All Stories

Sandro Massa ci ha lasciato

Apprendiamo solo ora che il 15 agosto 2019 Sandro Massa, fisico e ricercatore di eccezione nel mondo della Conservazione del Patrimonio Culturale, ci ha lasciato.

Chi era Sandro Massa? Un genio. Un genio al lavoro, incessantemente. Ma anche un uomo libero, conviviale, un genio cittadino più che impegnato, partecipato, se non condiviso. Un fisico gentiluomo, dedicato al presente storico culturale, che fra tutte le particelle del mondo non astraeva da quelle più vitali della nostra pelle e anche amante degli animali.

Cosa ha fatto? Sarebbe più facile dire cosa non ha fatto, non ha seguito, non ha pensato, non ha studiato e inventato in rapporto alle necessità della sopravvivenza, del movimento e della vitalità sedimentata dal passato, trasformata nel valore più alto del destino del pianeta: l’ambiente, il microclima, le fonti energetiche, le reazioni organiche nelle sepolture, la conservazione e la sicurezza del patrimonio culturale.

Online il numero di Archeomatica 2 2017

Online il Numero 2 2017 di Archeomatica - Tecnologie per i Beni Culturali. L'editoriale di Lucrezia Ungaro introduce questo numero tematico dedicato alle tecnologie di comunicazione visiva, sensoriale e tattile impiegate nel Museo dei Fori Imperiali - Mercati di Traiano. L'editoriale dal titolo "Le opere e la storia: tecnologia e comunicazione nel Museo dei Fori Imperiali - Mercati di Traiano" sottolinea l'importanza della capacità di comunicare Il Museo con le nuove tecnologie e come queste possano favorire, rivitalizzare e valorizzare le opere e la storia in esso contenuto.

I consigli di Archeomatica per le vacanze

Tempo di vacanze, occasione di riposo, per distrarsi, stare con gli amici e pensare di più a quello che ci piace, ai nostri interessi e i nostri hobby. Sfrutta il tempo libero delle vacanze per leggere Archeomatica, l'unica rivista dedicata ai più recenti progetti e tecnologie per l'innovazione nel settore dei beni culturali!

Online il Numero 2 2016 di Archeomatica - Tecnologie per i Beni Culturali

È online il Numero 2 2016 della rivista Archeomatica - Tecnologie per i Beni Culturali. In ogni numero di Archeomatica si cerca di dare spazio ai diversi aspetti di innovazione nel campo dei beni culturali: dalla documentazione archeologica alle tecnologie di laboratorio o per analisi in situ, la fruizione virtuale e la valorizzazione dei musei mediante allestimenti coinvolgenti e strumenti intelligenti. La copertina è dedicata alla scansione 3D del violino "Hellier" (1679) di Antonio Stradivari realizzata presso il Laboratorio Arvedi di Diagnostica non Invasiva di Cremona dell'Università di Pavia, ospitato all’interno del Museo del Violino e che presenta la propria attività in questo numeto.

L'editoriale del Direttore dal titolo "Servirà un terzo protocollo dell'Aja", che introduce il numero, è dedicato al recente accordo firmato da due agenzie delle Nazioni Unite per la protezione del patrimonio culturale da danni naturali, conflitti e attacchi terroristici del patrimonio culturale mediante l'impiego delle più recenti tecnologie geospaziali. Le immagini satellitari aiutano il monitoraggio e la documentazione preventiva del patrimonio culturale dell'umanità.
Segue una riflessione sul 3D in archeologia, sui nuovi strumenti di acquisizione digitale sempre più diffusi nell'attività di documentazione e ricerca archeologica.  
L’articolo successivo affronta il tema sempre più attuale del crowdfunding per la cultura: illustra la campagna “Save the Soul of Savoca” realizzata per finanziare il restauro di un ciclo di dipinti settecenteschi nel piccolo borgo di Savoca in provincia di Messina. L'iniziativa si propone come un modello per la salvaguardia del vasto patrimonio culturale italiano distribuito su numerose piccole realtà locali.
Volare sui cieli di Ascoli Piceno, il suo territorio e il suo patrimonio è quello che viene raccontato nell'articolo che descrive "Piceno360” il tour virtuale realizzato con tre panoramiche sferiche terrestri e una aerea per ciascun comune della Provincia di Ascoli Piceno. Un totale di 99 panoramiche terrestri e 33 aeree. Il tutto è stato ottenuto percorrendo più di 4.000 chilometri e volando su un ultraleggero per otto ore con una sfera di sei macchine fotografiche sincronizzate per scattare foto a 360°.
Si prosegue con lo studio degli strumenti musicali antichi e dei loro materiali, del Laboratorio Arvedi di Diagnostica non Invasiva di Cremona dell'Università di Pavia, ospitato all’interno del Museo del Violino, dove il sapere scientifico si incontra con la tradizione artigianale della liuteria. Il Laboratorio svolge la sua attività principalmente nella caratterizzazione dei materiali impiegati nella realizzazione degli strumenti musicali e nella documentazione tridimensionale per offrire al liutaio di oggi informazioni e spunti di riflessione. La copertina è dedicata a queste attività di studio, diagnostica e caratterizzazione, in particolare alla scansione 3D del violino "Hellier" di Antonio Stradivari.

