L'Università di Camerino organizzao un Corso di Pefezionamento sulla Manifattura e sulla conservazione dei Materiali Cartacei. Il corso inizierà il 6 febbraio 2015 e si consluderà il 13 Giugno 2015.
Il corso si rivolge a coloro che vogliono acquisire solide conoscenze teoriche e pratiche e formare o riqualificare operatori nel settore della gestione e nel restauro di raccolte storiche manoscritte e a stampa antiche capaci di utilizzare metodologie e strumentazioni innovative.
Il corso favorisce la riscoperta degli antichi mestieri come opportunità lavorativa per i giovani che vogliano avviarsi ad un lavoro sempre più utile e al tempo stesso creativo, ma è anche rivolto al recupero e riscoperta dell’identità della cultura territoriale marchigiana. L’offerta formativa risulta completa in quanto vengono coinvolte differenti discipline che concorrono nella formazione di una figura di imprenditore nel campo dell’artigianato particolarmente interessante in un territorio con questa specifica vocazione culturale storica, artistica.
Al termine degli studi verrà raggiunta: una formazione scientifica, storica e culturale di base; una buona conoscenza dei materiali naturali e artificiali e delle tecniche artistiche; la capacità di documentare e di rappresentare in modo chiaro i manufatti, le loro caratteristiche e il loro stato di conservazione; la capacità di analizzare i processi di alterazione e di degrado; la conoscenza delle tecnologie e delle metodologie di indagine diagnostica, di controllo e di monitoraggio; una conoscenza teorica e pratica delle modalità di conservazione dei manufatti storici, di utilizzo di materiali innovativi nel restauro; la capacità di lavorare in collaborazione con le diverse figure professionali coinvolte nella gestione e nella conservazione dei beni culturali; sarà possibile: lavorare presso musei, collezioni, archivi, laboratori e imprese di restauro a seguire progetti di conservazione preventiva (attività di documentazione, catalogazione, monitoraggio, analisi del degrado, trasporto, ecc.).
Crediti formativi universitari 20 CFU
Il corso prevede l’assegnazione di 20 CFU Alla conclusione del Corso verrà rilasciato, dopo il superamento dell’esame finale, dall’Università degli Studi di Camerino, l’attestato di CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO SULLA MANIFATTURA E SULLA CONSERVAZIONE DEI MATERIALI CARTACEI con l’indicazione dei crediti maturati o in alternativa un attestato di frequenza ai sensi del D.P.R 162/1982 (artt . 16 e 17).
Obiettivi generali e Territoriali
Il corso si rivolge a coloro che vogliono acquisire solide conoscenze teoriche e pratiche e formare o riqualificare operatori nel settore della gestione e nel restauro di raccolte storiche manoscritte e a stampa antiche capaci di utilizzare metodologie e strumentazioni innovative.
Destinatari
Numero massimo di partecipanti 40
I destinatari del Corso sono tutti coloro che lavorano nelle Biblioteche , negli Archivi o in enti ed organismi preposti all’analisi, gestione, coordinamento di istituti bibliotecari, archivistici e nei centri di documentazione.
Il Corso prepara anche coloro che, pur non appartenendovi ancora, desiderino inserirsi in tale ambito professionale.
Possono partecipare al Corso coloro che sono in possesso di diploma di scuola superiore, di laurea triennale, o laurea specialistica o magistrale, , con particolare attenzione per i laureati in “Tecnologie e Diagnostica per la Conservazione ed il Restauro”.
Verranno istituite 10 borse di studio che verranno assegnate per titoli e con eventuali colloqui valutativi per i candidati.
Domanda di ammissione:
i candidati devono inviare la seguente documentazione che dovrà pervenire entro il 30 gennaio 2015:
a) copia del certificato di laurea o autocertificazione della laurea e/o dei titoli posseduti utili alla selezione del candidato
b) curriculum vitae con recapito telefonico e indirizzo di posta elettronica
c) lettera motivazionale.
Le domande pervenute oltre il termine suddetto non saranno prese in considerazione.
Per le conferme di luogo, date e orari degli eventuali colloqui valutativi è necessario consultare il sito www.unicam.it/corsoperfezionamentocarta
L’elenco dei candidati ammessi sarà pubblicato on line entro il 2 febbraio: sul sito www.unicam.it/corsoperfezionamentocarta
In caso di rinuncia, vengono ammessi al Corso gli idonei successivi in elenco. L’elenco sarà redatto sulla base della valutazione dei titoli e dell’eventuale colloquio sostenuto.
Frequenza del corso Tutti i venerdì dalle 15.00 alle 18.00 e tutti i sabati dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Sede del corso
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente a Fabriano, presso la Sede Fondazione Carifac e presso il Laboratorio di Manifattura della Carta di Sandro Tiberi
Quota di iscrizione
Il costo del Corso è di Euro 600,00 da versare entro il 5 febbraio 2015.
Modalità di Iscrizione:
Coloro che saranno ammessi al Corso devono compilare la domanda di iscrizione sul sito http://www.unicam.it/laureati/formazione/perfezionamento.asp fornendo tutti i dati richiesti. Per ragioni organizzative si consiglia di inviare copia della domanda per conoscenza a
OBIETTIVI FORMATIVI
Il percorso d’istruzione avrà la durata di tre mesi con un ulteriore mese di stage presso l’azienda di manifattura artigianale della carta di Sandro Tiberi a Fabriano e si può articolare su cinque settori :
1.Conoscenze chimico-fisiche dei materiali cartacei (docente: dott.ssa Noemi Proietti-CNR)
2.Manifattura della Carta (storica e attuale) (docente: Sandro Tiberi)
3.Diagnostica ed Analisi del Degrado (docenti: dott.ssa Graziella Roselli-UNICAM, dott.ssa Noemi proietti-CNR, dott.ssa Stefania Pucciarelli-UNICAM, ing. Marcello Melis)
4.Restauro dei Materiali Cartacei (docenti: Dott.ssa Clelia Isca-UNIPARMA e Dott.ssa Lorena Tireni )
5.Monitoraggio e conservazione preventiva nelle biblioteche e negli archivi (docente: ing. Fabio Giammei)
Fonte: Unicam