Smart cities e Beni Culturali: le tecnologie per la valorizzazione

smart city exhibition 2013All'interno di Smart City Exhibition in programma a Bologna dal 16 al 18 ottobre 2013 si terranno alcuni incontri di approfondimento sui nuovi progetti e le iniziative dedicate alla valorizzazione del patrimonio culturale, allo sviluppo turistico della città, alle nuove tecnologie mobile per la fruizione dei beni culturali. 

Nella ricerca di città sempre più "intelligenti" l'Italia coniuga le esigenze di una "smart city" del ricco patrimonio culturale, riuscendo ad essere un importante campo di sperimentazione di nuove tecnologie e soluzioni per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali.

Qui di seguito gli incontri dedicati in programma raccolti per i nostri lettori.

 

 

 

Labs: Il Multimedia Learning ed il Mobile Learning al servizio dell'€™accoglienza in città€ dei turisti stranieri. Nuovi strumenti per la fruizione interdisciplinare dei Beni Artistici, Culturali e Museali

Mercoledì 16 ottobre 2013 ore 11.00 -12.00

 

Giuseppe Faraone

Le più recenti tecniche di e-Learning ed Instructional Design applicate alla psicologia cognitiva dell'apprendimento stanno ottenendo grandi risultati nell'ambito della formazione in contesti scolastici ed aziendali. Il "case study" qui presentato dimostra come, tramite un uso oculato di strumenti di mobile learning su tablets e smartphones, la collaborazione tra operatori che prestano servizi di accoglienza/trasporto per turisti stranieri in città ed istituzioni museali sia in grado di favorire una fruizione approfondita ed interdisciplinare di Beni Artistici e Culturali apparentemente sconnessi tra loro. Si descrive inoltre come l'utilizzo di piattaforme di Ubiquitous Learning possa contribuire alla conoscenza delle risorse cittadine da parte di visitatori stranieri che vengono in Italia con il desiderio di godere in maniera immediata delle bellezze del territorio. Infine si illustrano un paio di progetti pilota di Multimedia Learning e Mobile Learning integrati che mirano al coinvolgimento attivo di scuole in visite guidate a musei ed attrazioni artistico-culturali della città, al fine di promuoverne una fruizione motivata, consapevole e soprattutto adeguata alle nuove istanze di apprendimento delle giovani generazioni.

in collaborazione con IWA Italy

  

Labs: RINASCIMENTO 2.0: Il Metodo, il Workgroup, la Macchina
Mercoledì 16 ottobre ore 12.00 - 12.30
 

Il progetto Rinascimento 2.0 nasce da un Protocollo d’Intesa sottoscritto dal Segretariato Generale del MiBACT e il DIAEE - Dipartimento di Ingegneria Astronautica Elettrica Energetica dell'Università Sapienza di Roma. Il Progetto è dedicato all'ideazione e gestione di Smart Cities italiane basate sul Turismo Culturale.
I
RINASCIMENTO 2.0 sarà presentato anche nella Tavola Rotonda: Il Turismo per una via italiana alla Smart City,
che si terrà il 16 ottobre, dalle 9.30 alle 11.30, tra le Conferenze ufficiali della Manifestazione.
 

Intervengono:

Franco Gugliermetti
Docente Ordinario Fisica Tecnica Ambientale - Coautore RINASCIMENTO 2.0

Valerio Lombardi
Amministratore Delegato CALIPSO - Coautore RINASCIMENTO 2.0

Andrea Fiduccia
OGC Technical Committee Representative - Intergraph Italia LLC

 

Il MiBACT e il DIAEE saranno presenti anche al Lubec (Lucca 17-19 ottobre), alla Borsa Mediterranea del Turismo 
Archeologico (Paestum 14-17 novembre) e al Salone dell’Educazione ABCD (Genova 13-15 novembre).

  

 

Labs: Il MiBACT e le Smart Cities

Mercoledì 16 ottobre ore 12.30 - 13.00

Antonella Mosca, Segretariato Generale MiBACT

 

Conferenza: Smart culture: il rapporto fra tecnologia e valorizzazione del patrimonio culturale della città

Mercoledì 16 ottobre ore 14.00 - 15.45

All’interno del contesto della smart city è necessario capire come promuovere lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche per migliorare i processi di valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale di una città e di un territorio, attraverso interventi di conservazione, digitalizzazione, promozione, fruizione, tutela e messa in sicurezza. Questa esigenza e' particolarmente evidente nel territorio italiano, dove la risorsa culturale e' ampiamente diffusa e rappresenta una leva potenziale per migliorare le economie locali e la capacita' attrattiva dei territori.
Verranno messe a confronto alcune delle piu' importanti esperienze nazionali, che permetteranno di dimostrare come il rapporto fra smart city e patrimonio culturale sia un campo di sperimentazione di eccellenza per il nostro Paese.


In questo convegno verranno illustrati due progetti di Innovazione sociale finanziati nell'ambito del bando MIUR dedicato alla Regioni dell'Obiettivo convergenza e presentati da start-up formate da giovani di età non superiore ai 30 anni di età. Ognuno ha a disposizione un massimo di 3 minuti. 

- Gabriele Miceli, Progetto IN-CUL.TU.RE. INnovazione nella CULtura nel TUrismo e nel REstauro
- Progetto SANITa A.ppI.L. - Arte, Innovazione e Lavoro

  

Introduce e Modera: Luca Mora, Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Mantova - Laboratorio di Ricerca Mantova - Technology, Environment and Management (TEMA)

Saluto: Marco Villani, Direttore Generale Formez PA

Intervengono:

Alessandro Pastacci
Presidente Provincia di Mantova
Progetto iMN

Daniele Malfitana
Direttore Istituto per i beni archeologici e monumentali (IBAM) CNR
progetto: DICET - LIVINGLAB DI CULTURA E TECNOLOGIA

Domenico Talia
Direttore Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
INMOTO - INformation and MObility for Tourism

Stefano Consiglio
Ordinario di Organizzazione Aziendale - Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni Università Federico II di Napoli e responsabile scientifico del progetto
Progetto: ORganization of Cultural HEritage for Smart Tourism and Real-time Accessibility. (OR.C.HE.S.T.R.A.)

Antonella Guidazzoli
Progetto per la virtualizzazione dei portici di Bologna, CINECA
Esperienze di applicazioni ICT all'archeologia

Fabrizio Ivan Apollonio
Università di Bologna
Progetto per la virtualizzazione dei portici di Bologna

 

Fonte: Smart City Exhibition, MiBAC