Prosegue anche in questo numero la serie di articoli dedicati ai Laboratori di ricerca del CNR, a cura di Luca Papi: in questo numero l'ICVBC - Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali presenta le proprie tecnologie e i progetti la conservazione dei beni culturali. L'istituto collabora da più di 40 anni con diversi istituti di ricerca, università ed enti pubblici e privati nazionali ed internazionali preposti alla tutela e conservazione del patrimonio distinguendosi per un approccio multidisciplinare alla conservazione. L'ICVBC ha sviluppato nel tempo due linee di ricerca: lo sviluppo di sistemi e metodologie per la diagnosi e la conservazione, e per la valorizzazione integrata e la fruizione sostenibile del patrimonio culturale materiale e immateriale.
Tecniche di imaging, mapping, di spettroscopia Raman, di spettroscopia nelle regioni UV-Vis-IR, e di metodi di indagine non-distruttivi ottici ed elettromagnetici si integrano con le tecniche diagnostiche tradizionali non-distruttive e portatili (FORS, colorimetria, FT-IR e Raman, ultra close-range photogrammetry, termografia IR, XRF) e micro-distruttive di laboratorio (XRD, cromatografia ionica, cromatografia interfacciata a spettrometria di massa, FT-IR da banco con tecniche ATR e microscopio). ICVBCmobile è il laboratorio mobile che permette di intervenire durante campagne diagnostiche in situ, monitoraggi dello stato di conservazione e di trattamenti applicati, rilievo 3D per l'interpretazione dei dati diagnostici o per la documentazione finalizzata alla valorizzazione del bene.

In questo numero di Archeomatica molto spazio ai musei che si innovano. Nella Scheda Tecnica Space Spa presenta soluzioni modulari che possonno essere impiegate nell'allestimento degli spazi culturali e turistici per integrare apparati didascalici tradizionali con i sistemi espositivi immersivi di ultima generazione.
Il nuovo Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria MArRC si è invece dotato di un sistema unico di programmazione multipiattaforma, realizzato da digi.Art: nell'articolo viene presentato il sistema di gestione e diffusione dei contenuti, i sistemi multimediali impiegati nell'allestimento, l'approccio e l'iter perseguito.
Infine, Heritage Srl, startup culturale dedita alla fruzione del patrimonio culturale, presenta il progetto TAP THE ARTWORK (ARTAP), esperienza immersiva fondata sulla tecnologia Beacon per la realizzazione di percorsi di visita museale guidati che integrano una dimensione narrativa e una modalità “immersiva” di esplorazione interattiva delle opere.

Buona lettura dalla Redazione!

 

In questo numero:

EDITORIALE
Il Terzo protocollo, di Renzo Carlucci

DOCUMENTAZIONE
La Terza Dimensione in Archeologia. Il 3D tra comunicazione e metodo scientifico: semplice attributo spaziale o un nuovo modo di analizzare la cultura materiale?
di Stefano Calò

RIVELAZIONI
Crowdfunding per il Patrimonio Culturale nei Centri Storici Minori, La Chiesa di San Michele a Savoca
di Stefania Pasquale e Antonino Cosentino

Piceno360 - Un viaggio virtuale alla scoperta del Piceno
di Stefano Ciocchetti

RESTAURO
Metodi analitici non invasivi per lo studio dei materiali degli strumenti musicali antichi
di Tommaso Rovetta, Alessandra Chiapparini, Piercarlo Dondi, Giusj Valentina Fichera, Claudia Invernizzi, Maurizio Licchelli e Marco Malagodi

