E' in programma il 3 marzo 2015 presso la Sala Conferenze dell'Istituto Superiore per il Restauro dei Beni Culturali di Roma il Convegno dal titolo "Ambiente e Beni Culturali" dedicato alla presentazione delle attività di ricerca nate dalla collaborazione tra l'ISCR e l'ISPRA relative all'impatto dell'ambiente sui Beni Culturali.
La presenza sul territorio italiano di una parte consistente del patrimonio storico-artistico mondiale deve rendere il nostro paese particolarmente sensibile allo sviluppo di strategie nel settore della conservazione preventiva e al sostegno di studi e ricerche scientifiche finalizzati ad assicurare il più possibile ottimali condizioni di conservazione.
Sulla base delle conoscenze acquisite, ISPRA e l’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, hanno stipulato oltre 15 anni fa un accordo di collaborazione per mettere in comune conoscenze e dati per migliorare le informazioni relative all’impatto dell’ambiente sui beni culturali e per implementare le informazioni sull’interazione tra le opere d’arte e il territorio in cui esse sono collocate, al fine di programmare le attività di manutenzione di un bene e gli eventuali interventi di restauro.
I risultati di tale collaborazione e i progetti futuri verranno presentati nel corso del convegno che si svolgerà il 3 marzo prossimo a Roma presso la Sala Conferenze dell’ISCR (via di San Michele, 25).
Come immagine “guida” del Convegno è stato scelto l’Elefantino di piazza della Minerva a Roma, opera emblematica della relazione tra ambiente e bene culturale. Il monumento è stato oggetto di un intervento di restauro curato dall’ISCR dal luglio 2011 all’inizio del 2012.
Fonte: ISCR, ISPRA