7-9 Maggio 2025, Roma - INDUSTRIA 5.0 - TECNOLOGIE, COMPETENZE E FORMAZIONE PER IL FUTURO

7-9 Maggio 2025, Roma - INDUSTRIA 5.0 - TECNOLOGIE, COMPETENZE E FORMAZIONE PER IL FUTURO

TECNOLOGIE EMERGENTI E SOSTENIBILITÀ - SOSTENIBILITÀ NELLA SOCIETY 5.0: UN MODELLO DI CRESCITA INCLUSIVO E RESILIENTE - NUOVE COMPETENZE PER LA SOCIETY 5.0 - SALUTE, BENESSERE E SOSTENIBILITÀ - ECONOMIA, CLIMA E POPOLAZIONE: SFIDE GLOBALI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Questo evento esplora come le sfide globali della sostenibilità possano essere affrontate attraverso l’integrazione di innovazione tecnologica, collaborazione internazionale e un approccio trasversale ai settori educativo, economico, sociale e ambientale.

7-8-9 MAGGIO 2025

ORE 9-18

AULA MULTIMEDIALE DEL RETTORATO (7-8)

AULA CLA03, PLESSO MARCO POLO (9)

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

INFO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Direttore Scientifico

Julián Santano Moreno (Sapienza-Università di Roma)

Comitato scientifico

Livio De Santoli (Sapienza Università di Roma, Prorettore alla sostenibilità), Arianna Punzi (Sapienza-Università di Roma, Preside Facoltà di Lettere e Filosofia, Giorgio Alleva (Sapienza-Università di Roma), Fabio Babiloni (Sapienza Università di Roma), Carmen Bizzarri (Università Europea di Roma), Donatella Bocchese (Sapienza Università di Roma), Elena Bocci (Sapienza-Università di Roma), Maurizio Bovi (Istat - Istituto Nazionale di Statistica), Paolo Canettieri (Sapienza-Università di Roma), Paolo Carafa (Sapienza Università di Roma), Simone Celani (Sapienza-Università di Roma), Fabio Ciambella (Sapienza Università di Roma), Valerio Cordiner (Sapienza-Università di Roma), Paola Francesca Cortese (Istat - Istituto Nazionale di Statistica), Fernando Escribano Martínez (Universidad Autónoma de Madrid), Tiberio Graziani (Vision & Global Trends), Gianluca Gregori (Sapienza-Università di Roma), Lelio Iapadre (Consorzio HPC4DR-High-Performance Computing for Disaster Resilience), Stefano Lariccia (Sapienza-Università di Roma), Antonio Julio López Galisteo (URJC), Cesare Manetti (Sapienza-Università di Roma), Luigi Marinelli (Sapienza-Università di Roma), Fernando Martínez de Carnero (Sapienza-Università di Roma), Chandra Massetti (Sapienza Università di Roma), Gianluigi Mastroandrea (Heritage International Institute), Oleg Missikoff (Sapienza-Università di Roma), Liliana Ocmin (Gb ILO), Simona Perone (Istat - Istituto Nazionale di Statistica), Marco Ramazzotti (Sapienza-Università di Roma), Marco Rao (ENEA), Rafael Santa Maria (Universidad Catolica de Sao Pablo, Arequipa Perù)

Segreteria

Natalia Candorcio Rodríguez, Rosa Pentangelo, Roberto Trabona, Edoardo Altea

Indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Struttura

Il convegno includerà sessioni plenarie, workshop interattivi, tavole rotonde e pre-sentazioni di progetti, creando un ambiente dinamico per studenti, accademici, ricer- catori e professionisti. Con questa visione integrata, il convegno mira a evidenziare come l’innovazione e la sostenibilità siano strumenti chiave per affrontare le sfide globali e costruire un futuro equo e resiliente.

Obiettivi del Convegno

1. Promuovere la consapevolezza sull’importanza di fare rete tra diverse istituzioni per affrontare le sfide complesse della sostenibilità.

