Corsi di apprendimento permanente del DTC LAZIO, in partenza da Settembre 2019

Corsi di apprendimento permanente del DTC LAZIO, in partenza da Settembre 2019

I Corsi di Apprendimento Permanente (CAP), realizzati dal DTC Lazio (Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai Beni ed alle Attività Culturali) in collaborazione con i Dipartimenti delle Università partner, desiderano rispondere a bisogni formativi specifici di imprenditori, imprese e professionisti del settore dei Beni Culturali. Obiettivo del DTC Lazio è, infatti, la messa in opera di azioni strategiche sul piano della formazione, della ricerca e del trasferimento tecnologico, tra loro strettamente integrati, al fine del potenziamento, rilancio ed internazionalizzazione del sistema imprenditoriale del Lazio che opera nel settore, mettendo a sistema risorse territoriali, competenze e know-how dei partner. I CAP, in avvio a partire da settembre 2019, sono stati progettati e strutturati per rispondere alle specifiche esigenze delle Cooperative del settore CulTurMedia (Cultura, Turismo e Comunicazione) di Legacoop Lazio.

Attraverso convenzioni dedicate, inoltre, Legacoop Lazio intende agevolare la partecipazione delle Cooperative, per stimolare il processo di creazione di nuove competenze e di sviluppo di una sempre maggiore propensione all'innovazione tecnologica e digitale.

I corsi in partenza sono:

SPECIALISTA DEL SOCIAL MEDIA MARKETING NEI SETTORI DELLE PMI EDITORIALI E DEL CULTURAL HERITAGE

L’obiettivo prioritario è quello di fornire agli operatori del settore gli strumenti teorici e pratici per rinnovare e intensificare il rapporto di comunicazione fra le case editrici e i loro lettori, rapporto reso sempre più problematico dalla crisi che ha colpito le librerie, che non rispondono più alla necessaria, e fino ad oggi unica ed efficace, intermediazione tra editore e lettore. Strumenti che possono essere applicati, a fortiori, al settore dell’Heritage che, in questi ultimi anni, ha visto la crescita esponenziale di attività di comunicazione e promozione di siti, territori e musei attraverso i social media. I principali contenuti del corso sono i seguenti: a) Il nuovo scenario mediale della comunicazione nel settore editoriale e dell’Heritage b) Ideazione, progettazione e realizzazione di una campagna social articolata nelle seguenti fasi: - Redazione del piano editoriale - Storytelling - Attività di Social PR e gestione della Community - Monitoraggio e valutazione della campagna c) Casi di studio nazionali ed internazionali d) Gestione e monitoraggio di una campagna sponsorizzata su Facebook e Istagram RESPONSABILE DEL CAP: Prof. Alberto Marinelli DISCENTI: Numero minimo 10 / Numero massimo 20 SEDE DI SVOLGIMENTO: Open Lab Cultura - DigiLab Sapienza Università di Roma | Via dei Volsci, 122 - Roma ORARIO DI SVOLGIMENTO: 4h venerdì mattina; 4h venerdì pomeriggio; 4h sabato mattina MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: Apprendimento in aula - parte teorica (15h) | Apprendimento in laboratorio - parte pratica (30h) COSTO DEL CORSO PER DISCENTE : 185,00 euro AGEVOLAZIONE PER LE COOPERATIVE ADERENTI A LEGACOOP LAZIO: 92,50 euro 

