I Dipartimenti di Studi Umanistici e di Scienze dell'Università di Roma Tre organizzano anche quest’anno il Master di II livelloDIGITAL EARTH E SMART GOVERNANCE. Strategie e strumenti GIS per la gestione dei beni territoriali e culturali.
Il Master si propone di fornire qualificate conoscenze sull'uso delle più moderne metodologie messe a disposizione dalla Geomatica (GIS, WebGIS, modellizzazione dei dati in 3D/4D, rilevamento GPS, Laser Scanner, UAV/SAPR) e di formare e aggiornare figure professionali che, attraverso tali strumenti, siano in grado di analizzare, controllare e gestire realtà geo ambientali complesse e di supportare possibili strategie di intervento nei processi di pianificazione e promozione territoriale sostenibile.
Il corso mira a sviluppare:
- l’apprendimento delle basi concettuali, teoriche e pratiche dei GIS, del WebGIS e dei loro campi di applicazione;
- l’acquisizione di conoscenze necessarie per il rilevamento GPS, per lo sviluppo di modelli in 3D e per l’analisi e l’elaborazione di immagini rilevate da sistemi di pilotaggio remoto (droni);
- l’adozione di strumenti e approcci interdisciplinari (scienze geografiche, geologiche, botaniche, archeologiche, storiche, ecc.), applicati all'indagine degli impatti ambientali e sociali dei sistemi territoriali;
- l’individuazione di percorsi di analisi delle opportunità e delle criticità territoriali e dei relativi indicatori di base.
DIDATTICA
Il Corso, svolto nella modalità didattica in presenza, è organizzato in: sette insegnamenti (Introduzione teorica al Digital Earth; Software GIS; WebGIS; Software GIS2; Analisi statistica; Geografia e cartografia per la gestione del territorio; Applicazioni SMART per la governance del territorio), articolati al loro interno in moduli didattici; un ciclo di seminari di studio e di ricerca applicata; e un corso pratico di GPS e Laser scanner. Un piano formativo, quindi, finalizzato ad acquisire competenze e capacità tecnologiche per la progettazione di iniziative a forte contenuto innovativo.
Grazie alla collaborazione con Esri Italia SpA, nel percorso didattico del Master sono previsti i Corsi Certificati da Esri che permetteranno di ottenere, oltre al titolo di Master, l’attestato di ESRI, riconosciuto a livello internazionale, di utilizzatore desktop ArcGIS.
CONOSCENZE E COMPETENZE ORIENTATE AL MONDO DEL LAVORO
Il Master è fortemente collegato con le realtà imprenditoriali del settore geomatico, attraverso accordi istituzionali e di collaborazione scientifica, volti a sviluppare iniziative di ricerca e di formazione nell’ambito della “gestione smart” delle risorse culturali e ambientali del territorio. A tal fine, l’offerta formativa prevede, come attività essenziale, un periodo di stage (di tre mesi) presso aziende/istituzioni convenzionate, finalizzato alla sperimentazione delle conoscenze pratiche e teoriche acquisite e alla stesura della Tesi finale di Master, su tematiche di interesse comune, di sviluppo e di ricerca applicata, nello spirito dell’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
Il Master si svolge presso il Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci” dell’Università degli Studi di Roma Tre (Roma - via Ostiense 236, piano terra).
COME ISCRIVERSI
Presentazione domanda di ammissione
La domanda di ammissione deve essere presentata esclusivamente online entro l’11 dicembre 2017. A tal fine è necessario effettuare la registrazione al Portale dello Studente, collegandosi al link http://portalestudente.uniroma3.it e selezionando dal menu, posto sulla sinistra, la voce Servizi on-line; quindi Accedi ai servizi online > Registrati. Conclusa la registrazione, il sistema assegnerà le credenziali (un nome utente e una password), che consentiranno l’accesso all’area riservata del Portale dello Studente e a tutti i servizi online attivati dall’Ateneo.
Terminata la registrazione, occorrerà effettuare il login e selezionare il corso di proprio interesse seguendo le indicazioni fornite dal sistema.
Alla domanda di ammissione dovranno essere allegati esclusivamente online i seguenti documenti:
- Curriculum vitae;
- Documento di identità in corso di validità
Per ulteriori chiarimenti e un aiuto sulle procedure, contattare la Segreteria del Master (
NON PERDERE L’OCCASIONE DI CONOSCERCI!
Lunedì 27 novembre 2017, alle ore 10, presso il Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci” dell’Università degli Studi di Roma Tre (Roma via Ostiense 236, piano terra) siete tutti invitati all’open day del Master di II livello DIGITAL EARTH E SMART GOVERNANCE. Strategie e strumenti GIS per la gestione dei beni territoriali e culturali.
Un’ottima opportunità per conoscere i programmi dei corsi, i docenti di riferimento, le principali aziende-partner del Master, presso cui si svolgeranno gli stage, e le testimonianze di ex studenti che racconteranno la propria esperienza con il Master e con il mondo del lavoro ad esso collegato. Non mancare, ti aspettiamo!!
È necessario registrarsi all’evento inviando una mail al seguente indirizzo:
http://www.labgeocaraci.it/mastergis