I droni come occasione per nuove professionalità. Riparte il master all’Università di Firenze

I droni come occasione per nuove professionalità. Riparte il master all’Università di Firenze

Presso l’Università di Firenze è in corso di attivazione la nuova edizione del master di II livello in “Produzione e trattamento di dati tridimensionali da terra e da drone”.

La diffusione dei droni dai contesti amatoriali a quelli professionali richiede l’acquisizione di nuove competenze, per permettere di avanzare proposte al mercato convincenti dal punto di vista tecnico ed economico. Le più recenti evoluzioni della fotogrammetria digitale consentono infatti la digitalizzazione di ampie porzioni di territorio e del patrimonio costruito, ma per la realizzazione di modelli digitali esaustivi è spesso necessario integrare i dati acquisiti dal cielo con quelli terrestri. La predisposizione di elaborati grafici affidabili, efficaci e convincenti è infine indispensabile per fornire l’opportuno contributo alla conoscenza e alla messa in sicurezza del nostro patrimonio culturale e per supportare ogni progetto di intervento su di esso.

Il master in “Produzione e trattamento di dati tridimensionali da terra e da drone”, che sarà rinnovato anche per quest’anno, intende formare proprio nuove professionalità in grado di proporsi in un mercato in rapida evoluzione, valorizzando le potenzialità multidisciplinari di formazioni pregresse in ambiti differenti: alla scorsa edizione hanno partecipato archeologi, geologi, ingegneri, architetti. 
Il corso è promosso dai dipartimenti DICEA e GESAAF dell’Università di Firenze, in collaborazione con l’Istituto Geografico Militare, il Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Firenze ed il Centro di Addestramento al volo Zefiro Ricerca&Innovazione s.r.l.. Borse di studio, a copertura del costo di iscrizione, sono offerte da CGR s.p.a. (Compagnia Generale Ripreseaeree), con il premio intitolato a Licinio Ferretti () e da e-Geos (ASI-Telespazio).


Ulteriori dettagli in merito alle borse di studio, scadenze e offerta formativa sono disponibili a questa pagina.

Fonte: GeCO - Laboratorio di Geomatica per l'ambiente e la conservazione dei beni culturali