All Stories

M-BIM, il BIM per i Musei

Il BIM è uno dei sistemi informativi più utilizzati nel mondo delle costruzioni ma si sta diffondendo anche nei processi per il restauro. Sebbene ciò comporti un maggiore investimento economico e organizzativo nelle prime fasi della progettazione, una migliore comunicazione tra operatori comporta tempi e costi di costruzione più brevi. I modelli BIM possono anche essere convertiti in diversi formati di scambio per migliorare la condivisione delle informazioni e l'interoperabilità tra i diversi operatori (proprietari, progettisti e consulenti di diverse discipline, costruttori, manager, ecc.) per gestire in modo coordinato tutte le informazioni relative a un edificio e ai suoi componenti, associate alla loro rappresentazione 3D.

I Big Data del passato con Time Machine

Time Machine è una delle sei proposte approvate dalla Commissione Europea per la preparazione di iniziative di ricerca su vasta scala da sviluppare strategicamente nel prossimo decennio. Sono stati concessi finanziamenti per 1 milione di euro per preparare le tabelle di marcia dettagliate di questa iniziativa che mira a estrarre e utilizzare i Big Data del passato. Time Machine prevede di progettare e implementare nuove tecnologie avanzate di digitalizzazione e Intelligenza Artificiale (AI) per estrarre il vasto patrimonio culturale europeo, fornendo un accesso equo e gratuito alle informazioni che supporteranno i futuri sviluppi scientifici e tecnologici in Europa.

Rinnovo di intenti nella collaborazione per il patrimonio culturale tra Italia Nostra e Archeomatica

Rinnovato l'accordo tra Archeomatica e Italia Nostra per la collaborazione nella difesa del patrimonio culturale e del paesaggio. Archeomatica e Italia Nostra, nel rispetto dei propri ruoli e competenze, si sono impegnati infatti ad attivare congiuntamente strumenti di Formazione e Educazione al patrimonio culturale e al paesaggio mediante tecnologie avanzate ed adeguate alla tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici.

La Resurrezione di Cristo del Mantegna rivive nell'esperienza immersiva realizzata con semplici videoproiettori

Il pubblico della mostra RE-M Mantegna, che si tiene a Bergamo nelle sale di Accademia Carrara, dal 25 aprile al 21 luglio, proverà un'esperienza particolare: prima di arrivare davanti alla tavola dipinta alla fine del '400 da Andrea Mantegna come parte di un'opera più ampia e riscoperta solo un anno fa, potrà immergersi nell'arte del grande pittore quattrocentesco grazie ai dodici videoproiettori installati nella Barchessa, ala del museo ristrutturata e aperta al pubblico a partire da questa mostra.

Modella il tuo futuro: Realizza una rete di Servizio Digitale

L’introduzione di modalità digitali di lavoro nelle operazioni sul campo ha il potenziale per offrire enormi risparmi in termini di efficienza e rimuovere alcuni degli ostacoli derivanti dalla gestione di una rete di installazioni ereditate dal passato, espandendo ed investendo in nuove infrastrutture.