- SESSIONE CONSERVAZIONE: raccoglie l’innovazione della ricerca scientifica e mostra i risultati delle più moderne tecniche di conservazione;
- SESSIONE MATERIALI MICRO E NANO-STRUTTURATI PER APPROCCI CONSERVATIVI INNOVATIVI: le azioni di diagnosi e di conservazione sono sempre più orientate allo studio e all’utilizzo di materiali micro e nano-strutturati per approcci conservativi innovativi, nonché all’attenzione alla salute degli operatori e soprattutto alla tutela dell’ambiente attraverso l’utilizzo di materiali che mirano alla non invasività ed alla eco-compatibilità;
- SESSIONE VALORIZZAZIONE: è forse la sessione più varia di questo convegno e comprende al suo interno lavori dedicati principalmente alla fruizione dei beni culturali, intesa come esperienza culturale a 360°, e al significato di “bene comune” che il patrimonio culturale può assumere;
- SESSIONE PREMIO MIGLIOR TESI 2020: per il quarto anno consecutivo AIES ha deciso di dare spazio alle esperienze di studio di quanti si affacciano al mondo lavorativo con originalità e professionalità.
All’apertura del convegno interverranno il Professor Ciro Piccioli, il Direttore Paolo Giulierini ed il Professore Luigi Campanella. Quest’anno AIES dedica gli atti del Convegno al giovane archeologo sardo, Manuel Todde, scomparso prematuramente a causa di una malattia rara (la linfoistiocitosi emofagocitica).
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.archeomatica.it/