E' in programma a Lipsia il 22 novembre un seminario informativo sul settore del restauro in Italia, un'occasione "per parlare di restauro e della filiera dei beni culturali, volto a facilitare sinergie e cooperazioni organiche, in linea con gli obiettivi comunitari".
E' stato invitato a partecipare chi a diverso titolo è impegnato nel settore: artigiani, produttori di materiali da costruzione e per il restauro, imprese edili, fornitori di servizi e attrezzature, esperti in sicurezza, istiuzioni, associazioni, architetti e professionisti che operano in Germania.
Il programma è in fase di definizione e prevede la presenza di associazioni di categoria e imprese, per far conoscere il mercato italiano del restauro.
Le aziende che parteciperanno riceveranno informazioni specifiche sulla situazione del settore in Italia e le sue potenzialità, nonché informazioni di natura giuridico-fiscale e case-history.
Questi alcuni degli interventi previsti:
- Camera di Commercio Italiana per la Germania: “Panoramica sull’attuale situazione politico-economica italiana CCIG”, a cura di Ronny Seifert
- Assorestauro: “Panoramica sul settore italiano del restauro”
- Thiene Fondazione Villa Fabris: “Formazione degli artigiani restauratori italiani. Le qualifiche necessarie per lavorare in Italia. Centro europeo per i mestieri” a cura della dott.ssa Stefania Barsoni
- Politecnico di Milano: “Struttura dei finanziamenti per il restauro, aggiornamenti strategici e destinazioni d’uso” a cura del Prof. Stefano Della Torre
- Metadistretto Veneto dei Beni Culturali e Ambientali: intervento a cura dell’ Arch. Alberto Riccardo Motterle
- DLA, Piper, Milano: “Aspetti giuridici e fiscali nel commercio con l’Italia” a cura di Wolf-Michael Kuehne
- Fraunhofer srl: “Criticità e problematiche nel restauro sostenibile degli edifici in Italia”
- ENEA - Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile: “La ricerca come stimolo alla collaborazione per lo sviluppo: caratterizzazione di pigmenti e leganti storici dei manufatti pittorici mediante fluorescenza indotta da laser LIF” a cura dell’Architetto Stella Styliani Fanou
- Case History: AREA Srl - Un’impresa italiana operante in Cina e in America latina. Sinergie e vantaggi della cooperazione tra aziende europee.
- Salone del Restauro di Firenze: “Sinergie e internazionalizzazione: l’Istituto per l’Arte e il Restauro di Firenze, piattaforma ideale per la visibilità delle aziende europee” a cura di Elena Amodei – Direttrice
Il Seminario si svolgerà il 22 novembre 2012 presso la Biblioteca del Museo Grassi di Lipsia. Per registrarsi occorre iscriversi sul sito entro l'8 novembre 2012.
Fonte: Camera di Commercio Italiana per la Germania (Blog: www.italiagermania.org)

