A LuBeC nasce il primo summit internazionale sull’immersività: arte, tecnologia e comunicazione, che sarà articolato su tre appuntamenti tra giovedì 7 e venerdì 8 Ottobre presso il Real Collegio di Lucca e prevederà un’esposizione in loco. Un percorso esperienziale e formativo che sarà possibile vivere direttamente a Lucca.
All Stories
Ha aperto a Milano al Castello Sforzesco la mostra ‘Il Corpo e l’anima. Da Donatello a Michelangelo’ che fino al mese di giugno scorso era stata esibita al Louvre. Espone 120 pezzi tra dipinti e disegni, anche ‘pesanti’, sculture che hanno richiesto l’impiego di tecnologie avanzate per la loro sicurezza durante l’eccezionale trasferimento. Mezzo secolo fa, pensando all’Esposizione Mondiale di New York nel 1964 della Pietà di Michelangelo, l’impresa sarebbe stato l’evento dell’anno.
In Archeofoss 2020, various approaches to cultural heritage in different Italian cases studies have been compared. Saverio Giulio Malatesta presented his analysis on the contribution to Italian Cultural Heritage enhancement using Free Culture (abstract available in https://zenodo.org/record/4002961#.YHgzlOgzaUk).
The capillary diffusion of increasingly connected devices has changed the conception that individuals have of the context in which they have fallen, of their own capacities and of their own relational possibilities.
Con un affondo sull’Ecce homo di Caravaggio a Palazzo Bianco a Genova, Vittorio Sgarbi entra dalle pagine del Giornale nel dibattito sullo stile dell’artista, sostenendo l’opinione che vorrebbe ogni stile significante e per se stesso astraente dall’interpretazione in carne e ossa di un soggetto nel suo significato. La rivoluzione caravaggesca sta nel come dipingere qualcosa, che e’ fatto di colori, luci, linee e ombre, ma anche di emozioni stranianti, brutali o negative che siano.
Il seminario “Territori Resilienti, Comunità Resilienti” vuole mettere in luce lo strettissimo legame che si genera fra l’uomo e il suo territorio e la maniera in cui le comunità stesse reagiscono di fronte agli eventi calamitosi. I luoghi, che vengono modificati da fenomeni rovinosi, diventano luoghi fragili, ma allo stesso tempo ricchi di energia scaturita dai propri abitanti, il cui senso di appartenenza agisce da stimolo, oltre la tragedia, ad una reazione organizzata e costruttiva al post disastro. Un fenomeno dinamico che porta ad una nuova identità sociale e territoriale come conseguenza di un mutevole sviluppo evolutivo, atto a ricostruire tessuti urbani ed economici, sociali e culturali.
Al prossimo congresso della Società Geologica Italiana sarà presente la sessione P29 "Geoarcheology"
Al prossimo congresso della Società Geologica Italiana sarà presente la sessione P29 "Geoarcheology" a cui siete tutti invitati a partecipare.
L'interazione tra geoscienze e archeologia è particolarmente utile per comprendere l'evoluzione e i cambiamenti dei paesaggi terrestri e costieri, studiando la correlazione tra le testimonianze umane del passato con la geologia. Identificazione e analisi di siti archeologici mediante tecniche geofisiche e di telerilevamento, metodi GIS e interpretazione spaziale di prove geoarcheologiche, interazioni uomo-ambiente, identificazione di fonti e tecnologie antiche di materie prime sono alcuni degli argomenti geoarcheologici e trovano la loro naturale collocazione in questa sessione. L'obiettivo della sessione è promuovere e stimolare la discussione tra tutti i ricercatori e professionisti con background diversi coinvolti negli studi sui beni culturali.
Maggiori informazioni sul sito del congresso
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.archeomatica.it/{sh404sef_shurl}
Siamo lieti di comunicarvi che, dato il miglioramento della situazione epidemiologica da Covid-19, l’XI Congresso Nazionale AIAr è confermato dal 28 al 30 luglio 2021 presso il Centro Congressi Federico II di Napoli. Il comitato organizzatore nel ringraziarvi della fiducia accordataci, sta lavorando al meglio alla preparazione del convegno e alla stesura del programma scientifico e sociale.
L'iniziativa, organizzata congiuntamente dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell'Università di Pavia e dal Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Salerno si terrà in modalità telematica sulla piattaforma Zoom il giorno 21 giugno 2021 dalle ore 9.15 alle ore 13:00. Sarà possibile seguire le attività sia dal link, compilando il seguente modulo di registrazione, che in streaming su youtube, disponibile sul canale del "Laboratorio Dadalab".
Il prossimo 8 giugno alle ore 15.00, l’Associazione Italiana di Archeometria, propone il caso del monitoraggio del microclima nel Real Sito di Carditello presentato da EnergreenUp.