TECHNART 2025 Conferenza internazionale sulle Scienze del patrimonio culturale

TECHNART 2025  Conferenza internazionale sulle Scienze del patrimonio culturale

Giunta alla nona edizione TECHNART arriva a Perugia dal 06/05/2025 al 09/05/2025 al Centro congressi - Hotel Giò Wine e Jazz Area, Via Ruggero D'Andreotto n.19. Innovazione e avanguardia su arte, archeologia e conservazione dei beni culturali, 'TECHNART' prevede di coinvolgere centinaia di partecipanti da tutto il mondo: un’occasione per i professionisti del settore per promuovere e condividere le proprie ricerche utilizzando nuovi approcci multi- e inter-disciplinari.


L'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) insieme all'Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Scitec) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, all’Università degli Studi di Perugia e al nodo italiano di E-RIHS (European Research Infrastructure for Heritage Science), co-organizza la conferenza internazionale dedicata alle scienze del patrimonio culturale. La città etrusca, culla di artisti che hanno segnato la storia dell’arte classica e moderna come Perugino e Pinturicchio, nonché polo universitario di centenaria tradizione e città natale del MOLAB, il laboratorio mobile dell’infrastruttura europea E-RIHS, si pone come la cornice perfetta per ospitare un appuntamento di tale importanza per le scienze del patrimonio.

Nelle quattro giornate di lavori, 'TECHNART' 2025 toccherà numerosi contenuti tra cui:

1. Metodologie analitiche basate sui raggi X (portatili e su larga scala)
2. Radiazione di sincrotrone e tecniche basate sui neutroni
3. Spettroscopie molecolari (UV-VIS, FT-IR, Raman)
4. Cromatografia, spettrometria di massa, proteomica e genomica
5. Imaging e scanning multi e iperspettrale e Remote sensing
6. Gestione digitale di dati e analisi, utilizzo di mezzi computazionali (big data analytics, machine learning, cloud computing, modelling)
7. Monitoraggio di interventi di conservazione e restauro
8. Casi studio

Organizzato da:
CNR - Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
CNR - Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche "Giulio Natta"

Referente organizzativo:
David Buti
CNR ISPC
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Modalità di accesso: a pagamento
Per informazioni: Ivana Cerato, Cnr-Ispc, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., cell. 3385910998

 TECHNART 2025