Valuesafe per l'analisi multi-rischio da satellite, di asset pubblici e privati per terremoti, frane e alluvioni

Valuesafe per l'analisi multi-rischio da satellite, di asset pubblici e privati per terremoti, frane e alluvioni

Il progetto Valuesafe rappresenta una soluzione all'avanguardia per la gestione e valutazione del rischio legato a calamità naturali, sviluppata dal consorzio RESILIA, in particolare dalle aziende consorziate S2R S.r.l., NHAZCA S.r.l. e IntelligEarth S.r.l.

Questa iniziativa innovativa combina tecnologie satellitari avanzate, intelligenza artificiale e metodologie ingegneristiche consolidate per fornire valutazioni precise della vulnerabilità del patrimonio edilizio.

Obiettivi del progetto

Valuesafe si propone di rivoluzionare l'approccio tradizionale alla valutazione del rischio, integrando dati satellitari ad alta risoluzione, analisi interferometriche avanzate, algoritmi di intelligenza artificiale per l'elaborazione delle immagini, metodologie ingegneristiche certificate per la valutazione della vulnerabilità e modelli economici avanzati per la quantificazione delle perdite finanziarie. Questa integrazione consente di superare le limitazioni delle valutazioni tradizionali, riducendo tempi, costi e soggettività delle analisi. Il valore distintivo di Valuesafe risiede nella sua capacità di completare l'analisi del rischio fisico con valutazioni economiche quantitative, supportando decisioni informate in ambito assicurativo, urbanistico e di protezione civile.

Funzionamento della piattaforma

La piattaforma online di Valuesafe è progettata per fornire valutazioni di rischio su quattro tipologie di calamità naturali: rischio sismico, frane, subsidenze e alluvioni. Per ciascuno di questi fenomeni, il sistema offre tre livelli progressivi di analisi, strutturati per rispondere a diverse esigenze di screening e scale territoriali di intervento:

  • EXPLORE: Screening Territoriale su Larga Scala

Il livello EXPLORE è concepito per fornire valutazioni preliminari estese su ampie porzioni di territorio, basandosi sull'utilizzo di dati pubblici consolidati e database nazionali. Il sistema integra le statistiche sui censimenti edilizi, le mappe di suscettibilità e pericolosità già disponibili presso gli enti competenti, nonché le classificazioni tipologiche del patrimonio edilizio esistente.

Attraverso algoritmi di elaborazione automatizzata, la piattaforma genera prime stime degli indici di vulnerabilità, fornendo una panoramica generale del rischio territoriale. Questo livello di analisi risulta particolarmente efficace per la pianificazione territoriale preliminare, l'analisi di portafogli immobiliari estesi e l'identificazione rapida di aree prioritarie che necessitano di approfondimenti successivi.

  • INSIGHT: Analisi Intermedia con Dati Satellitari Preprocessati

Il livello INSIGHT rappresenta un significativo salto qualitativo nell'accuratezza delle valutazioni, integrando elaborazioni satellitari già disponibili per affinare l'analisi del rischio. Il sistema utilizza sistematicamente i prodotti del European Ground Motion Service (EGMS) per il monitoraggio delle deformazioni del suolo e sfrutta l'ampia gamma di dati della costellazione Copernicus, inclusi i prodotti Sentinel, per il monitoraggio territoriale multi-parametrico.

L'integrazione di questi dataset satellitari consente una caratterizzazione più precisa della vulnerabilità degli edifici e delle condizioni dinamiche del territorio, permettendo al sistema di calcolare indici di deprezzamento attraverso la correlazione tra osservazioni satellitari e modelli di danno economico. Questo livello intermedio si rivela ideale per valutazioni di medio dettaglio su aree urbane e distretti specifici, supportando efficacemente le decisioni di pianificazione a scala comunale o intercomunale.

  • DETAIL: Studi Approfonditi su Misura

Il livello DETAIL, il più avanzato della piattaforma, fornisce studi approfonditi attraverso elaborazioni dedicate con dati satellitari ad alta risoluzione specificatamente acquisiti per l'area di interesse. Il sistema utilizza immagini della costellazione COSMO-SkyMed per analisi interferometriche di precisione e sviluppa analisi A-DInSAR specifiche per l'area di studio, calibrate sui fenomeni di interesse e sulle caratteristiche locali del territorio.

Questo livello integra inoltre rilievi in situ, dati crowdsourced raccolti attraverso applicazioni mobili dedicate, e una caratterizzazione dettagliata del contesto socio-economico locale. La combinazione di tutte queste fonti informative consente una quantificazione di massima precisione dell'esposizione al rischio e delle potenziali perdite economiche, producendo indici di deprezzamento altamente affidabili e specifici per ciascun asset analizzato. Il livello DETAIL è particolarmente indicato per valutazioni puntuali su asset critici, patrimonio culturale di valore e infrastrutture strategiche.

La struttura modulare della piattaforma consente agli utenti di combinare analisi per diverse tipologie di rischio naturale, ottimizzando il rapporto costo-beneficio attraverso la scelta del livello di dettaglio più appropriato per ciascun fenomeno. Questa flessibilità permette di adattarsi alle diverse scale di intervento, dai piani di protezione civile regionali alle valutazioni assicurative su singoli edifici, fornendo una quantificazione economica delle perdite attese attraverso gli innovativi indici di deprezzamento sviluppati dal sistema.

Applicazioni e benefici

Valuesafe è destinato a una vasta gamma di utenti, tra cui enti pubblici, assicurazioni, gestori di infrastrutture e proprietari di beni culturali. Le principali applicazioni includono:

  • Valutazione del rischio: determinazione della vulnerabilità degli edifici e delle infrastrutture.
  • Pianificazione urbana: identificazione delle aree più esposte e prioritarizzazione degli interventi.
  • Gestione assicurativa: stima delle potenziali perdite per una corretta definizione delle polizze.
  • Conservazione del patrimonio: monitoraggio delle strutture storiche e culturali per preservarne l'integrità.

L'approccio innovativo di Valuesafe consente di ottenere valutazioni rapide e precise, riducendo la necessità di ispezioni sul campo e abbattendo i costi associati.

Collaborazioni e sviluppo

Il progetto Valuesafe è co-finanziato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) attraverso il prestigioso programma InCubed, che promuove l'innovazione nell'utilizzo dei dati spaziali per applicazioni commerciali. Questo riconoscimento attesta la qualità scientifica e il potenziale commerciale della soluzione.

Per ulteriori informazioni o per richiedere una demo della piattaforma, è possibile visitare il sito ufficiale di ValueSafe: www.valuesafe-resilia.com.

Related Articles