Si chiama eflow ed è una nuova applicazione per il monitoraggio dei flussi turistici, degli accessi e per la raccolta di feedback sulla soddisfazione dei clienti o visitatori.
Attraverso un semplice e completo sistema di report e grafici è possibile ottenere in tempo reale informazioni statistiche e strategiche. E’ stata realizzata in modo da permettere un’elevata elasticità e duttilità nella definizione delle interfacce, nella gestione delle informazioni e nell’interrogazione dei dati raccolti.
E’ possibile formulare domande di svariate tipologie e con diverse opzioni di risposta.
L’inserimento delle informazioni è guidato attraverso interfacce semplici e immediate, progettate per essere accessibili tramite tablet, totem o corner informativi. L’immissione dei dati e la selezione delle risposte è effettuata attraverso pannelli touch screen.
Le informazioni possono essere raccolte anche parzialmente; ciascun dato alimenterà le statistiche di uno specifico aspetto dell’analisi dei feedback e degli accessi.
Le statistiche e i report sono il fulcro dell’intero sistema; accessibili da utenti con specifica autorità, permettono di ottenere grafici, istogrammi, tabelle, report e di esportare i dati. I grafici e in genere i report possono essere personalizzati.
Eflow è essenziale per monitorare il flusso dei visitatori e per ottenere informazioni necessarie per la definizione d’iniziative di marketing, ottimizzazione dei costi e degli investimenti, per l’aumento della visibilità, della produttività e verifica dello standard qualitativo di servizi.
Ulteriori informazioni sul sito www.eflow.it.
Eflow è sta presentata all'ottava edizione di Lu.Be.C. da Essetech, giovane azienda siciliana che da alcuni anni si occupa di soluzioni tecnologiche per la messa in fruizione del patrimonio culturale.
Appartiene a Essetech anche Wifiguide, la nuova guida multimediale, con contenuti audio e video, ideale per musei, aree archeologiche, gallerie d’arte e centri storici. Accessibile attraverso rete wi-fi, con apparecchiature a noleggio e applicazioni per smartphone.
Si tratta di un modo innovativo per fornire informazioni di tipo testuale, audio e video a qualsiasi utente in possesso di un moderno smartphone o tablet, in ampie aree esterne ed interne con l’utilizzo del wireless senza la necessità di essere connesso ad internet.
L’opportunitá, offerta al visitatore di potere accedere a servizi di alto valore tecnologico che permettono una facile e veloce interazione con i sistemi e i contenuti è assolutamente rilevante per il forte impatto sul pubblico e per la promozione di nuove strategie di marketing rivolte al miglioramento dell’offerta e alla fidelizzazione.
Wifiguide è disponibile in tre diverse tipologie per permettere la più completa copertura delle esigenze tecnologiche:
Web app - il visitatore potrà accedere a Wifiguide con il proprio smartphone o tablet, attraverso la rete wi-fi, senza la connessione a internet e senza installare applicazioni;
Noleggio dei terminali - anche i visitatori sprovvisti di uno smartphone potranno usufruire della guida multimediale, noleggiando degli iPod Touch nei quali è installata un'apposita applicazione;
App per Apple e Android - sono applicazioni direttamente disponibili su AppStore e MarketPlace, che integrano al loro interno la guida multimediale completa ed aggiornata.
Inoltre, con l’obiettivo di fidelizzare il visitatore prolungando la permanenza nelle aree espositive, Wifiguide integra contenuti relativi ad eventi e informazioni di carattere generale.
La gestione dell’intero sistema Wifiguide è centralizzata su un'unica procedura, permettendo un’elevata elasticità e autonomia nell’aggiornamento dei contenuti, che avviene contemporaneamente in tutte le tipologie di prodotto (wi-fi, terminali a noleggio e app).
Wifiguide è già in utilizzo presso la Valle dei Templi di Agrigento.
Per le caratteristiche complete del prodotto visitate il sito www.wifiguide.it
Fonte: Essetech