La seconda di giornata di Lu.Be.C. si è svolta con l'approfondimento dei diversi temi del convegno nei numerosi workshop in programma
Durante tutta la giornata si è discusso di ricerca, nuove tecnologie con la presentazione di diversi casi applicativi: app per il turismo, realtà aumentata e social media. Dibattiti interessanti si sono svolti sui temi della ricerca e del trasferimento tecnologico, sulle nuove opportunità di sviluppo del territorio, la partecipazione attiva del privato nei processi di valorizzazione.
Nell'incontro sui poli e distretti tecnologici è emerso, grazie al rapporto IRPET, come in Italia siamo molto diffuso il settore tecnologico applicato ai beni culturali e i casi studio, come quelli presentati da Maria Rita Minelli di Filas Lazio, dimostrano come le tecnologie digitali possano davvero aiutare lo sviluppo del turismo culturale e avvicinare i giovani alla cultura.
Oggi il Lu.Be.C. si conclude con il dibattito a Palazzo Ducale sul tema "Effetto Napoleone: Storia, Cultura e Territorio leve per la domanda turistica" che racchiude i temi principali dell'ottava edizione.
Di seguito lo Storify della seconda giornata con tutti i contributi della rete raccolti da twitter, facebook e youtube.