Presentato il progetto VAST: un viaggio digitale tra forti e tunnel in 3D della Prima Guerra Mondiale

Presentato il progetto VAST: un viaggio digitale tra forti e tunnel in 3D della Prima Guerra Mondiale

Nonostante i danni della Prima guerra mondiale e quelli provocati dall’asporto di ferro durante il periodo del fascismo, è ora possibile ammirare alcuni forti e tunnel degli altipiani di Luserna, Lavarone e Folgaria nella loro originale complessità ingegneristica, grazie all’opera di ricostruzione digitale in 3D realizzata dai ricercatori della Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento.

I risultati finali del progetto VAST (Valorizzazione Storia e Territorio), co-finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, sono stati mostrati al pubblico lo scorso 13 maggio.
Il progetto è stato realizzato dai ricercatori dell’Unità 3DOM del Centro Materiali e Microsistemi FBK in collaborazione con il Centro di Documentazione di Luserna, l'Istituto Cimbro (Kulturinstitut Lusérn) di Luserna, il Centro Internazionale Studi di Archeologia di Superficie di Padova e la Fondazione Forte Belvedere di Lavarone.
Durante i lavori, durati due anni, sono stati presi in considerazione i forti Sommo Alto, Dosso delle Somme (o Serrada), Cima Vezzena, Cherle (o Sebastiano), Verle e Luserna.

La presentazione ha mostrato il percorso che ha portato dalla raccolta di dati storici e disegni presso l’Archivio Storico di Trento alla ricostruzione digitale in 3D dei forti e dei tunnel sugli altipiani.
Gli esperti hanno innanzitutto digitalizzato i disegni storici e, attraverso foto del passato e altri studi, hanno aggiunto le informazioni mancanti, relative ad esempio ad alcuni materiali di costruzione e alla forma della copertura dei forti. I ricercatori hanno poi realizzato una serie di rilievi sul campo tramite acquisizioni fotogrammetriche e scansioni laser e infine hanno integrato tutto il materiale per realizzare i modelli 3D. Questi ultimi sono stati inseriti nel modello digitale del territorio per dare un effetto maggiormente realistico.
Tutto il materiale prodotto è ora a disposizione del territorio per essere impiegato a fini di promozione, valorizzazione e sviluppo culturale degli altipiani.

Il progetto VAST ha infatti lo scopo di documentare, comunicare e valorizzare siti e monumenti della Prima Guerra Mondiale ed è nato nell'ambito di una serie di lavori sul territorio della provincia di Trento volti a promuovere lo sviluppo culturale, sociale ed economico del Trentino e a stimolare attività culturali in grado di generare coesione, conoscenza e soprattutto partecipazione alla vita delle comunità.

Maggiori informazioni sul progetto VAST: http://vast.fbk.eu/it

Modello 3D di Forte Cima Vezzena:
http://3dom.fbk.eu/files/3dicons/austro-hungarian_forts/posten_spitz_verle/postenspitzverle_mainlp_3D_FBK.html 

Modello 3D di Forte Dosso delle Somme:
http://3dom.fbk.eu/files/3dicons/austro-hungarian_forts/werk_serrada/werkserrada_mainlp_3D_FBK.html 

 

Di seguito il video della ricostruzione 3D del Forte Sommo Alto.

 

Fonte: Fondazione Bruno Kessler

 

Related Articles