La cesellatura nell’arte pre-colombiana del Perù del Nord
Leggendo gli Analytical studies on metallurgy in pre-columbian North of Peru, edito nel mese di giugno del 2020, presto scopriremo l’anti-romanzo dell’archeologia che Kurt Whilelm Marek (pseud. C. W. Ceram) non avrebbe potuto scrivere. Non solo perché l’antologia degli studi di Marek, popolarissimi nell’orizzonte occidentale, e che conosciamo nella traduzione italiana per i tipi di Einaudi del 1963 col titolo di Civiltà sepolte, neanche si soffermava sulla civiltà degli Incas, né tanto meno sulle culture Cupisnique, Chavin, Kuntur Wash, Vicus, Frias, Moche o mochica, Sicàn allora perfettamente sconosciute, ma perché il metodo seguito dall’équipe di autori di questi pionieristici studi ‘analitici’ e cioé Roberto Cesareo, Angel Bustamante, Giovanni Ettore Gigante, Régulo Franco Jordan, Arabel Fernandez, Soraia Azeredo, Marcelino J. Dos Anjos, Ricardo T. Lopes, Walter Alva, Luis Chero, Gabriel M. Ingo, Cristina Riccucci, Julio Fabiàn, Sandra Del Pilar Zambrano, Marcia Rizzutto, Antonio Brunetti applica, con un taglio epocale e territorialmente circostanziato a quello che potremmo dire l’alto medioevo della civiltà precolombiana (100 a. C.- 600 d.C.) nel Perù del Nord, la più sofisticata indagine tecnologica di rilievo conservativo.
- Francesca Salvemini
- Recensioni