LABORATORI
ICVBCmobile: il laboratorio mobile dell’Istituto per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali
Diagnostica, Monitoraggio, Conservazione e Valorizzazione integrata del patrimonio
di Cristiano Riminesi, Emma Cantisani, Claudia Conti, Susanna Bracci, Laura Genovese, Rachele Manganelli Del Fà, Heleni Porfyriou, Barbara Salvadori, Antonio Sansonetti, Maria Perla Colombini

SCHEDA TECNICA
Avatar olografico, Multiproiezione Immersiva, Oggetti Narranti e Tavoli Multitouch: soluzioni modulari e replicabili per contesti espositivi e sedi museali
a cura di Space S.p.A

MUSEI E FRUIZIONE
Un sistema unico di programmazione multipiattaforma nel nuovo Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria MArRC
di Carmelo Malacrino, Rosanna Pesce, Giuseppe D'Aquì e Giuseppe Musicò

Tecnologia Beacon e Storytelling per i Musei. Il Progetto Tap the Artwork
di Elisabetta Bruno e Pietro Tosco

 

Rubriche: AGORÀ, AZIENDE E PRODOTTI, EVENTI

 

Leggi Archeomatica Numero 2 2016

 

Vuoi ricevere la rivista in formato digitale o cartaceo? Abbonati su www.geo4all.it!

 

Comunica i tuoi progetti e le tue tecnologie su Archeomatica!

Sei un ente, un museo, un'azienda? Comunica su Archeomatica i tuoi progetti e le tue iniziative per i beni culturali!

Dal 2009 Archeomatica presenta e promuove le più innovative tecnologie per i beni culturali, ovvero strumentazioni e metodologie per la documentazione, diagnostica, digitalizzazione, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.

Online Archeomatica Numero 1 2016: fruizione, diagnostica, ricerca, allestimenti museali, stampa 3D

Disponibile online gratuitamente il Numero 1 dell'edizione 2016 di Archeomatica - Tecnologie per i Beni Culturali. La copertina di questo numero è dedicata al rilievo mediante tecnica di image based in camera scanner (fotogrammetria 3D) e all’impiego della piattaforma di fruizione QTVR (Quick Time Virtual Reality) per la valorizzazione di superfici pittoriche in ambiente rupestre presentato dall’Università del Salento.

Redazione

Archeomatica è una nuova rivista multidisciplinare, stampata in Italia, dedicata alla presentazione e alla diffusione di metodologie avanzate, tecnologie emergenti e tecniche per la conoscenza, la documentazione, salvaguardia, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.

La rivista si propone di pubblicare articoli di valore significativo e duraturo scritti da ricercatori, archeologi, storici, conservatori e restauratori coinvolti in questo settore, per la diffusione di nuove metodologie specifiche e dei risultati sperimentali. Archeomatica solleciterà il dibattito costruttivo sulle ultime applicazioni scientifiche, per il confronto di idee  e delle scoperte relazionate ad ogni aspetto del settore dei beni culturali.

Archeomatica è destinata anche ad essere una fonte primaria di informazioni multidisciplinari e di divulgazione per il settore del patrimonio culturale.

La rivista è divisa in tre sezioni Documentazione (Indagine e documentazione),  Rivelazioni (analisi, diagnostica e monitoraggio) e Restauro(Materiali e tecniche di intervento), completata da rubriche dedicate a temi particolari come ad esempio  l'informazione internazionale EU & Word Heritage o al connubio tra Arte e Scienza.

Sono graditi articoli in lingua inglese.

Archeomatica è Open Access, infatti fornisce accesso aperto ai suoi contenuti, ritendendo che rendere le ricerche disponibili liberamente al pubblico migliori lo scambio della conoscenza a livello globale. Gli articoli sono disponibili cliccando qui di seguito: archivio online di Archeomatica.

Archeomatica 
utilizza il sistema LOCKSS (http://www.lockss.org/) per creare un sistema di archiviazione distribuito tra le biblioteche partecipanti e permette a queste di creare archivi permanenti della rivista per scopi di conservazione.


Editore

mediaGEO soc. coop.

