Inaugurato giovedì 1 settembre 2016 presso la Fortezza Firmafede di Sarzana, eretta nel 1249 dai Pisani e successivamente distrutta e ricostruita dai Fiorentini, il MUdeF - Museo delle Fortezze.
All Stories
Il Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto in provincia di Bologna ha organizzato il 9 luglio una prima visita guidata al percorso tattile per ciechi e ipovedenti, un progetto innovativo di inclusione sociale volto ad allargare il pubblico del museo e a migliorare la fruizione delle collezioni.
ETT S.p.A. annuncia l’acquisizione del 60% di Space S.p.A. A partire da fine luglio ETT S.p.A., Industria Digitale Creativa attiva in Italia e all’estero, diventa socio di maggioranza di Space S.p.A, impresa di innovazione tecnologica e progettuale interamente dedicata al settore dei nuovi servizi per la valorizzazione e la comunicazione del patrimonio culturale con sede principale a Prato e sedi operative a Cagliari, Napoli e Salerno.
Anche i musei si aprono alla nuova applicazione che sta coinvolgendo milioni di persone in tutto il mondo. Da un po' di giorni anche In Italia tanti spazi pubblici sono invasi virtualmente da alcuni animaletti colorati visualizzabili qua e là grazie all'applicazione PokémonGo.
Lo scorso autunno, per due mesi, i Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali di Roma, sono stati oggetto del progetto sperimentale "Museo Glass Beacon: il museo del futuro" grazie al quale i visitatori hanno potuto vivere un'esperienza di visita in realtà aumentata mediante alcuni visori messi a disposizione all'ingresso del museo.
Una settimana ricca di eventi ed incontri: si è conclusa a Milano la XXIV edizione della Conferenza Generale ICOM dove si sono riuniti più di 3000 professionisti del settore museale provenienti da tutto il mondo per confrontarsi ed aggiornarsi sul tema “musei e paesaggi culturali”.
Il Museo Novecento di Firenze, aperto il 24 giugno del 2014, è un esempio di innovazione fin dalla sua nascita, grazie all’ approccio multimediale che arricchisce la fruizione diretta dell’arte italiana del XX secolo con tecnologie di ultima generazione. I materiali di approfondimento presentati su supporti multimediali, distribuiti lungo il percorso, consentono di ampliare i confini del museo, che si offre sempre più come dispositivo di conoscenza e esperienza. Per migliorare costantemente l’esperienza dei visitatori, il Comune di Firenze ha chiamato a raccolta imprese e professionisti per proporre idee e soluzioni basate sulle ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione), con lo scopo di sperimentarle gratuitamente per un determinato periodo di tempo presso il Museo Novecento.
Alla Conferenza ICOM 2016 di Milano ampio spazio alle soluzioni tecnologiche per la conservazione e valorizzazione delle collezioni museali con un particolare riguardo alle vetrine espositive di ultima generazione e ai sistemi di monitoraggio termoigrometrico e di illuminotecnica.
Per celebrare e valorizzare compiutamente la storia di una manifestazione annuale dalla tradizione ultracentenaria, capace di aggregare la cittadinanza saccense e richiamare turisti ed appassionati, è stato ripensato e progettato un nuovo allestimento del Museo del Carnevale di Sciacca.
Lo scorso 16 Giugno si è tenuta l'inaugurazione del nuovo Museo della Radio di Tuglie, in provincia di Lecce, realizzato mediante i Fondi di Sviluppo e Coesione 2007-2013, Accordo di Programma Quadro "Beni ed Attività Culturali" - Linea 4.2, Azione 4.2.1, Attività 4.2.1.D e al contributo del Consorzio CETMA.