Restauro Colosseo: Kerakoll conferma sua disponibilità

Kerakoll, produttore di materiali ecocompatibili per il greenbuilding e il restauro storico, ha confermato alla Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma la propria disponibilità a fornire materiali e competenze tecniche a titolo gratuito per i lavori di risanamento e finitura del Colosseo.

Il Gruppo, che già aveva risposto all’appello di Della Valle, conferma alla Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma la propria disponibilità assicurando tutto il supporto necessario in termini di fornitura dei materiali e delle competenze tecniche a titolo gratuito per i lavori di risanamento e finitura del più famoso anfiteatro romano.
Più in particolare si fa riferimento a tecnologie verdi per il consolidamento, il ripristino e la deumidificazione delle antiche murature del Colosseo, forti dell'esperienza acquisita nel restauro di autentici Patrimoni dell’Umanità come la Basilica di San Marco a Venezia, l’Arena di Verona, Palazzo Vecchio e Corridoio Vasariano con Palazzo Pitti a Firenze e la Reggia di Venaria Reale, il più grande cantiere di restauro d’Europa.

Per il restauro ecosostenibile della struttura del Colosseo il Gruppo propone nuove tecniche di lavorazione e nuovi materiali con composizioni analoghe a quelle originali proponendo l’utilizzo esclusivo di materie naturali come la calce idraulica naturale e riportando così alla luce l’antica “calce romana”.

Nello specifico, per il restauro ecosostenibile della struttura dell’anfiteatro, il gruppo propone nuove tecniche di lavorazione e nuovi materiali, con composizioni analoghe a quelle originali e con l’utilizzo esclusivo di materie naturali, come la calce idraulica. “Il nostro impegno e il nostro sostegno all’iniziativa di Della Valle per il restauro storico del Colosseo – commenta Gian Luca Sghedoni, amministratore delegato di Kerakoll – nasce da una consolidata partnership, da un forte legame del gruppo con il patrimonio architettonico italiano e da una sentita cultura del restauro e del costruire, atta a valorizzare al meglio la continuità tra passato e presente, la sicurezza e un basso impatto ambientale”.

(Fonte: www.kerakoll.com)

{linkr:bookmarks;size:small;text:nn;separator:+;badges:19,20,22,23,24,28}

Related Articles