IL PATRIMONIO MONDIALE DELL'UMANITA' - CANDIDATURE, GESTIONE e RISCHIO
L’International Academy After the Damages, il Clust-ER Build, il Progetto Firespill Interreg Italia – Croazia e l’ Agenzia per la Ricostruzione - Sisma 2012, Regione Emilia-Romagna collaboreranno insieme allo Spring Focus 2021, evento previsto per il 30 marzo, focalizzando l’attenzione sul tema delle candidature, della gestione e del rischio del patrimonio mondiale dell’umanità. Quale significato ha un “sito patrimonio dell’Unesco”? Quali possono essere i metodi e le procedure per candidare un bene come sito patrimonio dell’Umanità? Quali sono i rischi che caratterizzano i beni patrimonio dell’umanità? Come mitigare questo genere di rischi in favore della conservazione del bene stesso?