"Tourism Management at UNESCO World Heritage Sites” sarà un nuovo corso online libero e aperto a tutti tenuto dall'Università La Sorbona di Parigi.
All Stories
Il rilievo tridimensionale si avvale di una vasta gamma di strumenti (sia hardware che software) e tecniche capaci di estrarre ed immagazzinare informazioni relative principalmente, ma non unicamente, a forma, dimensioni e valori cromatici di oggetti o porzioni di territorio. Quasi mai un unico strumento ed un unico software sono sufficienti ad esaurire le esigenze descrittive ed analitiche derivanti da un progetto di rilievo. Sempre più spesso, infatti, c’è la necessità di integrare, in un unico progetto, dati provenienti da più strumenti e metodiche di scansione.
Concorso di ammissione al Corso di perfezionamento in “Ingegneria per i beni culturali” istituito presso il Centro Interdipartimentale di Ingegneria per i Beni Culturali (CIBeC).
I Dipartimenti di Studi Umanistici e di Scienze dell'Università di Roma Tre organizzano anche quest’anno il Master di II livelloDIGITAL EARTH E SMART GOVERNANCE. Strategie e strumenti GIS per la gestione dei beni territoriali e culturali.
“Produzione e trattamento di dati tridimensionali da terra e da drone” è il titolo del master di II livello attivato dall’Università di Firenze in collaborazione con l’Istituto Geografico Militare, il Collegio dei Geometri e Geometri laureati di Firenze, il centro di addestramento al volo Zefiro e l’Agenzia Regionale per la protezione ambientale della Toscana - ARPAT.
È stato attivato per l’a.a. 2017/2018 presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre il Master di II livello in “Restauro architettonico e cultura del patrimonio”.
Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre in collaborazione con il Dipartimento di Studi Aziendali, dal prossimo anno accademico 2017-2018, attiverà un nuovo Master internazionale di II livello in “CULTURE DEL PATRIMONIO. Conoscenza, tutela, valorizzazione, gestione”.
Grazie alla collaborazione tra mediaGEO e la Sapienza, durante il TECHNOLOGY for ALL (Forum dell'Innovazione) verrà offerta un'importante occasione di formazione e di pratica di alto valore.
Presso l’Università di Firenze è in corso di attivazione la nuova edizione del master di II livello in “Produzione e trattamento di dati tridimensionali da terra e da drone”.