Grazie all’impiego di tecnologie avanzate di scansione tridimensionale, due tra i più iconici simboli del patrimonio storico di Verona – l’Arena e il Ponte di Castelvecchio – sono stati oggetto di un’accurata e innovativa digitalizzazione 3D. Un progetto che unisce precisione, velocità e rispetto del patrimonio, dimostrando l'efficacia delle soluzioni Stonex nel campo della conservazione e valorizzazione dei beni culturali.
Laser Scanner SLAM per una mappatura rapida e precisa
Per la raccolta dei dati, sono stati utilizzati due scanner portatili SLAM –X70GO e X200GO – che hanno permesso di rilevare rapidamente e con elevata precisione le strutture monumentali. Questi strumenti si sono rivelati fondamentali per garantire un'acquisizione efficiente, mantenendo al contempo un’elevata qualità del dato, anche in ambienti complessi e articolati.
Tecnologia vSLAM per i dettagli più intricati
A completamento della scansione, per catturare i dettagli più minuti e complessi – come le guglie del Ponte di Castelvecchio – è stato impiegato lo scanner 3D vSLAM XVS. Questa tecnologia, basata su avanzate tecniche fotogrammetriche, consente di generare ricostruzioni 3D estremamente vivide e realistiche, ideali per una documentazione dettagliata del patrimonio architettonico.
Un modello 3D completo per analisi e conservazione
La combinazione di questi strumenti ha permesso di ottenere una modellazione tridimensionale completa e accurata dei due siti storici, offrendo un nuovo livello di accessibilità e analisi per tecnici, studiosi e istituzioni. I dati acquisiti sono consultabili tramite Cube-3d di Stonex, un software specializzato nella gestione e visualizzazione di modelli 3D ad alta risoluzione. Grazie a questo strumento, è possibile esplorare i modelli, effettuare misurazioni precise e ottenere informazioni fondamentali per la documentazione e la conservazione.
Un progetto di collaborazione e innovazione
Stonex è orgogliosa di aver messo la sua tecnologia al servizio della storia, contribuendo alla salvaguardia di due capolavori architettonici di Verona. Questo risultato è stato possibile grazie alla collaborazione tra istituzioni, professionisti e tecnologie d’eccellenza. Un sentito ringraziamento va al Comune di Verona, alla Fondazione Geometri Italiani, al Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona, al Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e a Cassa Geometri, che hanno reso possibile questo ambizioso progetto.
La digitalizzazione del patrimonio non è solo un’opportunità tecnologica, ma un dovere verso la memoria e l’identità culturale del nostro Paese. Con SLAM, vSLAM e Cube-3d, il passato entra nel futuro.
Vedi il video del rilievo:
Vuoi scoprire tutte le potenzialità di Cube-3d?
Iscriviti al nostro prossimo webinar gratuito e approfondisci l’uso del software per la gestione e l’analisi di modelli 3D nel campo del rilievo e della conservazione del patrimonio.
Registrati qui: https://marketingstonex.clickmeeting.com/cube-3d_ita_pm/register
Per ulteriori informazioni e per richiedere un preventivo, visita il sito ufficiale di Stonex: