Il Centro Internazionale per le Scienze Meccaniche di Udine organizza dal 2 al 4 aprile 2014 un corso dal titolo "Approccio Integrato Multisettoriale alla Sicurezza: Edifici tutelati per Arte e Storia".
Il poter vivere con adeguati livelli di sicurezza e di protezione rappresenta uno dei principali desideri della società moderna. Questo sia riguardo alla sicurezza di beni e persone in caso di eventi avversi, quali il terremoto e incendi, o atti vandalici, sia con riferimento alla sicurezza di infrastrutture critiche, alla protezione dell’ambiente, alla salvaguardia del patrimonio costruito e del paesaggio.
D’altro canto, oggi, i termini sicurezza e protezione sono associati ad una molteplicità di aspetti che si differenziano sul piano tematico e culturale e che hanno portato a sviluppi metodologici e applicativi lungo linee di approfondimento separate e a volte anche divergenti. Ciò ha reso e rende sempre più difficile riuscire a definire un momento di sintesi efficace.
La salvaguardia o protezione di un bene richiede, infatti, la simultanea messa in atto di strategie e contromisure di prevenzione e protezione rispetto ai diversi pericoli e minacce cui esso può essere esposto.
Il corso si propone di delineare i fondamenti dell’approccio intersettoriale e multidisciplinare, denominato "aimSAFE” che punta all’obiettivo sicurezza nel suo complesso (dove l’acronimo aimSAFE deriva da aim=obiettivo e SAFE=sicurezza integrata). Per sua natura, tale approccio può essere impiegato in vari ambiti nei quali vi è una molteplicità di esigenze di sicurezza e protezione, come ad esempio nel caso dei beni culturali, degli aeroporti, delle infrastrutture di trasporto, degli ospedali, delle gallerie, dei rischi territoriali, dell’ergonomia, del business, solo per citarne alcuni.
Nello specifico, questa edizione del corso è focalizzata sull’applicazione della metodologia “aimSAFE” per la protezione del patrimonio culturale costruito (Heritage, Built environment and Landscape Protection), dove, soprattutto per i beni architettonici tutelati, sia con riferimento al singolo edificio che ai centri storici, la problematica della sicurezza integrata risulta particolarmente complessa.
Il corso è articolato in tre blocchi concettuali: principi, problematiche, metodi e applicazioni. Nella parte “principi” si introducono i modelli concettuali cui riferire le strategie di sicurezza integrata; nella parte “problematiche” sono affrontati i problemi nei diversi ambiti e con riferimento ai vari rischi, nella parte “metodi e applicazioni” si delineano le possibili metodologie per formulare soluzioni integrate, grazie anche all’analisi di casi applicativi.
Il corso consentirà, quindi, sia di approfondire i principi metodologici dell’approccio integrato alla sicurezza, sia di valutarne l’efficacia applicativa con riferimento a casi studio che presentano sovrapposizione di problematiche, evidenziando così la valenza strategica dell’approccio aimSAFE.
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
2 aprile 2014
8.30 – 9.00 Registrazione dei partecipanti.
9.00 – 10.30 Teoria generale del rischio nell’ingegneria della sicurezza e protezione in ambito civile. (Guarascio)
10.30 – 11.00 Intervallo
11.00 – 12.30 Il modello concettuale di riferimento per l’approccio integrato multisettoriale alla sicurezza. (Grimaz)
PRANZO
14.00 – 15.30 Problematiche di sicurezza legate ai beni architettonici tutelati per arte e storia. (Moro)
15.30 – 16.00 Intervallo
16.00 – 17.30 Protezione del patrimonio culturale sul territorio. (Baratin)
3 aprile 2014
9.00 – 10.30 Approccio interdisciplinare alla protezione del paesaggio. (Siviero)
10.30 – 11.00 Intervallo
11.00 – 12.30 Vulnerabilità ambientale e protezione del paesaggio (Bonifazi)
PRANZO
14.00 – 15.30 Diagnosi e fragilità strutturale del patrimonio architettonico monumentale. (Vestroni)
15.30 – 16.00 Intervallo
16.00 – 17.30 Sicurezza e protezione dai terremoti del patrimonio architettonico e monumentale. (Moretti)
4 aprile 2014
9.00 – 10.30 Sicurezza e protezione dall’incendio del patrimonio architettonico e monumentale nei centri storici. (Munaro)
10.30 – 11.00 Intervallo
11.00 – 12.30 Conclusione corso e discussione finale. (Grimaz e Guarascio)
L’iscrizione si effettua compilando la scheda sul sito del CISM e versando la quota di iscrizione secondo le modalità riportate.
Le domande verranno accolte, nei limiti della disponibilità dei posti, nell’ordine in cui perverranno alla Segreteria del CISM di Udine.
La quota di iscrizione al corso è fissata in Euro 300,00 (I.V.A. compresa).
Le Pubbliche Amministrazioni, per le attività di aggiornamento e formazione, sono esenti da I.V.A. ai sensi dell’art. 14 comma 10, della legge 537/93. Si prega di segnalarlo all’atto della registrazione.
A conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per coloro che hanno conseguito la laurea dal 2009 in poi, è prevista una riduzione della quota di iscrizione (su presentazione di un certificato attestante la data dell’esame di laurea) pari al 20%.
I partecipanti possono usufruire di prezzi agevolati presso alcuni hotel; consultare la pagina WEB del CISM.
Fonte: CISM