A Torino il 23 e 24 maggio 2015 si svolgerà un nuovo Workshop di Fabbricazione Digitale per i Beni Culturali. Le tecniche di fabbricazione digitale hanno aperto nuovi orizzonti nel settore dei Beni Culturali, offrendo soluzioni nuove e originali per lo studio, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale.
Durante il workshop parleremo di soluzioni hardware e software open source e low cost per il rilievo tridimensionale e la riproduzione di oggetti di carattere storico-artistico, esplorandone le possibili applicazioni nel campo del restauro, dell’accessibilità museale, della divulgazione e della didattica.
Dove e Quando
Dove: il workshop si svolgerà a Torino presso il FabLab Torino, Via Egeo 16 (guarda la mappa)
Quando: sabato 23 maggio dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18; domenica 24 maggio dalle 10 alle 13.30.
Programma
Parte 1 – Il rilievo 3D con soluzioni software open source e low-cost
Oggi abbiamo a disposizione molte soluzioni software che permettono di ottenere un accurato rilievo tridimensionaleutilizzando solo immagini digitali. Durante la prima parte del workshop sperimenteremo differenti software open source e low-cost, affrontandone gli aspetti teorici e operativi attraverso esercitazioni pratiche: l’obiettivo è di mostrare l’intero processo che porta da un oggetto reale al corrispondente modello 3D digitale.
Argomenti trattati: rilievo Image-based, Structure-from-Motion, mesh processing, texture mapping
Software utilizzati: Python Photogrammetry Toolbox, VisualSFM, Arc3D, 123D Catch, Agisoft PhotoScan (Standard Edition), MeshLab
Parte 2 – Applicazioni pratiche
Durante la seconda parte del workshop mostreremo alcune soluzioni pratiche di fabbricazione digitale per il restauro, l’accessibilità museale, la divulgazione e la didatticanell’ambito dei Beni Culturali.
L’obiettivo è di mostrare il processo che porta dal modello 3D digitale, elaborato durante la prima parte del corso, alla corrispondente replica in stampa 3D e le possibili applicazioni pratiche.
Argomenti trattati: stampa 3D, tecnologia NFC
Software utilizzati: NetFabb Basic, Cura, Repetier Host
Fonte: 3DArcheoLab