Envisioning Digital Landscape Archaeology è il titolo della Summer School organizzata in Toscana dalla Duke University di Durham (Dipartimento di Studi Classici, Computer Science, Arte, Storia dell'Arte e studi visuali) in collaborazione con l'Università degli studi di Siena. La scuola si terrà Pontignano e Vinci dal 25 maggio al 20 giugno 2014.
Il programma di formazione ha lo scopo di aiutare gli studenti ad utilizzare la ricerca comparativa sui paleoambienti, antichi paeaggi e società, per capire il presente ed il futuro di paesaggi e ambienti. Utilizzare le tecnologie spaziali e digitali integrate è fondamentale per scopi didattici e di ricerca in diverse discipline e l'archeologia può essere un ottimo campo sperimentale per tale formazione. Un ulteriore obiettivo del programma è quello di introdurre gli studenti alla comprensione dei paesaggi culturali e fisici antichi e moderni, fornendo ambienti culturalmente coinvolgenti, per l'apprendimento ed il lavoro.
Gli studenti verrranno introdotti ai metodi, le pratiche di ricerca e le tecnologie impiegate nell'archeologia del paesaggio e negli studi ambientali. Saranno impegnati presso i laboratori di ricerca dell'Università di Siena (Dipartimento di Storia e Beni Culturali) e nella ricerca sul campo presso l'antico sito di Vulci. L'integrazione tra teoria e pratica mira a fornire agli studenti una comprensione delle interconnessioni tra cultura, il paesaggio, le tecnologie e l'ambiente.
Fonte: Redazionale