All Stories

SPRING FOCUS 2021 - After the Damages International Academy

IL PATRIMONIO MONDIALE DELL'UMANITA' - CANDIDATURE, GESTIONE e RISCHIO

L’International Academy After the Damages, il Clust-ER Build, il Progetto Firespill Interreg Italia – Croazia e l’ Agenzia per la Ricostruzione - Sisma 2012, Regione Emilia-Romagna collaboreranno insieme allo Spring Focus 2021, evento previsto per il 30 marzo, focalizzando l’attenzione sul tema delle candidature, della gestione e del rischio del patrimonio mondiale dell’umanità. Quale significato ha un “sito patrimonio dell’Unesco”? Quali possono essere i metodi e le procedure per candidare un bene come sito patrimonio dell’Umanità? Quali sono i rischi che caratterizzano i beni patrimonio dell’umanità? Come mitigare questo genere di rischi in favore della conservazione del bene stesso?

ARQUEOLÓGICA 2.0 & GEORES 2021 in un unico evento

L'organizzazione dell'evento congiunto ibrido (virtuale e faccia a faccia) ARQUEOLÓGICA 2.0 'International Congress on Archaeology, Computer Graphics, Cultural Heritage and Innovation' e GEORES 'GEOmatics and pREServation', invita con piacere i colleghi di tutti in tutto il mondo alla partecipazione di questo evento previsto a Valencia, in Spagna, dal 26 al 28 aprile 2021, COVID-19 permettendo. Il tema del Congresso sarà: "Digital Twins for Advanced Cultural Heritage Semantic Digitalization"Ricercatori, professori, archeologi, architetti, ingegneri, storici dell'arte…dall'archeologia, alla computer grafica e alla geomatica, che si occupano di beni culturali, sono invitati a condividere conoscenze ed esperienze nel campo dell'archeologia virtuale.

XI Convegno AIES "Diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale"

Il 10 e 11 dicembre prossimi si terrà online su ZOOM l’XI Convegno internazionale “Diagnosi, conservazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale”.
Purtroppo la pandemia e le misure di prevenzione messe in atto dal Governo hanno impedito lo sviluppo di questa edizione in presenza. Tuttavia lo straordinario peso dei lavori scientifici, pervenuti dalle accademie d’Italia, ha imposto all'organizzazione di fare comunque il convegno. Per questo è stato organizzato l’evento online.

BIM&Digital Innovazione e trasformazione digitale dell’ambiente costruito

L’International Academy After the Damages, il Clust-ER Build e il Progetto Firespill Interreg Italia - Croazia collaboreranno insieme al Winter Focus 2020, evento previsto per le giornate del 1 – 2 - 15 Dicembre focalizzando l’attenzione sul tema del BIM e del Digitale, una tre giorni dedicata alla digitalizzazione che convoglierà il 15 dicembre ore 14.00 con la premiazione dei partecipanti al BIM&Digital Award 20.

L'interazione tra ambiente e superficie per la salvaguardia del patrimonio culturale

La VII Scuola Nazionale della Divisione di Chimica dell’ambiente e dei Beni Culturali si terrà quest’anno in modalità da remoto (piattaforma virtuale a cura di UNIVE GMeet e Zoom) e impegnerà gli studenti per 4 intere giornate (dal 30-11-20 al 03-12-20) con presentazioni, visite guidate da remoto a Laboratori specializzati del settore e prevederà momenti di discussione e lavoro di gruppo fra i partecipanti. La Scuola sarà tenuta da docenti nazionali e internazionali e prevede la collaborazione di prestigiose istituzioni nel panorama internazionale, sia per quanto riguarda la ricerca scientifica che la tutela del patrimonio culturale.  

I risultati della piattaforma Meeters di RemTech Expo Digital Edition 2020

Ad un mese dalla RemTech Expo Digital Edition 2020 i numeri non si fermano! Sono 81mila (+11mila) gli accessi alla piattaforma che da 88 Paesi (+9) nel mondo continuano a collegarsi per rimanere aggiornati e usufruire dei servizi e delle tecnologie delle migliori aziende ma anche delle progettualità delle istituzioni, delle conferenze e dei corsi di aggiornamento. Ambiente e Bonifiche, Territorio, Rischi Naturali e Infrastrutture, Rigenerazione, Ambiente Costruito ed Economia Circolare, Acqua, Clima ed Economia, Coste, Porti e Mare, Industria e Chimica sono solo alcuni dei settori approfonditi dagli oltre 1000 esperti del settore in +300 conferenze in qualsiasi momento consultabili all’interno della piattaforma, che rimarrà attiva per tutto l’anno. La piattaforma rimarrà online gratuitamente fino al 31 dicembre.

