E' in programma per mercoledì 6 febbraio 2013 presso la Sala Strozzi e l'Aula Magna del Rettorato dell'Università degli Studi di Firenze (Piazza San Marco - Via Giorgio La Pira) un convegno per celebrare i 20 anni dell'Associazione Italiana di Archeometria (A.I.Ar.). Il Convegno permetterà di fare un punto sulle attività di ricerca dell'associazione nei suoi venti anni di attività.
Programma:
11:00 – 13:00 Assemblea dei soci AIAr (Sala Strozzi, via Giorgio La Pira 4)
14:00 – 15:00 Arrivo e registrazione dei partecipanti (Aula Magna, piazza San Marco 1)
15:00 – 15:30 Apertura del Congresso: saluti del Presidente dell’AIAr e delle Autorità
15:30 – 18.30 Congresso:
Interventi dei past-president:
- Prof. Claudio D’Amico, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico - Ambientali
- Prof. Marco Martini, Università di Milano - Bicocca, Dipartimento di Scienza dei Materiali
- Dott. Mauro Bacci, IFAC – CNR, Sesto Fiorentino (FI)
Le ricerche finanziate dallo Sportello Giovani AIAr nel 2012
Lectio magistralis:
- Prof. Yannis Maniatis, Institute of Materials Science and NCSR “Demokritos”, Grecia, Presidente della Greek Archaeometric Society e Chairman dello Standing Committee of the International Symposium on Archaeometry
- Prof. Josefina Pérez-Arantegui, Departemento de Química Analítica, Universidad de Zaragoza, Membro dello Standing Committee of the International Symposium on Archaeometry
Conclusioni
Dalle 18.30 Aperitivo con buffet
Quota di partecipazione al Congresso (senza associazione): 30 € (20 € per studenti/junior).
Quota di partecipazione al Congresso + associazione all’AIAr : 60 € (30 € per studenti/junior).
In occasione del Ventennale è anche possibile associarsi per 3 anni all’AIAr con la formula: offerta associativa triennale (2013-2015, escluse riviste): senior 100,00 €, junior 50,00 €.
Al Congresso seguirà la Conference on Ancient and Modern Mortars (Firenze, 7-8 febbraio 2013), organizzata da AIAr insieme al Forum Italiano Calce.
Fonte: A.I.Ar.