Direttore editoriale

Renzo Carlucci
dir @archeomatica.it

Comitato Scientifico
Bernard Frischer

Maurizio Forte

Giovanni Ettore Gigante

Sandro Massa

Maura Medri

Mario Micheli

Stefano Monti

Francesco Prosperetti

Marco Ramazzotti

Antonino Saggio

Francesca Salvemini

Direttore responsabile
Michele Fasolo
michele.fasolo @archeomatica.it

Redazione redazione @archeomatica.it

Fulvio Bernardini
fulvio.bernardini @archeomatica.it

Giovanna Castelli
giovanna.castelli @archeomatica.it

Maria Teresa Jaquinta
mariateresa.jaquinta @archeomatica.it

Elena Latini
elena.latini @archeomatica.it

Sandra Leonardi
sandra.leonardi @archeomatica.it 

Luca Papi
luca.papi @archeomatica.it 

Daniele Pipitone
daniele.pipitone @archeomatica.it 

Amalia Russo
amalia.russo @archeomatica.it

Domenico Santarsiero
domenico.santarsiero @archeomatica.it

Pubblicità/Advertising
Alfonso Quaglione
a.quaglione @archeomatica.it

Abbonamenti
Tatiana Iasillo
diffusione @archeomatica.it

Via Palestro , 95
00185 Roma IT
Tel: +39 06.64.87.12.09
Fax: +39 06.62.20.95.10

Stampa 3D, APR, Beacon: online il Numero 3 2015 di Archeomatica

E' online il Numero 3 2015 della Rivista Archeomatica - Tecnologie per i Beni Culturali. In copertina il caso applicativo della stampa 3D utilizzata per il restauro delle decorazioni della Sala di Cristoforo Sorte nel Palazzo dei Gonzaga a Mantova. In particolare si è fatto uso delle Time Compression Technologies (TCT) quali ingegneria inversa, realtà virtuale e prototipazione rapida, normalmente utilizzate nella progettazione industriale, hanno enormi potenzialità anche nel restauro conservativo. L'intervento, del tutto non invasivo, è stato realizzato da un gruppo interdisciplinare formato dalla restauratrice Maria Giovanna Romano, 3D ArcheoLab, ON/OFF FabLab Parma e Geofaber Parma.

Online il numero 2 2015 della Rivista Archeomatica

Disponibile alla consultazione gratuita online il Numero 2 2015 della Rivista Archeomatica - Tecnologie per i Beni Culturali. Protagonista della copertina è il personaggio Ati, tratto dal cortometraggio 3D "Ati alla scoperta di Veio", esempio di ricostruzione tridimensionale filologicamente accurata realizzata mediante lo studio di rilievi 3D di reperti archeologici. Il cortometraggio è stato realizzato sfruttando le potenzialità della computer graphics, il software Blender e le tecnologie open source. L'iniziativa rientra nell'ambito del Progetto "Apa l'Etrusco sbarca a Roma" frutto della collaborazione del Cineca e la Soprintendenza Archeologica del Lazio e dell'Etruria Meridionale.

Privacy

INFORMATIVA AI SENSI DEGLI ART. 13-14 DEL GDPR (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION) 2016/679

Con il presente documento desideriamo informare gli utenti sulla nostra Privacy Policy.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi degli Art. 13-14 del GDPR (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION) 2016/679 a coloro che interagiscono con i servizi web di Archeomatica accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: www.archeomatica.it ed estensioni correlate.

L’informativa è resa solo per il sito di Archeomatica e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.


1. Oggetto del trattamento

Il Titolare tratta i dati personali, identificativi, sensibili e non sensibili (in particolare, nome, cognome, codice fiscale, partita IVA, professione, eventuali dati medici, email, numero telefonico – in seguito, “dati personali” o anche “dati”) da Voi comunicati al momento della semplice registrazione come UTENTE del sito e/o INVIO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE agli eventi.

2. Finalità del trattamento

I Vostri dati personali sono trattati senza il Vostro consenso espresso (art. 24 lett. a, b, c Codice Privacy e art. 6 lett. b, e GDPR), per le seguenti Finalità:

  1. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità Pubblica; prevenire o scoprire attività illecite e dannose per l’Istituto;

  2. esercitare i diritti del Titolare (a mero titolo esemplificativo, il diritto di difesa in giudizio).

Solo previo Vostro specifico e distinto consenso (artt. 23 e 130 Codice Privacy e art. 7 GDPR), per le seguenti Finalità:

  1. inviarVi via email comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi offerti dal Titolare, dalle Sue società collegate oppure da altri suoi Partners.

3. Modalità del trattamento

Il trattamento dei Vostri dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 Codice Privacy e all’art. 4 n. 2) GDPR, e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Vostri dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.

Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario ad adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per il tempo richiesto dalla legge.