2. Illustrare come tecnologie avanzate e approcci educativi possano trasformare società e industrie in modo sostenibile.

3. Favorire un dibattito interdisciplinare che stimoli la nascita di nuove collaborazioni e soluzioni innovative.

Tematiche principali

1. Innovazione tecnologica per la sostenibilità

● Industria 5.0: utilizzo di tecnologie emergenti come intelligenza artificiale, robotica e metaverso per ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare le risorse.

● Formazione 5.0: uso delle nuove tecnologie per offrire una didattica più umanizzata, focalizzata sullo sviluppo sociale ed emotivo degli studenti e su soluzio-

ni che migliorino la vita nella società.

● Society 5.0: un nuovo modello di società che sfrutta le innovazioni per garantire salute, benessere e sostenibilità.

2. Sfide educative e formazione continua

● Necessità di aggiornare i curricula universitari per preparare le nuove generazioni a lavorare in un’economia sostenibile e digitalizzata.

● Strumenti per il reskilling e la formazione continua nel contesto delle trasformazioni industriali e sociali.

3. Sostenibilità Ambientale ed Economica

● Strategie per mitigare il cambiamento climatico attraverso soluzioni tecnologiche avanzate e una governance responsabile.

● Politiche per un turismo sostenibile e la promozione di modelli economici circolari.

4. Collaborazione Internazionale

● Il ruolo cruciale di partnership tra università, industrie, governi e organizzazioni globali per condividere buone pratiche e sviluppare soluzioni comuni.

● Presentazione di progetti internazionali e best practice che promuovano la sostenibilità come valore universale.

5. Implicazioni Sociali e Istituzionali

● Modelli di governance innovativi per sostenere la transizione verso società ed

economie più eque e sostenibili.

● Iniziative per migliorare il benessere pubblico, la fruizione dei patrimoni culturali e affrontare le disuguaglianze sociali attraverso politiche inclusive e sostenibili.

6. Disseminazione: i progetti di ricerca

● Premiazione dei migliori poster PCTO/Migliori lavori studenti universitari/

Progetto universitas/Tesi di laurea

 

Per partecipare all’evento

● Per studenti Sapienza

https://elearning.uniroma1.it/course/section.php?id=261725

● Per tutti gli altri ospiti

https://forms.gle/AJ1A4oARNSse1gVQ9

Per il collegamento da remoto

https://meet.1d5920f4b44b27a802bd77c4f0536f5a-gdprlock/nqr-nnau-ypv

 

PROGRAMMA PRELIMINARE

Mercoledì 7 maggio 2025

Aula Multimediale del Rettorato

9.00 – Saluti istituzionali

Saluti della Magnifica Rettrice Prof.ssa Antonella Polimeni

Prof. Julián Santano Moreno (Sapienza -Università di Roma)

Prof. Arianna Punzi (Preside della Facoltà Lettere e Filosofia – Sapienza-Università di Roma)

Prof. Simone Celani (Direttore del Dipartimento SEAI – Sapienza-Università di Roma)

Dott.ssa Serenella Ravioli (Direttore centrale per la comunicazione, informazione e servizi ai cittadini e utenti – ISTAT)

 

10.30 – Tecnologie emergenti e sostenibilità

Moderatore

Prof. Fernando Martínez de Carnero (Sapienza-Università di Roma)

Intervengono

Dott. Marco Baldi, Prof. Olegas Beriozovas, Prof. Uyar Cagdan, Prof. Stefano De Falco, Dott. Edoardo Lampis, Prof. Antonio Julio López Galisteo, Prof.ssa Monika Manolova, Dott. Michele Missikoff

 

13.00 – 14.00 Light lunch

 

14.00 – Nuove competenze per la Formazione 5.0

Moderatore

Prof.ssa Simona Perone (Sapienza Università di Roma)

