Alle società Heritage e Mediacor in associazione di Impresa, è stato affidato dal Gruppo Iren il progetto di valorizzazione dell’archivio storico. Al patrimonio archivistico, attualmente diffuso nelle principali sedi del gruppo a Torino, Genova, Piacenza, Parma e Reggio Emilia verrà data una forma organizzata e fruibile dal pubblico grazie a un innovativo sistema digitale che sarà reso disponibile online.
All Stories
DayScovery.com è una startup innovativa nel campo del turismo che punta a dare all’utente finale una ottima esperienza di guida dei punti di interesse culturale sul nostro territorio, sfruttando un accurato sistema di geolocalizzazione, avvisando direttamente tramite notifiche gli utenti che si trovano a passare nelle vicinanze dei punti di interesse e permettendogli di leggere o ascoltare tutte le informazioni necessarie sul punto in questione.
L’anno scolastico 2018/2019 del MAV School Experience sarà ricco di novità: gli studenti che parteciperanno all'iniziativa, potranno seguire percorsi didattici che li porteranno in un mondo di creazione digitale dove effettuare esperienze diverse, innovative ed immersive grazie all'uso delle tecnologie digitali applicate all'archeologia.
GO!Muse è la nuova App per esperienze di Realtà Aumentata che il MUSE Museo delle Scienze di Trento, da sempre attento all’evoluzione tecnologica e alla multimedialità, regala al suo pubblico per il suo quinto compleanno, il 27 luglio.
In Codice Ratio è un progetto interdisciplinare che mette insieme competenze informatiche (intelligenza artificiale) e umanistiche (paleografia, storia) con l’obiettivo di sviluppare tecnologie per la trascrizione automatica di fonti storiche manoscritte.
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma lancia Spazi900, l’App del Museo della Biblioteca, uno spazio concepito per rendere accessibile ai visitatori le collezioni letterarie della Biblioteca: carte e biblioteche d’autore, oggetti, quadri e arredi di molti tra i più importanti poeti e scrittori del Novecento italiano.
L'innovazione digitale ha semplificato la gestione della conservazione-restauro dei Beni Culturali. Tuttavia, manca ancora una piattaforma ICT avanzata in grado di supportare l'intera gestione del ciclo di vita dei dati del patrimonio culturale e che possa tenere conto delle opere di restauro e di salvaguardia necessarie per garantire anche la partecipazione di esperti specializzati e cittadini / turisti.
La ONLUS Culture2All - Mauro Salvemini sta realizzando il training di tre studenti della University of Computer Studies Yangon nel campo dei sistemi informativi ( QGIS) per i beni culturali. La Birmania , attuale Myanmar, è un paese molto ricco di beni culturali e paesaggistici, la tecnologia informatica non è particolarmente evoluta ma si usano moltissimo i social network.
Il 10 luglio alle ore 17 al Parco Archeologico di Ostia antica si parlerà di comunicazione dell’archeologia nell’era dei social media. La conferenza, all’interno del ciclo di incontri Vediamoci a Ostia antica sarà l’occasione per presentare al pubblico il volume Archeosocial.
Artsupp è una piattaforma nata per rendere semplice orientarsi all’interno dell’offerta culturale; uno strumento versatile per facilitare l’accessibilità ai luoghi dell’Arte. Abbraccia l’universo sfaccettato del patrimonio artistico nazionale: dall’archeologia all’arte contemporanea, dalle fondazioni ai musei nazionali, dalle realtà più affermate a quelle più locali, tutte riunite in un unico spazio web che promuove e sostiene le loro attività.