E' previsto per il prossimo 19 giugno a partire dalle 9.30 presso l'Aula Magna "Toraldo di Francia del CNR Area di ricerca di Firenze, a Sesto Fiorentino, un Workshop su "Tecnologie Innovative per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali - TeCon@BC".
Nella giornata di studi verranno presentati i risultati del progetto che è nato con l'obiettivo di sviluppare "prodotti e tecnologie per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali con la finalità di promuovere e migliorare la fruizione del Patrimonio Culturale toscano con particolare attenzione a quei beni situati in zone non favorite e non sufficientemente conosciute e quindi turisticamente "disagiate", in modo da promuovere una riqualificazione del territorio".
Il progetto ha previsto lo sviluppo di prodotti a basso impatto ambientale per la conservazione di opere di natura lapidea, pittorica, metallica o vitree, e di nuove strumentazioni diagnostiche per valutarne lo stato di degrado e di conservazione.
I prodotti studiati sono stati provati sia su campioni di laboratorio sia su materiali provenienti dall'area archeologica di Sovana in provincia di Grosseto, in modo da valutarne l'efficacia e la compatibilità.
Nel progetto sono inclusi anche nuovi modelli per la gestione degli interventi conservativi e per la valorizzazione dei beni culturali nel loro contesto territoriale tramite la gestione di dati eterogenei quali dati storici e di studi, ricerche scientifiche, monitoraggi.
Il progetto è stato realizzato con la collaborazione di alcune imprese dell'area toscana (Centro GEAL, Laboratorio LAPI, Gruppo COLOROBBIA e la SINT Technology) che vogliono operare nel territorio per valorizzare la ricerca al fine di promuovere il sistema produttivo regionale anche in questo settore.
La partecipazione è gratuita ma è necessaria la pre-iscrizione contattando la segreteria organizzativa entro il 12 giugno 2012 all'indirizzo mail
Il workshop si svolgerà nell'Aula Magna "Toraldo di Francia" del CNR in via Madonna del Piano 10 (Edificio C, 1°p.) a Sesto Fiorentino.
A questo link è possibile scaricare il programma della giornata di studi che prevede diversi interventi dei ricercatori dell'Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali del CNR di Firenze che hanno lavorato al progetto e che ne descriveranno i diversi aspetti.
Fonte: ICVBC

