Per l'anno accademico 2013-2014 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi Roma Tre è istituito il Corso di perfezionamento in “La tutela del patrimonio culturale: conoscenza storica e diagnostica scientifica per il contrasto alle aggressioni criminali”. Il corso è articolato in moduli che affrontano temi storico-culturali (dalla Preistoria al Contemporaneo), normativi e legislativi e che sono mirati alla comprensione delle principali tecniche analitiche utilizzate nella datazione e nella diagnostica sui beni culturali. Particolare attenzione verrà posta all’individuazione dei falsi e alle “mascherature” messe in atto per esportazione/importazione clandestina.
Sono ammessi al corso 30 unità del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e a 40 laureati in possesso del titolo triennale. Il Corso è rivolto in via preferenziale a laureati con titolo triennale in discipline affini a quelle oggetto di approfondimento nel Corso o con certificazione di titoli di studio e/o di servizio prestato nei ruoli dell’Arma che possano essere considerati equipollenti.
Presentazione domande di ammissione entro il 30/8/2013
Presentazione domande di iscrizione entro il 6/9/2013
Il corso è diretto dal Prof. Paolo Atzeni e dalla Prof.ssa Liliana Barroero, Vicedirettore, Prof. Mario De Nonno. Coordinatori Prof.ssa Giuliana Calcani, Tenente Colonnello CC dott. Roberto Colasanti, Prof.ssa Carla Limongelli, Prof.ssa Elena Pettinelli.
Presidenti del Corso sono il Segretario Generale del Ministero Beni e Attività Culturali, Dott.ssa Antonia Pasqua Recchia e il Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, Generale di Brigata CC dott. Mariano Ignazio Mossa
Modulo di autocertificazione titolo
Per informazioni:
Segreteria del corso
Dott.ssa Roberta Rinaldi
tel. + 39 0657338377 ; fax + 390657338633
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sito web: http://studiumanistici.uniroma3.it
Fonte: Università di Roma TRE
Foto: MiBAC - Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Nucleo di Bari