All Stories

Corso “Rilievo 3D e gestione delle Mesh (Avanzato)”. Gestione, integrazione ed elaborazione di dati da Rilievo 3D multipiattaforma con Software Open Source

Il rilievo tridimensionale si avvale di una vasta gamma di strumenti (sia hardware che software) e tecniche capaci di estrarre ed immagazzinare informazioni relative principalmente, ma non unicamente, a forma, dimensioni e valori cromatici di oggetti o porzioni di territorio. Quasi mai un unico strumento ed un unico software sono sufficienti ad esaurire le esigenze descrittive ed analitiche derivanti da un progetto di rilievo. Sempre più spesso, infatti, c’è la necessità di integrare, in un unico progetto, dati provenienti da più strumenti e metodiche di scansione.

Master di II livello in "Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale"

Il Master rappresenta la prosecuzione ideale di quello attivato dall’Università degli Studi di Perugia a partire dall’a.a. 2003/04, proseguito poi in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila dall’a.a. 2012/13 ed in svolgimento da tre edizioni presso l’Università degli Studi di Ferrara (aa.aa. 2014/15, 2015/16 e 2016/18).

Digitalizzazione del territorio con immagini nadirali e oblique da drone – riparte il master all’Università di Firenze

“Produzione e trattamento di dati tridimensionali da terra e da drone” è il titolo del master di II livello attivato dall’Università di Firenze in collaborazione con l’Istituto Geografico Militare, il Collegio dei Geometri e Geometri laureati di Firenze, il centro di addestramento al volo Zefiro e l’Agenzia Regionale per la protezione ambientale della Toscana - ARPAT.