In occasione della settimana del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni dell'Università La Sapienza di Roma giovedì 13 dicembre 2012 alle ore 10.00 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (Aula A della sezione medievale, II piano) è stato presentato il primo Master in Digital Heritage Cultural Communication through Digital Technologies.
Il Master è dedicato alla comunicazione e la valorizzazione del patrimonio culturale con l’uso degli strumenti digitali. Il settore e le competenze acquisite hanno crescenti sbocchi occupazionali, sia nel mondo dell’impresa privata, che nella libera professione e nella pubblica amministrazione.
Il Master avrà la peculiarità di formare dei project digital manager della cultura, i settori di interesse saranno: l’editoria, l’antropologia, la storia, l’archeologia, la storia dell’arte, l’archivistica, le scienze documentarie, la museologia, la mediologia, gli eventi. Si lavorerà solo su casi reali, in fase di realizzazione o già avviati, con il contributo di studiosi e professionisti. I progetti saranno affrontati da tutti i punti di vista: tecnico realizzativo, contenutistic, economico gestionale. Gli stessi progetti saranno poi le opportunità di tesi finale di master o di stage.
La cura del patrimonio culturale impone continue riflessioni e aggiornamenti ai modelli di conservazione e promozione. Questo implica un ripensamento totale degli strumenti da utilizzare per migliorare la fruizione e la valorizzazione del patrimonio. Le nuove tecnologie rappresentano la nuova frontiera: aumentano l’interattività, facilitano la fruizione, sono nuovi linguaggi di narrazione.
La prima edizione del master della Sapienza in “Digital Heritage, Cultural communication through digital technologies” partirà il 1° febbraio 2013. Il corso post-laurea rappresenta una vera innovazione nell’offerta formativa dell’Università, approfondendo i temi della social innovation e della tecnologia applicata alla valorizzazione del patrimonio culturale. È pensato per i giovani laureati e per tutti quei professionisti che sentano la necessità di aggiornarsi e riqualificarsi.
Dopo la riforma del titolo V della Costituzione le Regioni e gli Enti Locali si sono trovati a dover valorizzare un patrimonio culturale sul quale precedentemente non avevano competenze, né professionalità dedicate. Contestualmente il forte sviluppo e il diffondersi dell’Information Technology ha aperto le porte a nuove modalità di fruizione e comunicazione del patrimonio culturale. Molti progetti, soluzioni e idee sono stati sviluppati e in tanti hanno scommesso sull’applicazione delle tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali. Tuttavia, questo processo è avvenuto in maniera episodica, estraneo da piani strategici di sviluppo nazionali, locali o regionali.
Alla presentazione hanno partecipato docenti del Master e partner tra cui: (Digilab; Artribune; Associazione del Demanio; Associazione Italiana Editori; Associazione Generale Cooperative Italiane; Banca Prossima; DBW Communication; Intergraph; Istituto Luce Cinecittà; Memo; Nuvola Verde; Palaexpo; RAI)
Il bando è pubblicato sul sito www.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/master.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 gennaio 2013.
Ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa
Segreteria di Direzione
06 4991-3423, 3776
Direzione: