Mercoledì 14 dicembre alle ore 10 a Lucca si svolgerà l'incontro con i ricercatori di E-RIHS, che raccontano la loro esperienza nei laboratori fissi e mobili dell’infrastruttura IPERION CH.it e illustrano i risultati del loro lavoro alle prese con l’arte: esami diagnostici su quadri, sculture, mosaici, etc. eseguiti con il supporto delle strumentazioni e delle competenze di IPERION CH.it.
IPERION CH.it è il nodo italiano di E-RIHS (European Research Infrastructure for Heritage Science), l’infrastruttura di ricerca europea per le scienze del patrimonio. IPERION CH.it (che dal 2017 assumerà il nome di ERIHS.it) è supportata dal MIUR.
Come hanno fatto i ricercatori ad accedere ai laboratori IPERION CH.it? Hanno partecipato ai bandi annuali di accesso che servono per selezionare i migliori progetti per la conservazione e lo studio delle opere d’arte.
Ricercatori e responsabili di laboratorio si alternano nel dialogo e rispondono alle domande che il pubblico vorrà rivolgere loro.
Al termine sarà lanciato il nuovo bando di accesso 2017.
Programma
9.30-10.00 Arrivo e registrazione
10.00-10.30 Luca Pezzati (CNR-INO, Firenze) - L’infrastruttura E-RIHS: attività presenti e prospettive future
10.30-11.00 Luciano Pensabene (Dipartimento di Conservazione – Peggy Guggenheim Collection, Venezia) Analisi non invasive di Alchemy ed altre opere di J. Pollock del ’42-’47
11.00-11.30 Fabio Talarico (Laboratorio Chimico – ISCR, Roma) - Tecniche di analisi non invasive per lo studio dei pigmenti del Divisionismo: un approccio integrato
11.30-12.00 Manuela De Giorgi (Dipartimento di Beni Culturali – Unisalento, Lecce) - Per una “diagnostica di contesto” del patrimonio rupestre: DiaCavHe e l’esperienza di Sant’Angelo a Casalrotto, TA
12.00-12.30 Ornella Salvadori (Laboratorio Scientifico – Soprintendenza, Venezia) - Diagnostica non invasiva del dipinto “Incontro dei pellegrini con papa Ciriaco” di Vittore Carpaccio
12.30-14.00 Pausa pranzo
14.00-14.30 Costanza Miliani (E-RIHS) - Presentazione della 3 Pilot Call di accesso ai laboratori dell’infrastruttura E-RIHS.it
14.30-15.30 I responsabili dei laboratori E-RIHS.it rispondono alle domande di ricercatori e studiosi interessati a partecipare alla 3 call di accesso
Per ulteriori informazioni ed iscrizione (gratuita):
Website: www.iperionch.eu - www.e-rihs.eu
email:
14 dicembre ore 10
Lucca, Complesso di San Micheletto
Fonte: E-RIHS