Archeomatica 4 - 2024 | Archeologia e Tecnologia: un binomio che svela il passato e illumina il futuro.

Archeomatica 4 - 2024 | Archeologia e Tecnologia: un binomio che svela il passato e illumina il futuro.

E' online il numero Archeomatica 4 - 2024 dal titolo Archeologia e Tecnologia: un binomio che svela il passato e illumina il futuro. 
L'Italia, con il suo straordinario patrimonio culturale e archeologico, si trova di fronte a una sfida epocale: preservare e valorizzare le sue ricchezze storiche attraverso la digitalizzazione.

Il Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND), in questo contesto, rappresenta una delle iniziative più ambiziose e cruciali per il futuro del Paese, in particolare per il settore dei beni culturali. Se da un lato il Piano si propone di colmare il gap digitale in vari ambiti, dall’altro ha l’opportunità unica di trasformare radicalmente la gestione, la conservazione e la fruizione del nostro passato storico attraverso l’uso delle nuove tecnologie. Il Piano, sostenuto da risorse significative provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha come obiettivo quello di colmare il divario tecnologico che separa l’Italia da altre nazioni europee, favorendo l’adozione di soluzioni digitali in tutti gli strati della società. Tuttavia, sebbene il piano si presenti come una grande opportunità, non possiamo ignorare i rischi e le criticità che potrebbero determinare il suo fallimento (Continua a Leggere).



EDITORIALE
3 Il Piano Nazionale di Digitalizzazione in Italia: Opportunità e Rischi di Fallimento
di Valerio Carlucci

DOCUMENTAZIONE
6 Soluzioni di Machine Learning per il Patrimonio Culturale. Il progetto ArtI4EO.
a cura di Nais Solutions

10 Archeologia, Osservazione della Terra e Intelligenza Artificiale: il contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana per il Patrimonio Culturale
di Roberto Angelone

14 Archeologia e tecnologie innovative alla ricerca dell’antica Fulginia
a cura di Redazione Archeomatica

RIVELAZIONI
High-Resolution GPR Surveys at Tyndaris and Gioiosa Guardia: preliminary non-invasive investigations for future archaeological research
by Giuseppe Ceraudo, Veronica Ferrari, Stefano De Nisi, Sofia Stricchiola, Michele Fasolo

RIFLESSIONI
30 Perché la tecnologia ha bisogno dell’archeologia
di Stefano Monti

RECENSIONE
34 Mappematica: un'analisi tra geodesia, frattali e percezioni cartografiche nel mondo contemporaneo
a cura di Michele Fasolo

 

 Per sfogliare il numero online clicca qui

I singoli articoli sono disponibili in open access qui

 

Per abbonarsi alla rivista cliccare qui

Related Articles