WEB WRITING E SEO PER I BENI CULTURALI

Il corso è finalizzato al perfezionamento strategico della comunicazione aziendale e istituzionale per il web. Obiettivo del progetto è la formazione di figure esperte nella comunicazione culturale (web editor, copywriter, etc), in qualità di curatori e/o produttori di contenuti progettati per l’organizzazione di riferimento, in accordo con brand image e posizionamento desiderato. I contenuti sono pensati e strutturati in ottica modulare (moduli di base e avanzati), al fine di adattarsi alle differenti competenze di partenza degli iscritti e di garantire continuità all’offerta formativa. I principali argomenti oggetto del corso sono: - Progettazione di un piano editoriale - Comunicazione aziendale/istituzionale - Comunicazione strategica per il web - Rudimenti di storytelling - Coordinamento tra web e altri canali aziendali social e video - Strategie di posizionamento - Nozioni tecniche su CMS - Funzionamento dei motori di ricerca - Link building - Uso dei principali tools di analisi in ottica SEO - Attività laboratoriali (realizzazione di un sito per un itinerario culturale; attività di blogging aziendale). RESPONSABILE DEL CAP: Prof.ssa Fiorenza Deriu DISCENTI: Numero minimo 12 / Numero massimo 14 SEDI DI SVOLGIMENTO: Open Lab Cultura - DigiLab Sapienza Università di Roma | Via dei Volsci, 122 - Roma || CorisLab | Via Salaria, 113 - Roma DURATA: 48h, da dividersi nell’arco di cinque weekend nei mesi di ottobre- dicembre 2019 ORARIO DI SVOLGIMENTO: venerdì 9,00-13,00 e 14,00-18,00; sabato 9,00-13,00 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: Apprendimento in aula, project work COSTO DEL CORSO PER DISCENTE : 165,00 euro
AGEVOLAZIONE PER LE COOPERATIVE ADERENTI A LEGACOOP LAZIO COSTO DEL CORSO PER DISCENTE  € 82,50

 

 

BIG DATA, TERRITORI E PATRIMONIO CORSO BASE

La crescente diversificazione delle fonti informative e la crescita sempre più rapida del volume dei dati disponibili sul patrimonio culturale territoriale pongono le imprese e gli enti, pubblici e privati operanti in questo settore, di fronte a nuove sfide relative al trattamento, la gestione, l’organizzazione e l’analisi statistica dei Big Data. L’utilizzo dei Big Data è strategico nella società dell’informazione, nella quale il ruolo della conoscenza assume, dal punto di vista economico, sociale e politico, una centralità fondamentale, fondando la propria crescita e competitività sul sapere, la ricerca e l’innovazione. Per questo motivo il Corso si propone di integrare le conoscenze sulle tradizionali tecniche di produzione e analisi del dato con una formazione specifica, altamente professionale, capace di valorizzare il potenziale informativo dei Big Data per sostenere lo sviluppo e l’innovazione degli operatori economici culturali del territorio. Il corso si propone di sviluppare capacità e competenze aziendali nella raccolta e analisi (statistica e strumenti di indagine sociale, strumenti di marketing/management culturale) di dati a disposizione sulla rete su pubblici di riferimento, potenziali e non-pubblici della cultura. L’acquisizione di tali competenze diventa centrale per facilitare l’impatto sociale e la capacità di engagement nella/della programmazione culturale (museale) in una visione audience centered del Patrimonio culturale e delle strutture dedicate. Il Corso, con una forte vocazione multidisciplinare, si articola in tre moduli formativi: il primo, a carattere ingegneristico-informatico, concerne l’introduzione a tecniche di web scraping per l’estrazione di dati dalla rete (Python) e a tecniche di gestione distribuita del dato (Neo4J, Cassandra); il secondo, di carattere statistico, concerne le principali tecniche di machine learning, di data mining, di classificazione supervisionata e non, di data modeling e data visualization; il terzo, infine, dedicato al trattamento del dato non strutturato, si concentra sulle più avanzate tecniche di text mining, di analisi automatica del dato testuale (sentiment analysis, analisi reputazionale), network analysis, nonché sui principi di interpretazione del dato complesso. Programma corso base: I modulo – Ingegneristico-informatico (30h) - Programmazione in Python per i Big Data (introduzione a tecniche di web scraping per l’estrazione di dati dalla rete e organizzazione matrici di dati) - Attività di laboratorio
II modulo – Statistico (30h) - Introduzione alla statistica (probabilità e statistica inferenziale) - Introduzione alla Statistica mutivariata - Tecniche di machine learning e data mining - Attività di laboratorio III modulo – Tecniche di text mining per il Marketing (24h) - Introduzione al text mining - Text mining con Python - Metodi di analisi automatica dei testi e soluzioni di text mining - Attività di laboratorio RESPONSABILE DEL CAP: Prof.ssa Fiorenza Deriu DISCENTI: Numero minimo 9 / Numero massimo 20 SEDI DI SVOLGIMENTO: Open Lab Cultura - DigiLab Sapienza Università di Roma | Via dei Volsci, 122 - Roma DURATA: 84h, da dividersi nell’arco di cinque weekend nei mesi di ottobre- dicembre 2019 ORARIO DI SVOLGIMENTO: 8h il venerdì, intervallate da pausa pranzo, e 4h il sabato mattina MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: - Didattica frontale - Esercitazioni di laboratorio - Project work su caso di specifico interesse per la cooperativa di appartenenza COSTO DEL CORSO PER DISCENTE : 300,00 euro AGEVOLAZIONE PER LE COOPERATIVE ADERENTI A LEGACOOP LAZIO COSTO DEL CORSO PER DISCENTE 150,00€