Giornate di Archeologia, Arte e Storia del vicino Medio Oriente dal 22 al 24 ottobre 2020

La Fondazione Terra Santa, il Commissariato di Terra Santa del Nord Italia e Terrasanta.net promuovono, nell’ambito delle celebrazioni dei 100 anni della Rivista Terrasanta in collaborazione con: Studium Biblicum Franciscanum, Università Cattolica del Sacro Cuore, Veneranda Biblioteca Ambrosiana e Museo dei Cappuccini di Milano e con il contributo di: Fondazione Cariplo, l'evento: "Giornate di Archeologia, Arte e Storia del Vicino e Medio Oriente" che si terrà il 22-23-24 ottobre 2020 a Milano presso l'Auditorium Museo dei Cappuccini in Via Kramer 5. Di seguito il programma dell'evento:

Apre al pubblico la mostra dei Marmi Torlonia

Apre al pubblico il 14 ottobre 2020 la mostra I marmi Torlonia. Collezionare capolavori. Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia, la più prestigiosa collezione privata di sculture antiche: significativa per la storia dell’arte, degli scavi, del restauro, del gusto, della museografia, degli studi archeologici. La mostra è il risultato di un’intesa del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo con la Fondazione Torlonia e nello specifico, per il Ministero, della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio con la Soprintendenza Speciale di Roma.

Posticipato a marzo 2021 il "Seminar Digital Technology and heritage" di Parigi

Visto il contesto attuale, e al fine di limitare la diffusione del virus Covid-19, l'Agenzia Nazionale delle Ricerche francese, il JPI-CH e il Ministero della Cultura francese hanno rinviato la conferenza. Si svolgerà infatti, invece che come annunciato inizialmente a marzo 2020 e poi a settembre 2020, l'11 e il 12 marzo 2021. Per adesso, quindi, il convegno sembra si svolgerà in questi due giorni di marzo 2021. Gli orari inizialmente previsti rimangono gli stessi: giovedì 11 dalle ore 13:00 alle 21:00 e venerdì 12 dalle 9:00 alle 13:00. Il digitale applicato al patrimonio rappresenta un campo importante delle discipline umanistiche digitali, e anche per quella che oggi è nota come “Scienza del Patrimonio”. Questa scienza comprende tutti gli aspetti del patrimonio: culturale, naturale, tangibile e non, digitale, ecc. Riunisce competenze scientifiche eterogenee in un dialogo che stimola la creatività e apre nuove prospettive per la comprensione, la trasmissione e la condivisione degli elementi del patrimonio. Questo progresso significativo, in un campo ad alto impatto sociale, sarà toccato attraverso la presentazione degli obiettivi e dei risultati di ricerche recenti o in corso, e delle sfide e dei problemi che i ricercatori devono affrontare, siano essi etici, tecnici, metodologici. o concettuali. 

Ultime chiamate per le iscrizioni all'Europa Nostra Awards 2021

Questo che offre Europa Nostra è un'ottima occasione per gli architetti, gli artigiani, gli esperti del patrimonio culturale, i professionisti, i volontari, le istituzioni pubbliche e private e le comunità locali più stimolanti d'Europa, per farsi conoscere per quello che hanno fatto!! In Europa è uno degli appuntamenti più importanti e quest'anno i premi annuali, che saranno consegnatidurante lo European Heritage Awards, identificano e promuovono le migliori tecniche pratiche nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio culturale tangibile e non; stimolare lo scambio tra conoscenze proveniente da differenti nazioni europee; aumentare la consapevolezza e l'apprezzamento del pubblico del patrimonio culturale europeo; e incoraggiare ulteriori iniziative. I premi saranno dati a chi porterà progetti di conservazione eccezionali, di ricerca innovativa, e più in generale chi ha messo il massimo impegno nelle iniziative di sensibilizzazione, formazione e istruzione.