Il PNC25 Suzhou -People, Nature, Culture, è il corso di punta del World Heritage Leadership Programme (WHL) dell'ICCROM-IUCN. È aperto ai gestori e ai coordinatori dei siti, ai membri dei team di gestione e delle istituzioni e agli operatori del settore che lavorano con le proprietà del Patrimonio mondiale e altri luoghi del patrimonio in tutto il mondo.Si terrà a Suzhou, in Cina, dal 15 al 21 settembre 2025.
Il corso sarà realizzato dal WHL, dall'Amministrazione nazionale del patrimonio culturale cinese e dalla Scuola di paesaggio e architettura (SLA) dell'Università forestale di Pechino (BFU), dall'Ufficio municipale di Suzhou per i giardini e il paesaggio, con il Centro di Suzhou dell'Istituto per la formazione e la ricerca sul patrimonio mondiale per la regione dell'Asia e del Pacifico (WHITR-AP Suzhou) e l'Ufficio di gestione del Giardino del Lingering di Suzhou che ospiterà il corso.
I partecipanti impareranno come una gestione efficace possa conferire ai luoghi del patrimonio un ruolo dinamico e reciprocamente vantaggioso nella società di oggi e del futuro, rispecchiando la vasta gamma di persone che li curano, li usano e ne godono. Gli operatori del patrimonio, i membri delle comunità e delle reti e i responsabili delle politiche all'interno delle istituzioni sono tra i soggetti che contribuiscono alla gestione, alla conservazione e all'uso di un luogo del patrimonio. La collaborazione con tutti questi gruppi è essenziale per ottenere benefici per la società e per il patrimonio stesso.
È importante che tutti gli attori coinvolti comprendano i valori che le diverse persone associano a un luogo del patrimonio, in modo da poter collaborare su approcci e metodi appropriati che proteggano in modo olistico questi valori. In questo percorso, la conservazione del patrimonio naturale e culturale è vista come interconnessa e interdipendente, superando la separazione artificiale tra i due concetti per promuovere una gestione di qualità delle proprietà del Patrimonio mondiale e di altri luoghi del patrimonio.
Il corso fornisce una panoramica generale di ciò che costituisce un sistema di gestione del patrimonio per valutarne l'efficacia in un mondo in rapida evoluzione. La comprensione del funzionamento del sistema consente di valutare il suo funzionamento e le sue prestazioni, compreso il modo in cui le risorse esistenti possono essere utilizzate meglio, esplorando nuovi modi di fare le cose.
Il corso si svolge in inglese ed è aperto a personale provenienti da siti patrimonio, rappresentanti istituzionali e altri professionisti che lavorano nella gestione del patrimonio. Nessuna tassa per il corso. Viaggia a tue spese. Borse di studio limitate disponibili.
Domanda entro il 30 luglio 2025
Per candidarti e scoprire di più clicca QUI