4. Accesso ai dati

I Vostri dati e quelli dello studente potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2.1:

  • a dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema;

  • a società collegate al Titolare (a mero titolo esemplificativo, per attività culturali dalle stesse organizzate).

5. Comunicazione dei dati

Senza il Vostro espresso consenso (ex art. 24 lett. a), b), d) Codice Privacy e art. 6 lett. b) e c) GDPR), il Titolare potrà comunicare i Vostri dati per le sole finalità di cui all’art. 2.1 a Organismi di vigilanza, Autorità giudiziarie nonché a tutti gli altri soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette.

6. Trasferimento dati

La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà su server ubicati all’interno dell’Italia dal Titolare e/o da società terze incaricate e debitamente nominate quali Responsabili del trattamento. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare l’ubicazione dei server in altri paesi, anche extra-UE. In tale ultimo caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

7. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere

Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.1 è obbligatorio. In loro assenza, non sarà possibile garantire l’iscrizione agli eventi né i Servizi dell’art. 2.1

8. Diritti dell’interessato

Nella Vostra qualità di interessati, avete i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR e precisamente i diritti di:

  1. ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che riguardano Voi, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;

  2. ottenere l’indicazione: 1) dell’origine dei dati personali; 2) delle finalità e modalità del trattamento; 3) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; 4) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2 Codice Privacy e art. 3, comma 1, GDPR; 5) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;

  3. ottenere: 1) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi è interesse, l’integrazione dei dati; 2) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; 3) l’attestazione che le operazioni di cui alle numeri 1) e 2) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;

  4. ottenere, ove applicabili, altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante; 5) opporsi, in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che riguardano Voi e lo studente, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.

9. Modalità di esercizio dei diritti

In qualsiasi momento, i diritti posso essere esercitati inviando:

– una raccomandata a.r. a  mediaGEO società cooperativa – Via Palestro 95 –  00185 Roma (RM),

oppure

– una pec all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

10. Minori

Nel caso di minore di anni 18, il Titolare raccoglie le informazioni personali riferite allo stesso in conformità a quanto prescritto dal Codice Privacy e dal GDPR e, in ogni caso, previa l’espressa autorizzazione dei soggetti esercenti la potestà genitoriale o la tutela legale che sottoscrivono, anche a tal fine, la presente informativa.

11. Titolare, responsabile e incaricati

Il Titolare del trattamento è mediaGEO società cooperativa – Via Palestro 95 –  00185 Roma (RM)

L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede dei Titolari del trattamento.


Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.


Il sito

Il sito web www.archeomatica.it è di proprietà di mediaGEO società cooperativa, con sede legale in Roma 00185 - Via Palestro 95 – P.I.IT1153417001  

Dati forniti volontariamente dall’utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.


Informativa sui cookies

Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono piccole porzioni di dati, che il server web fornisce al dispositivo di navigazione dell’utente, lo scopo principale è il permettere ai nostri utenti l’utilizzo dei nostri servizi. Inoltre le informazioni generate dall’uso dei cookie ci permettono di rendere migliore la navigazione permettendoci di individuare come ottimizzare le nostre pagine o le nostre infrastrutture tecniche. Il nostro sito non produce direttamente cookie di profilazione, ovvero volti a creare profili relativi all’utente e che vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. Il nostro sito può contenere anche link, servizi, immagini o componenti multimediali di terze parti i quali possono generare a loro volta dei cookie sui quali non possiamo avere controllo diretto.


I tipi di cookie che utilizziamo

Cookie Tecnici

Questa tipologia ha come unico scopo il garantire la trasmissione della comunicazione tra l’utente e il sito sulla rete Internet e nella misura strettamente necessaria al fornire il servizio da noi offerto in completezza e nelle migliori condizioni di qualità. I dati correlati ai cookie generati direttamente dal nostro sito sono in territorio italiano, compatibilmente con la localizzazione dei server del nostro provider del servizio di hosting. I dati correlati ai cookie sono gestiti unicamente all’interno del sito stesso e non sono ceduti a terzi. In particolare i cookie tecnici gestiti dal nostro sito, che possono essere gestiti come singole informazioni (più cookie) o dati aggregati (un singolo cookie), sono suddivisi in tre principali modalità d’utilizzo:

Cookie strettamente indispensabili alla generazione delle pagine web del sito

Questi cookie sono essenziali al fine di consentire di spostarsi in tutto il sito ed utilizzare a pieno le sue caratteristiche, come a titolo d’esempio accedere ad aree dedicate ad utenti registrati, la registrazione al sito, il login, utilizzo di eventuale carrello di elettronico e relativo modulo di pagamento online, etc. Senza questi cookie alcuni servizi necessari, come ad esempio la semplice visualizzazione di una pagina, non possono essere fruiti.

