Il 15 e 16 novembre 2012 è in programma a Faenza la quinta edizione del Workshop "Mosaic: Archaeometry, Technology and Conservation". L'evento si svolgerà presso l'Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici (ISTEC) del CNR in Via Granarolo 64 a Faenza (RA) nell'Aula Magna "Paolo Bisogno".
Durante il workshop verranno presentate le più recenti applicazioni di tecnologie diagnostiche e diversi casi studio nell'ambito dello studio e conservazione dei mosaici. Tra i relatori ricercatori del dipartimento ISTEC-CNR, di diverse università e soprintendenze italiane.
PROGRAMMA
15 Novembre
9.00 – 9.30 Registrazione dei partecipanti
9.30 – 10.00 Benvenuto e presentazione del Workshop
Prima sessione. Chairman: Fabio Fratini, CNR – ICVBC, Firenze.
10.00 – 10.30 Nachum Gutman - fontana musiva per raccontare la storia di Tel Aviv
M. Santi, E. Marincola, Gruppo Mosaicisti Ravenna.
10.30 – 11.00 Montegrotto Terme (PD) – La villa romana di via Neroniana. Metodologie tradizionali e innovative per il recupero del disegno pavimentale del vano 13
M. Bressan, C. Destro, C. Onnis, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto. Università di Padova. Restauratrice Padova.
11.00 – 11.30 Coffee break
Seconda sessione. Chairperson: Eve Borsook, Villa I Tatti (The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies), Firenze.
11.30 - 12.00 Long-term conservation of in situ mosaics from Roman town Emona (Ljubljana, Slovenia)
B. Županek, K. Žagar, M. Gutman, S. Kramar, M. Lesar Kikelj. Museum and Galleries of Ljubljana. Restoration and Artistic Creation, Radovljica (Slovenia). Institute for the Protection of Cultural Heritage of Slovenia, Restoration Centre, Ljubljana. Slovenian National Building and Civil Engineering Institute, Ljubljana.
12.00 – 12.30 La Basilica del Getsemani nell’Orto degli Olivi: storia e conservazione – Formazione al restauro dei beni culturali a Gerusalemme.
O. Hamdan, Mosaic Centre Jericho/ATS pro Terra Sancta, Jerusalem.
12.30 – 13.00 La Scuola Mosaicisti del Friuli: 1922 – 2012.
G.P. Brovedani, Scuola Mosaicisti del Friuli, Spilimbergo (PN).
13.00 – 13.30 Il restauro dei mosaici pavimentali d’epoca romana in Istria e nel Quarnero – Esempi recenti.
R. Oštrić, Soprintendenza per i Beni Culturali di Fiume, Croazia.
13.30 – 15.15 Lunch
15.15 – 17.30 Tavola Rotonda “Conservazione musiva: problematiche e prospettive per il futuro”. Chairman: Michele Macchiarola, CNR – ISTEC, Faenza Round Table “Mosaic conservation: problems and future prospects”
20.00 Social dinner (Restaurant “La Grotta”, Brisighella, 25 euro)
16 Novembre
Terza sessione. Chairman: Franco Palla, Università degli Studi di Palermo.
9.30 – 10.00 Il serpente custode della Cappella Palatina di Palermo. Nuove tecnologie per la riconfigurazione di pavimenti in “Opus Alexandrinum”.
M. Zito, Università degli Studi di Palermo.
10.00 – 10.30 Study of mosaic glasses from the Alpha Basilica (6th century) of Nikpolis in Epirus, Greece.
C.Fiori, S.Gualtieri, C.Palmiero ,Università degli Studi di Bologna, Ravenna. CNR – ISTEC, Faenza.
10.30 -11.00 Intervento conservativo relativo ad un frammento di mosaico pavimentale proveniente dalla Villa del Casale di Piazza Armerina: studio di alcune malte di allettamento per la realizzazione di un nuovo supporto. F. Taormina Università degli Studi di Palermo.
11.00 – 11.30 Coffee break
Quarta sessione. Chairman: Michele Macchiarola CNR - ISTEC, Faenza.
11.30 – 12.00 Biological molecules with potential interest in restoration procedures.
F. Palla, Università degli Studi di Palermo.
12.00 – 12.30 Problematiche di conservazione dei mosaici nel sito archeologico di Solunto.
C. Saitta, Università degli Studi di Palermo.
12.30 – 13.00 Sito archeologico di Solunto. Restauro del mosaico pavimentale raffigurante la Sfera Armillare.
G. Inguì, Impresa di Restauro Opere D’arte di G. Inguì, Marineo (PA).
13.00 – 15.00 Lunch
Quinta sessione. Chairman: Bruno Fabbri, CNR-ISTEC, Faenza.
15.00 – 15.30 Malte allegerite a base di calce NHL per applicazioni nel campo della riabilitazione strutturale.
C. Passoni, E. Sala, A. Marini, C. Zanotti, E. Giuriani, M. Macchiarola, Università degli Studi di Brescia. CNR – ISTEC, Faenza.
15.30 – 16.00 Sistema operativo per la conservazione di strutture archeologico-architettoniche
R. Fontanelli Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Firenze.
16.00 – 16.15 Break
16.15-17.15 Corner book
Presentation of the book “Science and Conservation for Museum Collections” . E-book, Nardini, Florence B. Fabbri CNR – ISTEC, Faenza
17.15 – 17.30 Closing of the workshop
Documenti:
Segreteria Organizzativa:
Dr. Michele Macchiarola, Signora Idema Venturi
CNR-ISTEC Tel +39 0546 699773/778
E-mail:
Fonte: ISTEC-CNR