Quando si lavora con resti organici provenienti da siti archeologici, i ricercatori hanno notato che quelli conservati nei musei sono spesso in condizioni migliori rispetto a quelli recuperati in scavi più recenti. Nel tentativo di convalidare l'accuratezza di questa opinione tacita ma condivisa, i ricercatori hanno condotto uno scavo presso il famoso sito svedese del Mesolitico Medio Ageröd. Il sito è stato scelto per le grandi quantità di resti organici recuperati in due precedenti campagne di scavo del sito (negli anni '40 e di nuovo negli anni '70) e perché si trova in una parte appartata della Svezia meridionale che non ha visto tutte le principali costruzioni stradali, ferrovie o edifici moderni nelle immediate vicinanze del sito.
Le intrusioni al sito non superano, in generale, il danno minimo che si ritrova nella maggior parte degli altri siti archeologici delle aree umide nel Nord Europa;. 'inquinamento di fondo (precipitazioni acide e gas di scarico, ecc.), i cambiamenti climatici (che portano a maggiori fluttuazioni dei livelli delle acque sotterranee a causa delle estati più calde), o precedenti scavi archeologici nel sito non hanno avuto un impatto sull'area locale intorno ad Ageröd più che al massimo siti archeologici umidi nel Nord Europa.
Per la nuova indagine, il sito è stato drenato con mezzi tecnologici a basso impatto (canali di scolo stretti scavati a mano) e non sono state utilizzate pompe meccaniche o grandi canali di drenaggio. Lo scavo del 2019 ha dimostrato che i resti ossei rimasti nel sito sono minacciati da una distruzione accelerata e che le aree documentate negli studi precedenti come le meglio conservate sono ora diventate le zone peggiori per la conservazione dei resti organici. Lo scavo e l'analisi archeozoologica dei campioni recuperati in tutte e tre le campagne di scavo di Ageröd I (per un totale di 4240 frammenti ossei) sono stati identificati a livello di famiglia o di specie e pubblicati in uno studio che ha evidenziato i problemi del deterioramento accelerato a cui essi sono sottoposti a tal punto che in alcune zone questo ha distrutto i resti di 9000 anni fa, che solo 75 anni fa sarebbero stati ben conservati.
Nel tentativo di indagare le condizioni di conservazione dei reperti ossei, quantificare il degrado in corso e capire le cause di questo deterioramento accelerato, è stato adottato un approccio multiproxy per indagare i diversi aspetti della conservazione organica e le proprietà del suolo. Studiando le proprietà chimiche del terreno e mettendole in relazione con le analisi istologiche, la conservazione del collagene e la paleobotanica nel sito, delle ipotesi sono state poste in risposta alle domande su come la conservazione organica sia cambiata negli ultimi sette decenni e cosa potrebbe aver causato i cambiamenti. Questo studio è da considerarsi parte di un'indagine sui prerequisiti per la sopravvivenza futura del nostro archivio paleoambientale dai cambiamenti climatici e ambientali e/o della sua relazione con l'uomo sia nel passato che nel presente, in un periodo in cui si registrano a un ritmo accelerato sempre più perdite del record archeologico in tutto il mondo.
Fonte: ( PLOS ONE )
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}