Compattezza, sistemi altamente professionali ma intuitivi. Questo ora serve per poter effettuare ricerche marittime anche su piccole imbarcazioni, in tempi compatibili con gli alti costi dei survey.
I magnetometri marini Geometrics sono il riferimento da oltre 40 anni: i magnetometri al Cesio hanno una sensibilità di 0.004nT/sq-rt Hz, quindi fino a 3 volte superiore a qualsiasi altra tecnologia e la loro velocità di acquisizione è fondamentale per identificare piccoli target in bassi fondali*. Risvegliano l’interesse anche per la ricerca di ordigni inesplosi.
“Mai visto dati così” commentano i tecnici parlando del nuovo multibeam SeaBat T50-P di Teledyne Reson. Ha nel nome la P di portatile e nel cuore la precisione e l’affidabilità dei migliori multibeam sul mercato**, come l’icona 7125. Uno strumento studiato per essere rapidamente installato e operativo su piccole imbarcazioni.
Sul canale YouTube di Codevintec i video di presentazione:
Magnetometro marino Geometrics G-882 (vedi in fondo alla notizia)
Multibeam portatile Reson SeaBat T-50P
Codevintec è rappresentante in esclusiva per l’Italia di Teledyne Reson e Geometrics.
* La velocità di default dell'882 è di 10 campioni al secondo, ma può spingersi fino a 20 campioni al secondo senza apprezzabile degrado di sensibilità. Questo è possibile grazie alla frequenza di Larmor del Cesio, che è di 200.000 Hz, 100 volte superiore ai magnetometri a protoni o Overhouser.
** 512 beam da 0.5°x1° , 165° di area investigata, oltre 500 m di range.
Frequenza selezionabile on-the-fly da 190 a 420 kHz, modulazione FM Chirp per dati incredibilmente puliti.
Fonte: Codevinte (www.codevintec.it)