ESPERTO PER LA REALIZZAZIONE DI MAPPATURE TERRITORIALI ARCHEOLOGICHE E PER LA PROGETTAZIONE E IL RE-DESIGN IN FUNZIONE DELL’USABILITÀ E ACCESSIBILITÀ

Il corso intende unire tecniche e strategie di sentiment analysis a tecniche di realizzazione di mappature territoriali, per molteplici finalità di valorizzazione e costruzione di strategie economiche relative al mondo dei beni culturali. Durante il corso verranno realizzati sistemi geografici integrati inerenti luoghi di interesse culturale, con l’obiettivo di: formare competenze che integrino la capacità di raccontare e misurare il coinvolgimento degli utenti; ideare rappresentazioni immersive dei luoghi culturali con l’obiettivo di realizzare mappe territoriali emozionali per la valorizzazione dei medesimi; progettare nuovi spazi e percorsi per la fruizione del sito in modo da ottimizzare la gestione di servizi ed itinerari coinvolgendo in misura ottimale la sensibilità dei fruitori del bene culturale. Tali obiettivi verranno raggiunti mediante i seguenti punti operativi, comprendenti relativa formazione teorica e attività pratica laboratoriale e sul campo: - Mappatura archeologica per la conoscenza del territorio - Analisi testuali per rilevamento della temperatura delle emozioni in relazione ai luoghi - Misurazione grado di rilevanza nella fruizione di un sito e/o reperto archeologico - Principi di modellazione tridimensionale e stampa 3D - Progettazione e disegno di percorsi e spazi per l’accessibilità e la fruibilità - Creazione di GIS interrogabili ed interfacciabili a repository di modelli 3D - Principi di software di open virtual environment e analisi di sistemi partecipati dal basso RESPONSABILE DEL CAP: Prof. Fabio Grasso DISCENTI: Numero minimo 9 / Numero massimo 15 SEDE DI SVOLGIMENTO: Laboratorio Archeo&Arte3D, Open Lab Cultura - DigiLab Sapienza Università di Roma | Via dei Volsci, 122 - Roma DURATA: 84h, da dividersi nell’arco di cinque weekend nei mesi di ottobre- dicembre 2019 ORARIO DI SVOLGIMENTO: 8h il venerdì, intervallate da pausa pranzo, e 4h il sabato mattina MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: Il corso verrà erogato in presenza; la ripartizione oraria seguirà il seguente schema:
- Apprendimento in aula - parte teorica (48h) - Apprendimento in laboratorio – parte pratica (16h) - Sopralluoghi (4h) - Attività di mappatura in esterno (4h) - Project work (12h) COSTO DEL CORSO PER DISCENTE : 270,00 euro AGEVOLAZIONE PER LE COOPERATIVE ADERENTI A LEGACOOP LAZIO COSTO DEL CORSO PER DISCENTE  135,00€

 

