E' aperto il Bando Galileo 2014-2015 aperto da Campus France con il sostegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, l’Università Italo Francese.
"L’offerta è diretta a gruppi di ricercatori e studiosi in attività presso Istituzioni universitarie e/od organismi di ricerca pubblici, italiani e francesi; non si prevede il finanziamento delle ricerche di singoli docenti, ricercatori e dottorandi.
Il bando 2014-2015 si riferisce a progetti di ricerca fondamentale e applicata sulle seguenti tematiche:
- Sanità, malattie legate all’invecchiamento (malattie neurodegenerative, cancro), alimentazione sana e sicura, rapporto alimentazione-sanità;
- Energie e sviluppo sostenibile (sicurezza negli approvvigionamenti, sicurezza nei sistemi per la produzione dell’energia, trasporto e mobilità…);
- Conoscenza, valorizzazione e protezione del patrimonio culturale (restauro, prevenzione della degradazione, sviluppo di strumenti di misura, applicazione di tecnologie nuove al patrimonio culturale…)".
La scadenza per la registrazione online della candidatura: 26 febbraio 2014 (ore 12.00).
Termine per l’invio della lettera di conferma di candidatura: 5 marzo 2014.
La domanda di partecipazione al Bando Galileo 2014-2015 deve essere compilata in italiano o in inglese dal partner italiano.
Il partner francese dovrà registrare la stessa candidatura in francese o in inglese presso Campus France.
Il candidato è responsabile della sua candidatura, il Segretariato UIF non effettuerà nessun sollecito per mancanza di documenti o documenti non conformi".
Il modello di lettera di candidatura è da inviare entro il 5 marzo 2014 al Segretariato dell’Università Italo Francese:
Segretariato dell’Università Italo Francese
Università degli Studi di Torino
Direzione Ricerca e Relazioni Internazionali
Via Bogino 9
10123 Torino
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: +39 011 670 9615/4171
Per la registrazione: www.universite-franco-italienne.org
Fonte: Cultura e Innovazione