Il Centro Conservazione Restauro di Venaria Reale ha avviato nuovi processi nell'ambito della conservazione preventiva: sono, infatti, stati installati e attivati sistemi di monitoraggio ambientale in due importanti residenze storiche italiane.
All Stories
E’ stato inaugurato in San Miniato al Monte il ciborio dell’Abbazia, interamente restaurato grazie al dono da parte della Fondazione Friends of Florence.
Le moderne tecnologie di rilievo e restituzione 3D offrono enormi possibilità per la documentazione, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale. L’articolo illustra un’applicazione di rilievo laser scanning e prototipazione rapida su un mosaico a tecnica bizantina.
La complessa storia dell’Annunciazione “ritrovata” il dipinto venuto alla luce a seguito dell’intervento di restauro richiesto dalla città Nunziata di Mascali per l’altra Annunciazione ottocentesca. Le indagini diagnostiche rivelano alcuni particolari insoliti nella rappresentazione tradizionale evangelica.
E' possibile leggere online Archeomatica 4-2017 - Tecnologie per i Beni Culturali, un numero dedicato al restauro digitale (e non), all'analisi acustica, alle tecniche neutroniche e al rilievo 3D.
Una panoramica del recente sviluppo di contromisure per terremoti sugli edifici del patrimonio giapponese, che sono per lo più edifici in legno, con una introduzione storica per la comprensione del contesto.
Il libro presenta l’insieme delle esperienze condotte nei due anni passati per il restauro della cinquecentesca fontana del Nettuno a Bologna.
Il Premio Domus, Restauro e Conservazione, rappresenta un importante momento d’incontro tra le eccellenze nel campo del restauro, della riqualificazione e del recupero architettonico e paesaggistico a livello internazionale.
L’ENEA ha partecipato al restauro della Fontana dei Tritoni sull’isola di Malta, grazie ad un accordo di collaborazione con l’impresa romana De Feo Restauri.
Lo studio della qualità dell’aria nel settore dei beni culturali: un’ampia selezione di accurati sistemi di acquisizione dati consentirà di sorvegliare gli spazi espositivi e conservativi in tutti i momenti della giornata, garantendo il controllo dei principali parametri ambientali coinvolti nei processi deteriorativi delle opere d’arte.