PROJECT MANAGEMENT PER I SERVIZI CULTURALI

Un numero sempre maggiore di aziende sta riconoscendo la necessità di rendere i propri processi aziendali più sostenibili, combinando il corretto presidio della qualità delle produzioni con i valori economici e sociali da queste derivanti. Ciò non solo al fine di definire politiche e strategie garanti della continuità aziendale di breve ma anche di medio e lungo periodo, ma per rispondere ad una sempre maggiore domanda di trasparenza e corretta valutazione del loro operato da parte di una comunità sempre più vasta ed eterogenea di portatori di interesse. Infatti, stakeholder pubblici (Amministrazioni governative) e privati (Borse, investitori, società civile/consumatori) chiedono alle imprese di essere trasparenti riguardo ai propri obiettivi di sostenibilità, alle prestazioni e agli impatti prodotti anche ricorrendo a metodologie di Life Cycle Assessment (LCA) e processi "from the cradle to the grave”. Ciò ha quindi ulteriormente ampliato le dimensioni della sostenibilità (economica, finanziaria, ambientale e culturale) la cui misura e reportistica è oggetto del CAP proposto. Il presidio della sostenibilità economica e finanziaria: sistemi, processi e contenuti per la corretta gestione del ciclo di programmazione, controllo, valutazione e rendicontazione. La dimensione ambientale e culturale della sostenibilità attiene alle nuove dimensioni della competitività e della coesione richieste dall’Unione Europea. A partire dalla Strategia Europe 2020 declinata in varie politiche territoriali (innovazione, società digitale, green economy, carboon footprint, economia circolare, climate change, capitale umano e sociale, inclusione), l’operatore economico per essere competitivo, sia esso impresa che cooperativa, deve fare propri i nuovi aspetti della competitività. A quelli classici (localizzazione strategica, risorse umane, domanda locale, cluster regionali) si aggiungono le relazioni globalelocale, innovazione e ricerca, qualità (processi, produzione, ambiente, servizi), uso efficiente delle risorse e dei fondi. Tali aspetti (dimensioni) possono essere correttamente presidiate attraverso una corretta azione di programmazione, controllo e valutazione che interessi l’azienda nel suo complesso ma anche le sui singole unità organizzative. Ciò non solo a beneficio degli attori organizzativi interni, interessati per le distinte aree di competenza e responsabilità alla valutazione periodica dell’effettivo raggiungimento degli obiettivi stabiliti in sede di pianificazione (siano essi obiettivi di natura strategica o operativa), ma anche per supportare la attività di accountability esterna, tesa quindi alla piena legittimazione della singola azienda nel suo contesto di riferimento. Per questo il CAP, oltre a fornire indicazioni metodologiche idonee alla implementazione di adeguato sistema di reporting direzionale, fornirà anche delle linee guida per il reporting di sostenibilità che oltre alle dimensioni sopra descritte, contempli anche le linee guida del Global Reporting Initiative – GRI.
Il corso sarà dunque così articolato: - Sostenibilità economica, finanziaria: programmazione e controllo - Politiche europee di sostenibilità e competitività - Sistemi di programmazione, controllo, valutazione e rendicontazione - Misure di sostenibilità ambientale e culturale - Linee guida per report di sostenibilità RESPONSABILE DEL CAP: Prof.ssa Mary Prezioso DISCENTI: tra 15 e 20 per 1 edizione/aula SEDE DI SVOLGIMENTO: Dipartimento Management e Diritto, Facoltà di Economia Università di Roma "Tor Vergata" | Via Columbia, 2 - Roma DURATA: 32h da ripartire su 4 giorni infrasettimanali ORARIO DI SVOLGIMENTO: pomeriggio, mattina MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: apprendimento in aula COSTO DEL CORSO PER DISCENTE : 150,00 euro
AGEVOLAZIONE PER LE COOPERATIVE ADERENTI A LEGACOOP LAZIO COSTO DEL CORSO PER DISCENTE 75,00€

 

