Fino al 31 gennaio 2016 al Museo Archeologico di Venezia è aperta la mostra "Ulisse II due scultori in un dialogo senza tempo sulla bellezza" nata come confronto tra la scultura antica e quella contemporaena.
L'Ulysses Project ha visto l'impiego di tecnologie innovative di rilievo e ricostruzione 3D, grazie alle quali sono oggi fruibili online gratuitamente i modelli 3D dell'Ulisse Grimani, opera in marmo del I sec d.C., conservato a Venezia, e l'Ulisse II, opera in stoffa, gesso, resina e carta giapponese realizzata dall'artista giapponese Makoto
Il progetto è iniziato nella primavera 2015 in occasione della mostra "Acqua immutabile ed antica" durante la quale fu realizzato un rilievo 3D con scanner a luce strutturata dell'opera ed è stato poi ottenuto un modello 3D messo a disposizione dei visitatori del Museo Archeologico Nazionale di Venezia mediante un touch screen e la piattaforma digitale ECH (Edutainment for Cultural Heritage) sviluppata dalla società VirtualGeo. ECH permette di conoscere la storia della statua, i suoi restauri, e approfondire la visione dell'opera fin nel dettaglio fino alla creazione di poster e cartoline personalizzate da poter condividere in rete.
La scansione 3D ha permesso di conoscere meglio i restauri passati, come gli interventi effettuati nel XVI secolo da Tiziano Aspetti che interpretò l'opera come un gladiatore integrandone alcune parti.
E' stato inoltre ottenuto una copia fedele all'originale in materiale polimerico, un prototipo fisico che ha permesso a Makoto di lavorare per realizzare il suo Ulisse II. Makoto lavora in genere su corpi umani vivi e invece questa volta è intervenuto non semplicemente ispirandosi ma proprio lavorando sulla copia dell'opera aprendo un dialogo nuovo tra l'arte antica e quella contemporaea.
Durante l'inaugurazione dell'Ulisse II al pubblico, lo scorso 18 novembre, è stata effettuata una scansione in 3D in diretta dell'opera di Makoto permettendo di far conoscere ulteriormente la facilità di utilizzo della tecnologia 3D e le sue potenzialità.
Oggi entrambi i modelli 3D delle due opere sono online a disposizione di tutti. Sul sito sono disponibili anche ulteriori informazioni sul progetto e le fasi di documentazione tridimensionale effettuate.
Vai al sito: www.ulyssesproject.eu
Guarda il video in fondo alla notizia.
Sul blog del Museo Archeologico di Venezia è possibile dare il prorprio feedback sull'iniziativa.
Fonte: Virtualgeo (www.virtualgeo.eu), Museo Archeologico di Venezia