Intervengono

Dott.ssa Liliana Ocmin, Dott. Renzo Carlucci, Prof. Fabio Ciambella, Dott.ssa Paola, Francesca Cortese, Prof. Alberto Hernando García-Cervigón, Prof.ssa Dalia Perkumiene, Dott. Ugo Picarelli, Prof. Antonio Silva Sánchez, Prof. Sergio Vidal Alvarez

16.30 – Progetti e buone pratiche

Il progetto Up2DigiSchool (Dott. Louis Andreotta)

I progetti PCTO sulla sostenibilità (Dott.ssa Sara Tropeano, Prof.ssa Simona Perone)

Una figura emergente, il broker delle tecnologie (Dott. Daniele Fano)

La ricostruzione 3D per l’inclusione e la cooperazione (Dott.ssa Ketty Cantone)

 

Giovedì 8 maggio 2025

Aula Multimediale del Rettorato

 

9.15 – Economia, clima e popolazione:

sfide globali per uno sviluppo sostenibile

Moderatore

Prof. Stefano Lariccia (Sapienza Università di Roma)

Intervengono

Prof. Giorgio Alleva, Prof. Fabio Attorre, Dott. Tiberio Graziani, Prof. Fernando Martínez de Carnero, Dott. Marco Rao, Prof.ssa Simona Perone

 

11:00 - Innovazione, strategie integrate e proposte per affrontare le crisi

Moderatore

Prof.ssa Simona Perone (Sapienza Università di Roma)

Intervengono

Ing. Mario Gugliotta, Prof.ssa Antonietta Albanese, Prof.ssa Elena Bocci, Prof. Leonardo Varvaro, Prof. Rafael Santa María

 

13.00 – 14.00 Light lunch

 

14.00 - Salute, benessere e sostenibilità

Moderatore

Dott.ssa Chandra Massetti (Sapienza Università di Roma)

Intervengono

Prof. Farrohk Alemi, Prof. Fabio Babiloni, Dott.ssa Carla Collicelli, Prof. Cesare Manetti, Prof. Marco Montanari, Prof. Marco Bernardi, Prof. Giorgio Fanelli, Dott. Matteo Reho, Prof. Lucio Gnessi

 

16.30 – Progetti e buone pratiche

Il progetto Terza Missione “Universitas” (Dott.ssa Clara Nabuco)

Il progetto We-Collab (Prof. Stefano Lariccia)

Il progetto Soulss (Prof.ssa Natalia Candorcio Rodríguez)

I progetti PRIN PNRR “German Ecowritings” e PRIN 2022 “A Physical Geography of German Literature” (Dott. Matteo Iacovella, Prof.ssa Camilla Miglio)

 

Venerdì 9 maggio 2025

Aula CLA03 - Marco Polo

9.30 - Sostenibilità nella society 5.0: un modello di crescita inclusivo e resiliente

Moderatore

Prof. Marco Ramazzotti (Sapienza Università di Roma)

Intervengono

Prof.ssa Carmen Bizzarri, Dott. Riccardo Bucella, Prof. Francesco Camia, Prof.ssa Annalisa Cipriani, Dott. Giulio Contini, Dott.ssa Barbara Dattilo, Dott. Pietro Di Gioia, Prof. Khalid El Housni, Dott.ssa Maria Rosaria Iacono, Prof. Fernando Escribano Martín, Prof. Gianluigi Mastrandrea Bonaviri

 

Chiusura

Intervengono

Prof. Prof. Lelio Iapadre (già Prorettore alla Sostenibilità, Università dell’Aquila)

Prof. Livio De Santoli (Prorettore alla Sostenibilità, Sapienza Università di Roma)

 

Riepilogo dei risultati scientifici e Premiazioni

Prof. Julián Santano Moreno, Prof. Livio De Santoli, Prof. Lelio Iapadre

 

Scarica qui la locandina:

pdfProgramma_Industria_5.0.pdf