VEASYT Tour è una guida multimediale turistico-culturale "Design for All", che permette l’accessibilità ai contenuti culturali a tutti, anche in presenza di deficit sensoriali (sordità, cecità) o disturbi del linguaggio (dislessia, afasia).
Spesso accade che il materiale informativo cartaceo e multimediale a supporto della visita dei luoghi turistici sia inutilizzabile per molti turisti con esigenze speciali, come ipovedenti, ciechi, sordi, dislessici e persone con disturbi del linguaggio. Il prodotto non è tuttavia sviluppato per una nicchia svantaggiata, ma piuttosto intende seguire le linee guida dell’Universal Design e della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (2006). La guida intende proporsi come una reinterpretazione accessibile e adatta a tutti, delle tradizionali guide cartacee. I contenuti sono fruibili in diverse modalità: audio, testuale e video in lingua dei segni. Un prodotto per tutti i visitatori che garantisce una più completa integrazione sociale.
La video-guida multimediale è ottimizzata per una consultazione direttamente sul luogo di visita dal proprio device mobile (smart-phone) o tablet via web mobile e a breve anche da mobile application, ma può essere consultata anche dal proprio computer in modalità web tradizionale, gratuitamente e sempre a partire dall’indirizzo www.veasyt.com.
Una prima importante serie di guide è stata realizzata per l’Istituto Regionale per le Ville Venete, a presentare 7 tra le principali realtà artistiche tutelate dall’ente e dall’UNESCO: Villa Contarini Camerini, Villa Emo, Villa Pojana, Villa Cordellina Lombardi, Villa Carlotti, Villa Venier Contarini e il palazzo della Comunità di Mel, alle quali si aggiungono le guide realizzate per il Santuario della Madonna di Lourdes di Chiampo e per il centro storico di Thiene. Altre guide sono pianificate per enti museali e centri cittadini del Veneto e non solo.
Adattamento di contenuti culturali, analisi e semplificazione linguistica, traduzione in lingua dei segni e in altre lingue verbali, servizio fotografico professionale, personalizzazione grafica della guida, consulenza per la predisposizione di dispositivi hardware: questi i servizi linguistici e tecnico-informatici che lo spin-off universitario mette a disposizione delle istituzioni pubbliche e private che intendono creare la guida VEASYT Tour per descrivere il proprio patrimonio culturale e artistico.
Mecenatismo digitale: Mobile Advertising geolocalizzato
VEASYT Tour intende utilizzare un approccio innovativo alle inserzioni pubblicitarie, arricchendole di un profondo valore socio-culturale. Ogni punto d’interesse descritto nella guida diviene un bene storico, artistico o paesaggistico che le aziende locali o brand internazionali possono supportare. In accordo con l’ente culturale, il brand sarà affiancato al contenuto della guida. I ricavi di questa particolare e non invasiva inserzione pubblicitaria (la durata di permanenza del brand può andare da un minimo di un mese a una massima di un anno, con possibilità di rinnovo o di un nuovo inserzionista al termine del periodo) diverranno sostegno economico alle realtà culturali pubbliche e private. Gli introiti saranno suddivisi tra l’ente che gestisce il bene culturale e VEASYT, garantendo la maggior parte dei ricavi all’ente per la conservazione e la gestione della realtà storico-artistica sponsorizzata dal mecenate. Ecco il nome del modello di business, “mecenatismo digitale”.
Le video-guide VEASYT Tour divengono così uno strumento di fruizione culturale attento alle esigenze di tutti i visitatori, un innovativo canale di comunicazione commerciale e un sostegno economico per le realtà culturali.
VEASYT srl sviluppa innovative soluzioni digitali per l’accessibilità multimediale e per il turismo accessibile. L’azienda è uno spin-off dell'Università Ca' Foscari Venezia, nato in seno al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati che annovera tra le proprie specializzazioni la ricerca linguistica sulla Lingua dei Segni Italiana (LIS), sui disturbi del linguaggio (dislessia, afasia) e sull'accessibilità dei contenuti (semplificazione linguistica). Le competenze linguistiche e scientifiche maturate e a disposizione di VEASYT rappresentano un know-how di elevata specializzazione che si innesta in prodotti digitali di ultima generazione, coniugando la valenza sociale a quella economica.
VEASYT Tour è il primo prodotto sviluppato, guida multimediale Design for All per l’accessibilità ai contenuti culturali a tutti, arricchita da un modello di advertising a sostegno delle realtà culturali, denominato “mecenatismo digitale”.
Altri servizi in via di sviluppo garantiranno la piena comprensione di informazioni, ad esempio grazie a una piattaforma di interpretazione professionale fruibile in video-conferenza via web su pc e tablet per semplificare la comunicazione con i sordi che utilizzano la lingua dei segni o con i cittadini stranieri.
Twitter: @veasyt
Fonte: Veasyt