Il 27-28-29 Gennaio si terrà una nuova sessione del modulo avanzato di "Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti". Obiettivo del corso, che si svolgerà online (live streaming) è quello di fornire i principali strumenti tecnici e teorici per la gestione dei dati e di modelli unitari (nuvole di punti e mesh) provenienti dall’integrazione di rilievi fotogrammetrici con rilievi laser. I partecipanti avranno pertanto l'opportunità di maturare maggiore consapevolezza nell’utilizzo di tecniche, metodologie e software dedicati al rilievo tridimensionale e nella scelta dei sistemi di acquisizione e della strumentazione più indicati per il proprio progetto.
Il docente fornirà dataset di esercitazione per rilievi di manufatti, rilievi architettonici e rilievi territoriali e focalizzerà l'attenzione sull'utilizzo di Cloud Compare, software Open Source già introdotto nel modulo base, Autodesk ReCap, un prodotto low cost particolarmente potente e Meshlab, strumento indispensabile per la realizzazione, la gestione, remeshing e texturing di mesh triangolari.
Verranno inoltre descritte le procedure per il filtraggio della vegetazione da dati Laser scanner e LiDAR sia attraverso tool Open Source (FUSION - United States Department of Agriculture) che proprietari (Lidar 360 – Green Valley International), mostrando le differenze in termini di calcolo e output.
Al termine delle tre giornate di lezione, i partecipanti saranno quindi in grado di:
- integrare nuvole di punti di rilievi fotogrammetrici e laser scanner nello stesso progetto, da cui generare ortofoto e sezioni;
- filtrare outlier e vegetazione da nuvole di punti laser scanner, con restituzioni di DSM (Digital Surface Model) e DTM (Digital Terrein Model);
- realizzare modelli texturizzati ottimizzati per scopi di restituzione, documentazione e condivisione tramite web.
Si ricorda che resta attiva anche nel 2021 la convenzione stipulata con ANA – Associazione Nazionale Archeologi: tutti i soci in regola con il tesseramento potranno usufruire di uno sconto del 30% sul prezzo di listino. Sono inoltre previste agevolazioni per quanti appartengono ad Ordini o Associazioni professionali e a Categorie Educational, oltre che per i dipendenti di Pubbliche Amministrazioni.
Per maggiori informazioni su costo e programma del corso: https://bit.ly/35enwBZ
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.archeomatica.it/3dyy