilizzo finale su piattaforme scientifiche o installazioni museali generiche. È grazie a questo (ma non solo) insieme di strumenti che oggi è possibile recuperare virtualmente la memoria dei beni culturali non più fruibili, sia perché distrutti da mani incoscienti o da catastrofi naturali, o per ulteriormente salvaguardarli.
Il workshop vuole presentare progetti e soluzioni realizzate o in corso di realizzazione che consentano di fruire di tali beni anche mediante una dimostrazione durante il convegno.
Workshop Program Chair
- Davide Borra - Consiglio Direttivo MIMOS, NoReal, Torino
- Sofia Pescarin – CNR ITABC, Roma (tbc)
E' aperta la CALL FOR ABSTRACT & DEMO e la CALL FOR SPONSORHIP.
REGISTRAZIONE
La partecipazione al convegno è gratuita per tutti Soci MIMOS previa registrazione entro il giorno 1 Aprile 2016, tramite il sito www.mimos.it/MIMOS2016, al cui indirizzo saranno poste tutte le informazioni necessarie. I partecipanti non ancora associati a MIMOS potranno partecipare all’evento regolarizzando la propria adesione come Socio Ordinario di MIMOS anche direttamente durante l’evento stesso. Ulteriori informazioni possono essere richieste via email all’indirizzo
DATE IMPORTANTI
Emissione Call for Paper: 10 Dicembre 2015
Sottomissione abstract deadline: 15 febbraio 2016 20 febbraio 2016
Notifica agli autori: 28 Febbraio 2016
Pubblicazione programma e apertura registrazioni online: 8 Marzo 2016
Chiusura registrazioni: 1 Aprile 2016
Convegno: 7-8 Aprile 2016
Ulteriori informazioni su www.mimos.it/MIMOS2016
Fonte: MIMOS