È in arrivo il corso della Formazione TerreLogiche dedicato alle principali metodologie e tecnologie per il rilievo tridimensionale, alla restituzione 2D/3D del costruito e del paesaggio, alla gestione dei dati e all'estrazione di ortofoto, sezioni e modelli texturizzati. Il corso si terrà online, live streaming, il prossimo 23-24-25 Marzo e rappresenta la prima parte di un percorso formativo che trova la sua naturale conclusione nel modulo avanzato, in programma per il mese di Giugno. I partecipanti avranno l'opportunità di scoprire come progettare e realizzare una campagna di rilievo fotogrammetrico e potranno utilizzare le conoscenze acquisite in differenti settori, ad esempio nell'elaborazione di riprese fotogrammetriche da Sistemi a Pilotaggio Remoto (drone) e Close-Range, nel rilievo architettonico, nelle attività di documentazione, conservazione e valorizzazione dei beni culturali, nei campi del restauro, della simulazione, della didattica, dell'animazione, nella cartografia e gestione territoriale (GIS), nel monitoraggio quantitativo del paesaggio, e nella computer grafica.
All Stories
Nel mese di ottobre la Formazione TerreLogiche continua a offrire numerose opportunità di aggiornamento e formazione professionale con un calendario didattico ricco di corsi online (live streaming) che vertono su tematiche ambientali, tecniche di indagine territoriale e sviluppo e utilizzo di Sistemi Informativi Geografici. I soci ANA (Associazione Nazionale Archeologi) in regola col tesseramento possono ancora usufruire di una scontistica dedicata particolarmente vantaggiosa (per maggiori dettagli sulla convenzione stipulata), ma sono previste agevolazioni anche per coloro che formalizzano la propria iscrizione con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla data di inizio, per studenti, dipendenti di Pubbliche Amministrazioni, professionisti e chi acquistano un pacchetto formativo di due o più corsi, clicca qui per scoprire di più. Il mese si apre con il corso “Valutazione Ambientale Strategica (VAS)” (7-8-9 ottobre), la soluzione giusta per chi vuole acquisire una conoscenza corretta di questo strumento, divenuto obbligatorio per l'elaborazione di piani e programmi, sia dal punto di vista normativo e procedurale che dal punto di vista dei contenuti. Ampio spazio verrà dedicato allo studio di esempi concreti e alla traduzione dei concetti teorici in pratica operativa.
La Fondazione Paola Droghetti onlus finanzia annualmente, presso l’IGIIC (Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation), un concorso per l’assegnazione di premi per la miglior tesi di laurea. Quest’anno i premi sono in numero di 3 e si rivolgono a studenti laureandi o laureati che parteciperanno al XVIII Congresso Nazionale “LO STATO DELL’ARTE 18”, che si terrà ad Udine nell’autunno del 2020. Gli studenti che vogliono partecipare al bando, dovranno presentare un argomento riguardante il restauro conservativo dei beni culturali.
Nel rispetto delle misure ministeriali per il contenimento della diffusione del Covid-19, TerreLogiche ha momentaneamente sospeso le attività formative in aula previste nelle sedi di Milano, Pisa, Roma e Venezia.
Gestione, integrazione ed elaborazione di dati da Rilievo 3D multipiattaforma: fotogrametrico e laser scanner (Autodesk ReCap, CloudCompare, Meshlab e QGIS).
Si terrà presso l’Università di Trento dal 10 al 14 Febbraio 2020 la Scuola, giunta alla seconda edizione, dal titolo “Analisi sui Materiali per l’Archeologia e i Beni Culturali“.
La Scuola avrà quest’anno un taglio teorico e pratico e sarà incentrata all’utilizzo nel campo della ricerca archeologica e de più ampio campo dei beni culturali delle seguenti tecniche:
– Spettroscopia a Infrarosso;
– Spettrometria a fluorescenza di raggi X indotta da X (XRF) e da elettroni, con particolare riferimento all’approccio cosiddetto a “dispersione di energia” (EDXS)
– Microscopia elettronica a scansione (SEM)
L'autunno è la stagione giusta per pensare alla formazione professionale e il calendario dei corsi TerreLogiche è ricco di appuntamenti per coloro che si occupano di Sistemi Informativi Geografici.
Il corso "GIS Open Source Avanzato (QGIS)" permette di approfondire le conoscenze sulle funzionalità di base del software QGIS, uno dei migliori nel settore Open Source, strumento ormai indispensabile per tecnici di Pubbliche Amministrazioni, liberi professionisti, ricercatori e studenti universitari di diverse facoltà per la sua efficienza nella gestione dei dati e le potenzialità nel campo dell'analisi geografica.
Il docente si focalizzerà sulla gestione avanzata del database, sulle analisi spaziali raster e vettoriali, sul Toolbox di Processing e infine sulla gestione avanzata dei layout di stampa.
Torna l'appuntamento con i corsi QGIS di TerreLogiche ed è ancora possibile scegliere fra le diverse date e sedi del ricco calendario autunnale. Sono aperte le iscrizioni per i corsi base di Roma (9-10-11 ottobre), Milano (23-24-25 ottobre), Pisa e Venezia (13-14-15 dicembre).
Pensati per coloro che vogliono perfezionare la conoscenza di QGIS, i corsi avanzati si terranno a Roma (6-7-8 novembre), Milano (27-28-29 novembre) e Pisa (11-12-13 dicembre). Le sessioni formative erogano 18 crediti formativi professionali per diverse categorie di professionisti. A tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione con l'indicazione degli argomenti trattati e delle competenze acquisite nelle tre giornate di formazione.
La quinta edizione del Contamination Lab dell’Università Ca’ Foscari è dedicata questa volta al mondo dell’Arte! E’ stato denominato "Contamination Lab - Escher (Arte e Tecnologia)" ed è un laboratorio di didattica innovativa orientato allo sviluppo di progetti per migliorare la percezione dell'arte attraverso l'innovazione tecnologica. In questa edizione si intende implementare la tecnologia al servizio dell’esperienza artistica ed in particolare si prenderà come riferimento la figura di Maurits Cornelis Escher, artista, incisore e grafico olandese molto amato dagli scienziati, logici, matematici e fisici che apprezzano le sue interpretazioni originali di concetti appartenenti alla scienza.
Sono sempre aperte le preiscrizioni al Corso superiore triennale professionale di "Tecnico del Restauro di Beni Culturali" 2019-20 dell'Università Internazionale dell'Arte di Venezia, gratuito e interamente finanziato dal Fondo Sociale Europeo e Regione Veneto. Ambiti di specializzazione affrontati: superfici policrome e dorate su supporti lignei, superfici lapidee, dipinti murali.
L’Università Internazionale dell’Arte attiva un Corso formativo triennale per la qualificazione Professionale di tecnici con un alto grado di competenza scientifica e di capacità di intervento operativo nel campo del restauro e della conservazione di opere d’arte.
- Fornire i principali elementi di conoscenza storica, tecnica e scientifica delle opere d’arte;
- Acquisire i mezzi per l’indagine scientifica dei materiali che costituiscono le opere e la loro tecnica esecutiva;
- Esaminare i fattori di degrado dei supporti e delle superfici e le problematiche attinenti agli interventi di restauro conservativo;
- Acquisire le metodologie e le tecniche operative del restauro con applicazioni in interventi pratici condotti sia in laboratorio che in cantieri didattici