SISTEMI E TECNOLOGIE 3D PER IL RILIEVO E LA GESTIONE DEI BENI CULTURALI

Il programma di Corso di Apprendimento Permanente "Sistemi e tecnologie 3d per il rilievo e la gestione dei beni culturali" è rivolto a tutti i professionisti che si occupano di gestione e valorizzazione dei beni culturali, ponendosi come obiettivo la formazione di nuove figure altamente specializzate nella fruizione delle nuove tecnologie. Il principale obiettivo che il corso si prefigge è quello di trasmettere al professionista le tecniche base e avanzate per la realizzazione e la gestione di nuovi dati derivati dalle tecnologie emergenti per la valorizzazione dei beni culturali. Tutte le attività saranno svolte con sistemi open source e proprietari, in maniera congiunta e in ambiente Cloud. Tale approccio garantisce l’ottimizzazione dei diversi Workflow volti alla valorizzazione del bene rilevato. Particolare attenzione sarà rivolta all’integrazione su piattaforma GIS dei dati territoriali sia 2D che 3D, nonché alla loro realizzazione con mezzi e tecniche innovative. Il Corso avrà la durata di sei settimane. Le attività si svolgeranno il venerdì (dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00) e il sabato (dalle 9,00 alle 13,00) presso il Laboratorio geocartografico Giuseppe Caraci (Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento Studi Umanistici | Via Ostiense, 236). La didattica prevede sia lezioni frontali che attività pratiche e/o di laboratorio, entrambe con esempi e dataset di progetti reali. Il professionista al termine del percorso formativo avrà acquisito capacità di gestione di progetti innovativi complessi elaborati da dati multi sorgente. Di seguito il programma del corso: Introduzione | 4h - I sistemi di acquisizione 3d nel mondo dei beni culturali - Geomatics Technologies per l’ottimizzazione e la fruizione dei dati territoriali per fini ambientali e turistici Metodi e strumenti per il rilievo analisi dei Beni Culturali | 16h - Strumenti Laser Scanner aerei e terrestri - Introduzione ai sistemi di rilievo attraverso strumenti a Luce Strutturata Sistemi fotogrammetrici per il rilievo aereo e a terra | 16h - Tecnologie innovative per il censimento di dati ambientali, dal modello 3D matematico al GIS - Principi base di metodologie per il rilievo ambientale con strumentazione GPS differenziale e stazione totale 3D
Introduzione alla realizzazione di Tour Virtuali Video e fotografici (Panoramiche 360) | 8h - Esempi di rilievo e applicazione secondo le tecnologie presenti sul mercato - Esempio di virtual tour professionale con l’integrazione di modelli 3D - Sviluppo in cloud di un virtual tour “low-cost”con software open-source Utilizzo dei modelli 3d nei Sistemi di gestione dei beni Culturali | 16h - Elementi di BIM per la trasformazione da Modelli discreti a continui - Elementi di sistemi per la gestione degli asset relativi ai beni culturali - Il management desktop GIS come “control room” dei dati mult-sorgente e multi-risoluzione - Gis Virtual Control Room in Cloud per la divulgazione dei dati RESPONSABILE DEL CAP: Prof.ssa Carla Masetti SEDE DI SVOLGIMENTO: Laboratorio Geocartografico Giuseppe Caraci, Dipartimento Studi Umanistici Università degli Studi Roma Tre | Via Ostiense, 362 - Roma DURATA: 60h (frontali + esercitazioni laboratoriali) ORARIO DI SVOLGIMENTO: Venerdì ore 9,00-18,00 e sabato ore 9,00-13,00 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: apprendimento in aula COSTO DEL CORSO PER DISCENTE : 350,00 euro

AGEVOLAZIONE PER LE COOPERATIVE ADERENTI A LEGACOOP LAZIO COSTO DEL CORSO PER DISCENTE 175,00€

Al fine di poter procedere con l’avvio dei corsi, è necessario manifestare la propria volontà di partecipazione (comprensiva del numero e dei nominativi dei corsisti individuati per i singoli CAP) entro e non oltre il 6 settembre 2019, inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Guarda la brochure dei corsi in partenza