L'autunno è la stagione giusta per pensare alla formazione professionale e il calendario dei corsi TerreLogiche è ricco di appuntamenti per coloro che si occupano di Sistemi Informativi Geografici.
Il corso "GIS Open Source Avanzato (QGIS)" permette di approfondire le conoscenze sulle funzionalità di base del software QGIS, uno dei migliori nel settore Open Source, strumento ormai indispensabile per tecnici di Pubbliche Amministrazioni, liberi professionisti, ricercatori e studenti universitari di diverse facoltà per la sua efficienza nella gestione dei dati e le potenzialità nel campo dell'analisi geografica.
Il docente si focalizzerà sulla gestione avanzata del database, sulle analisi spaziali raster e vettoriali, sul Toolbox di Processing e infine sulla gestione avanzata dei layout di stampa.
I corsi sono in programma a Roma, il 6-7-8 novembre, a Milano, il 27-28-29 novembre , e a Pisa, l'11-12-13 dicembre, ed erogano 18 CFP ad architetti e geologi.
Per coloro che possiedono già una buona conoscenza dei GIS e desiderano imparare a creare procedure automatizzate c'è il corso "Programmare i GIS con Python", in programma a Milano, il 13-14-15 novembre, e a Roma, il 4-5-6 dicembre. I partecipanti impareranno a creare script e plugin in ambiente QGIS con Python, un linguaggio di programmazione estremamente intuitivo e versatile, con il quale è possibile generare form personalizzate e attuare l'elaborazione massiva e l'analisi automatizzata di geodati.
Acquistare insieme i due corsi è molto vantaggioso: i pacchetti formativi offrono infatti una riduzione sui prezzi di listino e la possibilità di dilazionare il pagamento.
Per chi volesse acquistare solo uno dei due corsi si ricorda che iscrivendosi con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla data della sessione si potrà approfittare della tariffa Early Booking, che prevede uno sconto del 15% sul prezzo di listino. Gli iscritti a Ordini ed Associazioni Professionali e Categorie Educational (studenti, dottorandi, ricercatori, docenti) possono invece ottenere uno sconto del 10%.
Per maggiori informazioni su programmi, agevolazioni e crediti formativi:
https://www.terrelogiche.com/formazione-terrelogiche/calendario-e-costi.html