Cookie per l’analisi e la gestione delle prestazioni del sito

Questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito web, ad esempio, quali sono le pagine più visitate, se sono stati generati messaggi di errore da pagine web. Questi cookie non raccolgono informazioni che identificano un visitatore. Tutte le informazioni raccolte tramite questi cookie sono aggregate e quindi anonime. Lo scopo è quello di migliorare il funzionamento di un sito web e l’esperienza di navigazione dei visitatori.

Cookie per la gestione e l’analisi delle funzionalità

Questa tipologia di cookie consente al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente, all’interno del nostro sito per fornire funzionalità avanzate personalizzate come ad esempio: possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web dove previsto. Essi possono anche essere utilizzati per fornire servizi richiesti dal visitatore come guardare un video o i commenti su un blog. Le informazioni raccolte da questi tipi di cookie sono rese anonime e non in grado di monitorare la vostra attività di navigazione su altri siti web.


Cookie e servizi di terze parti

Sono presenti nel sito Web anche servizi e link di terze parti, ad esempio i pulsanti per YouTube e Facebook, che potenzialmente possono collocare cookie nel dispositivo elettronico in uso quando si fa clic su di essi. Si tenga presente che l’informativa sull’uso dei cookie non riguarda i link presenti nel sito Web che indirizzano a siti Web di terzi. Si consiglia pertanto di leggere le informative sulla privacy presenti negli altri siti Web visitati attraverso i link indicati di seguito. Per ulteriori informazioni, leggere attentamente i seguenti paragrafi sui link a siti, o servizi testuali, immagini o componenti multimediali di terzi presenti nel sito Web. Si desidera sottolineare come, in qualità di editore del sito, la nostra società non riceva alcuna informazione dai rispettivi provider o concessionari di servizi di terzi, relativi ai dati eventualmente recuperati dagli stessi. In alcuni casi saranno fornite unicamente statistiche aggregate, e quindi anonime, necessarie solo alla contabilizzazione dei servizi di terzi da noi acquistati.

Google Analytics

Questo sito web utilizza Google Analytics / Google Webmaster Tools, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( “Google”) . Le componenti di Google Analytics, inserite nel nostro sito, possono utilizzare dei “cookies” generati direttamente dai server di Google Inc e suoi partner, in qualità di editore non siamo in grado di fornire un’informativa adeguata, per tanto si consiglia di visitare il seguente link per l’informativa sull’uso dei cookie da parte del provider/concessionario del servizio:
http://www.google.com/intl/it_ALL/analytics/learn/privacy.html 
Google Inc. mette a disposizione un plugin per alcuni browser che impedisce il rilevamento del cookie del servizio Google Analytics, per maggiori informazioni visita il link: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it
Questi cookies sono identificabili con i seguenti nomi: _utma,_utmb, _utmc, _utmz

Google Maps

Questo sito web utilizza alcuni servizi e/o componenti di Google Maps (maps.google.it) offerto da Google, Inc. ( “Google”) con sede in Mountain View, CA (USA), 94043, 1600 Amphitheatre Parkway. In particolare il servizio di fruizione di carte geografiche e il local search. Queste componenti possono utilizzare dei “cookies” generati direttamente dai server di Google maps. In qualità di editore non siamo in grado di fornire un’informativa adeguata, pertanto si consiglia di visitare il seguente link per l’informativa sull’uso dei cookie da parte del provider/concessionario del servizio: https://www.google.com/intl/it/policies/technologies/types/

Pulsanti e widget sociali di YouTube

Nel sito sono inclusi video, pulsanti ed altri widget sociali del servizio YouTube di YouTube, LLC. Queste componenti possono utilizzare dei “cookies” generati direttamente dai server di Youtube e suoi partner, in qualità di editore non siamo in grado di fornire un’informativa adeguata, per tanto si consiglia di visitare il seguente link per l’informativa sull’uso dei cookie da parte del provider/concessionario del servizio: https://support.google.com/youtube/answer/2407785?hl=it

