Dicolab Cultura al Digitale

Dicolab Cultura al Digitale

Dicolab Cultura al Digitale è un laboratorio in continua evoluzione con un ricco programma formativo organizzato in aree tematiche e numerosi percorsi, su temi che spaziano dal pensiero digitale e soft skills per la trasformazione digitale alla produzione e gestione orientati all’utente, all'uso e condivisione del patrimonio culturale, alla governance della trasformazione digitale, alla ricerca e innovazione del settore culturale e ai processi di supporto per la trasformazione digitale delle organizzazioni culturali.

Il progetto si colloca all’interno del Piano Nazionale per la Digitalizzazione del patrimonio culturale, importante segmento del PNRR Cultura 4.0 affidato alla Digital Library del Ministero della Cultura. Il Piano affida alla formazione il compito di migliorare e aggiornare le competenze digitali indispensabili per accrescere il valore del patrimonio culturale nella sua nuova dimensione digitale. Gli enti che saranno i partner di Dicolab, sono stati selezionati mediante una gara europea. Gli operatori selezionati sono aziende private e fondazioni, centri di formazione, università, enti di ricerca, organizzazioni culturali e musei, imprese del terzo settore, imprese culturali e creative: un partenariato qualificato e diversificato, per l'attivazione, l'animazione e la conduzione di 10 hub per formazioni in presenza, laboratori e occasioni di incontro degli operatori del settore.

 ATTIVITA' E CALENDARI

Tra febbraio e marzo 2025 prendono avvio i primi corsi, non meno di 300 appuntamenti complessivi che saranno progressivamente presentati con l’obiettivo di coinvolgere oltre 6.000 partecipanti. Non solo formazione online, quindi, per Dicolab. Cultura al digitale è il sistema formativo che sta migliorando e aggiornando le competenze di professionisti, operatori e organizzazioni impegnati nella trasformazione digitale del patrimonio culturale. Attraverso gli hub, l’offerta si arricchisce di una proposta formativa in presenza con approccio per lo più laboratoriale, rivolta quindi a piccoli gruppi (non più di 25 persone) in condizioni di svolgere attività interattive, sperimentazione di software, esercitazioni.

Per calendari visita il sito: dicolab.it 

Per iscrizioni: fad.fondazionescuolapatrimonio.it

 

SEDI 

Campustore srl con Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, Istud e Scuola di Robotica, per le regioni Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, operano inizialmente a Torino, Baveno (VCO) e Genova; l’RTI PromoPA Fondazione con MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business SCpA e Forma.azione srl parte a Milano con le attività per la Lombardia e anche su Toscana e Umbria è operativa a Grosseto, Lucca, Firenze, Perugia; Campustore srl con Scuola di Robotica e M9 Museo del ‘900, si attivano a Mestre (VE) per l’area Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige; G-LAB srl con Fondazione Golinelli, BAM! Strategie Culturali soc. coop e Sineglossa ETS, a partire da Bologna, coprono Emilia Romagna e Marche; Fondazione Idis-Città della Scienza con Mediateur scarl e Accademia Da Vinci srl, per Calabria e Campania, partono su Napoli, Cosenza, Castrolibero (CS); in Puglia e Basilicata, Lattanzio Kibs SpA insieme a OSEL srl lavorano a Potenza e Martina Franca (TA); ECCOM Progetti srl con Melting Pro Learning soc. coop., Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara Dipartimento di Neuroscienze, imaging e scienze cliniche Lazio operano, per l’Abruzzo e il Molise, a Roma, Pescara e Campobasso; nelle isole, Evolvere srl, in Sardegna, si attiva a Sassari e EHT S.C.P.A. con Società Consortile Coplus, per la Sicilia, operano con inizio a Catania.

Related Articles