Organizzato dalla Fondazione Fitz Carraldo in collaborazione con il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano il Workshop 'DIGITAL ENGAGEMENT'S STRATEGIES FOR CULTURAL ORGANISATIONS' in programma il 21 maggio 2015 a Lugano, nasce con lo scopo di spiegare cosa sia il "Digital Engagement" e di illustrare quali sono i benefici che l'adozione di tale orientamento strategico può offrire alle organizzazioni culturali per un maggiore coinvolgimento strutturale dei pubblici nelle proprie attività artistiche e divulgative. Nel corso del seminario verranno altresì presentati approcci, metodi e strumenti finalizzati allo sviluppo di strategie di digital engagement nelle organizzazioni culturali.
"Crediamo che il mondo digitale offra incredibili opportunità alle istituzioni che lavorano con i beni culturali, la cultura e le arti per creare un legame con i pubblici e realizzare la propria mission. Sì, ci sono sfide serie, ma un'istituzione che strategicamente abbraccia la rivoluzione digitale, andrà meglio. Il mondo è cambiato ed è il momento di cambiare con esso." Jasper Visser & Jim Richardson
Il Digital Engagement aiuta dunque le organizzazioni a coinvolgere sistematicamente tutti i loro stakeholder nei processi di co-creazione attraverso una progettazione condivisa di strategie, processi e tecnologie.
Il cambiamento che le nuove tecnologie hanno portato nella vita di tutti noi, rappresenta in questo contesto la migliore opportunità per raggiungere e coinvolgere altre persone, lavorare con loro su idee nuove con lo scopo di generare insieme valore per la propria organizzazione.
Queste riflessioni sono in particolare dedicate a chi:
- pensa che l'identità digitale non sia un'etichetta o un surrogato fantasmatico, ma una nuova dimensione in cui il mondo online dell'informazione e quello "fisico" della realtà si fondono e con-fondono;
- concorda sul fatto che un utilizzo accurato dei social media sia condizione necessaria ma non sufficiente per vivere appieno le potenzialità della componente digitale;
- ritiene che l'utilizzo dei nuovi media di comunicazione digitale nella loro complessità e interazione sia una scelta di vivere la contemporaneità e un approccio filosofico e di lavoro;
- rivendica per la propria istituzione culturale un ruolo attivo, capace di fondere la duplice funzione di "attrattore" e "attivatore" culturale.
In sintesi Jasper spiegherà cosa significa costruire una strategia digitale efficace a partire dal desiderio di porre i nostri utenti al centro e che cosa si può ottenere con il digital engagement.
Docenti
Jasper Visser si definisce un agente di cambiamento, innovatore e facilitatore che ha lavorato per oltre 10 anni su progetti che mettono il pubblico nel cuore del business, formulando strategie per il futuro e costruendo team di successo. I suoi clienti vanno da istituzioni culturali e musei a grandi multinazionali e organizzazioni non governative internazionali. Tra gli altri Jasper ha collaborato con il Parlamento europeo, la Biblioteca di Stato del New South Wales, il Mauritshuis e Philips. È blogger, co-autore del Digital Engagement Framework e di The Museum of the Future. Per scoprirne di più: http://inspiredbycoffee.com
Sede, orario e informazioni logistiche
Il workshop si svolgerà il 21 maggio 2015 dalle 14.00 alle 16.45 nella Mansarda (3° piano) del Conservatorio della Svizzera Italiana in via Soldino 9, a Lugano.
Il workshop è tenuto in inglese.
Costo
Workshop 'Digital Engagement's Strategies for Cultural Organisations': 80 CHF
Gratuito per i diplomati del MAS SUPSI in Cultural Management e per gli iscritti alla nuova edizione.
Iscrizioni
Per partecipare è necessario scaricare il modulo di iscrizione, compilarlo e inviarlo all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 10 maggio 2015.
Informazioni
Alberto Gulli
Fondazione Fitzcarraldo
tel. +39 011 5099317
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fonte: Fonazione Fitz Carraldo