Flickr

Questo sito web utilizza alcuni servizi e/o componenti di Flickr, sito web di proprietà del gruppo Yahoo, che permette agli iscritti di condividere fotografie personali.
Alcune componenti di Flickr, presenti nel nostro sito, possono utilizzare dei “cookies” generati direttamente dai server di Flickr.
In qualità di editore non siamo in grado di fornire un’informativa adeguata, pertanto si consiglia di visitare i seguenti link per la privacy e l’informativa sull’uso dei cookie da parte del provider/concessionario del servizio: https://policies.yahoo.com/us/en/yahoo/privacy/products/flickr/index.htm


Negazione del consenso: disabilitazione dei cookie

Attualmente non è possibile disabilitare in modo selettivo i nostri cookie tecnici, è possibile in compenso disattivarli completamente. Per quanto riguarda i cookie di terzi si faccia riferimento ai link forniti nei paragrafi precedenti per l’eventuale disattivazione, dove possibile, selettiva. Nel caso si volesse negare il consenso d’installazione dei cookie generati dal nostro sito è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer o dispositvo impostando, se previsto, la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Visita il sito http://aboutCookies.org per ulteriori informazioni sui cookie e su come influenzano la tua esperienza di navigazione. E’ importante ricordarti che la disabilitazione dei cookie potrebbe causare malfunzionamenti ed impedirti di usare alcune, se non tutte, funzioni o sezioni del sito.
mediaGEO società cooperativa non sarà responsabile di danni subiti dall’utente, tra i quali perdite dati e finanziarie, causate da malfunzionamenti legati alla negazione del consenso all’utilizzo dei cookie originati dal nostro sito e/o dai siti dei nostri partner.


Come gestire i cookie sul tuo PC

Per la gestione dei cookie ti consigliamo di far riferimento ai siti degli sviluppatori dei browser, poichè queste variano continuamente in base alla versione del software installato, in particolare:


Accettazione installazione cookie

Utilizzando il nostro sito, senza modifiche al proprio browser alle configurazioni relative alla disattivazione dei cookie, l’utente accetta che tutti i cookie, compresi quelli di terze parti, possano essere installati sul proprio dispositivo.


Modifiche all’informativa sull’uso dei cookie

Affinché sia sempre aggiornata, l’informativa sull’uso dei cookie viene periodicamente rivisitata. L’ultimo aggiornamento alla presente informativa sull’uso dei cookie risale a 10/09/2015.

Come contattare la società in caso di informazioni

Indirizzare eventuali richieste o domande relative all’informativa sull’uso dei cookie o all’informativa sulla privacy contattate il nostro personale all’e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Facoltatività del conferimento dei dati

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta al Garante o comunque indicati in contatti con l’Ufficio per sollecitare l’invio di materiale informativo o di altre comunicazioni. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto. Per completezza va ricordato che in alcuni casi (non oggetto dell’ordinaria gestione di questo sito) l’Autorità può richiedere notizie e informazioni ai sensi dell’art 157 del d.lgs. n. 196/2003, ai fini del controllo sul trattamento dei dati personali. In questi casi la risposta è obbligatoria a pena di sanzione amministrativa.


Modalità di trattamento dei dati

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
Il sito web è protetto da apposite misure di sicurezza, sempre in linea con il progresso tecnologico e con l’evolversi dei rischi informatici. Si informa che, nonostante la società faccia tutto quanto ragionevolmente possibile per proteggere il sito ed eventuali dati personali forniti dai navigatori, allo stato attuale della tecnologia non è possibile scongiurare del tutto il rischio di sicurezza nella navigazione o trasmissione di dati via e-mail: nessuna trasmissione via Internet o e-mail può mai dirsi perfettamente sicura o esente da errori.
L’utilizzo di password, numeri di identificazione (ID) o altre chiavi di accesso speciali su questo sito web è sotto la responsabilità dell’utente.


Diritti degli interessati

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del d.lgs. n. 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte a mediaGEO società cooperativa.

Il presente documento, pubblicato all’indirizzo costituisce la “Privacy Policy” di questo sito che sarà soggetta ad aggiornamenti (restano le varie versioni consultabili al medesimo indirizzo).


Consenso

L’utente, acquisite le informazioni di cui l’INFORMATIVA AI SENSI DEGLI ART. 13-14 DEL GDPR (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION) 2016/679, è informato sul trattamento dei propri dati personali nei limiti indicati nell’informativa.


 Ultimo aggiornamento: 21/10/2019