Visto il contesto attuale, e al fine di limitare la diffusione del virus Covid-19, l'Agenzia Nazionale delle Ricerche francese, il JPI-CH e il Ministero della Cultura francese hanno rinviato la conferenza. Si svolgerà infatti, invece che come annunciato inizialmente a marzo 2020 e poi a settembre 2020, l'11 e il 12 marzo 2021. Per adesso, quindi, il convegno sembra si svolgerà in questi due giorni di marzo 2021. Gli orari inizialmente previsti rimangono gli stessi: giovedì 11 dalle ore 13:00 alle 21:00 e venerdì 12 dalle 9:00 alle 13:00. Il digitale applicato al patrimonio rappresenta un campo importante delle discipline umanistiche digitali, e anche per quella che oggi è nota come “Scienza del Patrimonio”. Questa scienza comprende tutti gli aspetti del patrimonio: culturale, naturale, tangibile e non, digitale, ecc. Riunisce competenze scientifiche eterogenee in un dialogo che stimola la creatività e apre nuove prospettive per la comprensione, la trasmissione e la condivisione degli elementi del patrimonio. Questo progresso significativo, in un campo ad alto impatto sociale, sarà toccato attraverso la presentazione degli obiettivi e dei risultati di ricerche recenti o in corso, e delle sfide e dei problemi che i ricercatori devono affrontare, siano essi etici, tecnici, metodologici. o concettuali.
All Stories
Questo che offre Europa Nostra è un'ottima occasione per gli architetti, gli artigiani, gli esperti del patrimonio culturale, i professionisti, i volontari, le istituzioni pubbliche e private e le comunità locali più stimolanti d'Europa, per farsi conoscere per quello che hanno fatto!! In Europa è uno degli appuntamenti più importanti e quest'anno i premi annuali, che saranno consegnatidurante lo European Heritage Awards, identificano e promuovono le migliori tecniche pratiche nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio culturale tangibile e non; stimolare lo scambio tra conoscenze proveniente da differenti nazioni europee; aumentare la consapevolezza e l'apprezzamento del pubblico del patrimonio culturale europeo; e incoraggiare ulteriori iniziative. I premi saranno dati a chi porterà progetti di conservazione eccezionali, di ricerca innovativa, e più in generale chi ha messo il massimo impegno nelle iniziative di sensibilizzazione, formazione e istruzione.
La digitalizzazione apre opportunità senza precedenti, ma pone anche serie preoccupazioni. Le tecnologie digitali stanno minando la società e mettendo in discussione la nostra comprensione di cosa significhi essere umani. La posta in gioco è alta e l‘obiettivo di costruire una società giusta e democratica in cui le persone siano al centro del progresso tecnologico è una sfida da affrontare con determinazione e inventiva scientifica. Lo scorso anno a Vienna è stato redatto il Vienna Manifesto on Digital Humanism. Questo manifesto è un appello a riflettere e ad agire sullo sviluppo tecnologico attuale e futuro, rivolto alle nostre comunità accademiche e professionali, ai leader industriali, ai decisori e responsabili politici di tutto il mondo, affinché partecipino attivamente alla formazione delle politiche di governo dello sviluppo tecnologico. Per discutere del Manifesto nel contesto italiano, il Laboratorio CINI Informatica e Società (Ies), l’Unità di Studi META su scienza e tecnologia e il Comitato Etico del Politecnico di Milano organizzano una giornata dedicata all’Umanesimo Digitale.
Il programma della conferenza di ArcheoFOSS 2020 è ora disponibile. The Book of Abstracts è già e liberamente disponibile in Zenodo DOI.
L'elenco dei workshop disponibili è disponibile: 2020.archeofoss.org/workshops. Non dimenticare di registrarti per ottenere il tuo posto!
Dalla mezzanotte del 12 luglio 2020 è chiusa la call for papers e poster.
Sono state ricevute 41 proposte di paper e 7 proposte di workshop. Grazie per la partecipazione numerosa e altamente qualificata.
Lo Speciale Esri User Conference, la diretta streaming organizzata da Esri Italia per rivedere e commentare la Conferenza Annuale della Esri negli Stati Uniti, si è concluso oggi con la terza giornata. Un’esperienza fuori dall’ordinario, come del resto le circostanze che la Esri e le aziende di tutto il mondo hanno dovuto affrontare negli ultimi tempi, ma che ha permesso sia agli organizzatori che agli spettatori di porre l’attenzione su tanti aspetti a cui solitamente non si fa caso, come la connettività e l’interpretazione degli spazi, sia reali che digitali.
