L'Istituto Superiore Centrale per la Conservazione ed il Restauro (ISCR) ha comunicato che è attivo ARES, il sistema informativo dell'Archivio fotografico e per la documentazione dei restauri.
"ARES raccoglie la documentazione prodotta dall'ISCR, sin dalla fondazione, in occasione dei suoi interventi di conservazione e restauro sul patrimonio culturale italiano ed estero. Tale documentazione, suddivisa in circa 2.000 fascicoli del fondo storico e in circa 4.000 fascicoli dell'archivio di deposito, consiste in: 110.000 immagini (negativi, diapositive, stampe, radiografie) integralmente catalogate mediante la scheda F * e 6.700 documenti scritti e grafici (relazioni e schede di restauro, report di indagini scientifiche, carteggi, disegni)".
La documentazione di ARES è consultabile e scaricabile gratuitamente nella versione in bassa definizione e con watermark. È anche possibile acquistare immagini in alta definizione in formato tiff e jpg e i documenti in formato pdf .
ARES è un sistema Intranet/Internet, interamente basato su tecnologie open source, accessibile secondo i dettami della legge Stanca (Legge 9/1/2004, n. 4), utilizzabile secondo le linee guida del progetto MINERVA. Per consultare il sistema è necessario registrarsi.
Consulta Ares: http://www.iscr-ares.beniculturali.it
Immagine: particolare di un documento d’archivio firmato da Cesare Brandi, 1945
Fonte: ISCR

