Fotogrammetria e realtà aumentata per la fruizione dei beni culturali

civilett fotogrammetria scanlabNasce a Palermo una nuova realtà dedicata al restaruo e alla conservazione dei beni culturali mediante tecnologie di rilievo e restituzione tridimensionale. Scanlab è un gruppo creativo composto da professionisti specializzati in diversi settori della fotografia, dell'informatica, della grafica e della modellazione 3d in grado di offrire soluzioni nuove e fortemente innovative per settori quali la prototipazione, il restauro, il commercio elettronico e altro ancora.

Al suo interno Scanlab ospita un macro progetto, ScanArt, interamente dedicato allo studio e alle possibili applicazioni di mezzi quali la scansione fotogrammetrica e la realtà aumentata impiegati per migliorare quelli che sono i comuni mezzi di fruizione e salvaguardia dei beni artistico - culturali.

Attraverso la fotogrammetria il gruppo ha già effettuato diverse scansioni di statue, edifici e altre opere pubbliche, esposte in diverse piazze di Palermo, al fine di studiarne le possibili applicazioni di tutela e studio del bene artistico.

La digitalizzazione di opere, tramite tecnica fotogrammetrica, è il cardine sul quale sono stati ideati una serie di servizi legati al mondo dell'arte e alla tutela di essa. Tali servizi spaziano dalla catalogazione di modelli virtuali, al restauro digitale, alla creazione di servizi multimediali: quali la costruzione di siti web con modelli interattivi e applicazioni della realtà aumentata in ambito museale. Questi sono solo alcuni degli aspetti affrontati da un gruppo di persone che vede e crede nella necessità di attuare una importante rivalutazione del bene artistico - culturale soprattutto attraverso un rinnovamento degli strumenti a esso legato.

civiletti scanlab

 

Ulteriori informazioni sul sito web: www.scanlab.it 

 

Fonte: Scanlab

 

Related Articles