Il tema centrale di quest’ultima giornata è stata la geografia e la cartografia, proprio in vista di quanto ci aspetta nel periodo post-COVID 19, quando sia i singoli che le società dovranno fronteggiare nuove sfide e trovare dei nuovi modi per pensare ai propri spazi, sia fisici che sociali. E non solo: le mappe e il GIS sono uno degli strumenti più utili da un lato per il monitoraggio sullo stato di salute della Terra, dall’altro nella formazione dei ragazzi e nel renderli maggiormente partecipi della vita sul nostro pianeta, in un periodo in cui cause di forza maggiore li hanno costretti all’isolamento.
La seconda giornata dello Speciale Esri User Conference è stata dinamica e ricca di eventi molto interessanti. Il tema principale è stato l’applicazione della tecnologia GIS nei diversi settori: dalla meteorologia al monitoraggio del territorio, dalla cultura alla difesa e alla pubblica amministrazione. Un particolare accenno, soprattutto nella seconda metà dell’evento, è stato dedicato al COVID-19, un fenomeno che ha messo in luce quanto l’evoluzione tecnologica abbia reso il GIS uno strumento fondamentale.
La prima parte è iniziata con l’intervista al Gen. Isp. Silvio Cau, Capo del Reparto Meteorologia dello Stato Maggiore del Comando Squadra Aerea, che ha approfondito il tema dell’utilizzo del GIS nell’ambito della difesa e della meteorologia.
Si è tenuta oggi la prima giornata dello Speciale Esri User Conference, una diretta streaming organizzata dalla Esri Italia e presentata dal giornalista Emilio Albertario, per rivedere e commentare la prima giornata della Esri User Conference a Redlands, in California, anch’essa in diretta streaming mondiale dalle ore 10.00 in California (19.00 secondo il fuso orario italiano). Sia Bruno Ratti, presidente della Esri Italia, che Jack Dangermond, presidente della Esri USA, hanno tenuto a sottolineare nei loro saluti iniziali come le difficoltà di quest’anno abbiano portato la Esri a rivedere il proprio convegno annuale in una modalità che, alla fine, si può dire sia di quanto più somigliante alle sue stesse finalità: connettere territori e persone tramite la tecnologia. Bruno Ratti ha, in particolare, specificato come la Esri sia un “sistema nervoso” che connette il paese nei suoi diversi aspetti, dall’economia, alla cultura, alla sanità.
Che aspettate? Vivete un giorno da vero Gladiatore!
Il primo nuovo progetto turistico nell’Italia post Corona Virus promette di riportare gli ospiti indietro nel tempo…per vivere un giorno da antico romano!
Dal 10 luglio sarà finalmente aperto al pubblico un nuovo parco a tema: Roma World.
Portando avanti il progetto di creare nuovi approcci per un turismo più esperienziale, si propone al visitatore un vero e proprio tuffo nel passato: vivere una giornata da antico romano in un vero castrum.
Sono iniziati i primi appuntamenti di #ioviaggioincittà a spasso per Roma, e dopo una introduzione del Direttore Tecnico Piero Giovinazzo, la Croce Rossa italiana ha spiegato le regole da adottare per rispettare le norme di sicurezza in questo periodo post lock-down. Questi tour, grazie alle guide che la rendono interattiva e che ti permettono anche di scegliere i percorsi previa votazione, adottano nuove tecniche di diffusione di informazioni. Una di queste è l'utilizzo di attori teatrali sui luoghi dove la guida ti porta durante il tour, un'altra, è l'utilizzo dei visori per la realtà virtuale. Tutte ottimi metodi per rendere queste passeggiate ancora più interessanti. Per avere informazioni più dettagliate vi rimandiamo al sito del nostro media partner. Di seguito ne citiamo due dove abbiamo partecipato:
Parte a Roma, con #ioviaggioincitta, il progetto culturale tra Tour Experience e Visite Guidate Teatralizzate, con tanto di alcuni tra i personaggi più celebri della storia, rigorosamente dal vivo, ma con assistenza di tecnologie consolidate. Da Romolo e Remo alla Banda della Magliana, seguendo il filo rosso di crimini, personaggi controversi e misteri irrisolti, fino alla passeggiata con Trilussa e al duello di Bernini e Borromini.